bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il picchio rosso minore (Dryobates minor (Linnaeus, 1758)) è un uccello della famiglia dei Picidae[2]; è il più piccolo picchio europeo.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Picchio rosso minore
Dryobates minor maschio
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Classe Aves
Ordine Piciformes
Famiglia Picidae
Genere Dryobates
Specie D. minor
Nomenclatura binomiale
Dryobates minor
(Linnaeus, 1758)
Sinonimi

Dendrocopos minor


Aspetto


Piccolo rispetto agli altri picchi (dimensioni 14-15 cm, apertura alare 25-27 cm), pesa 18-22 g[3]. Corpo corto e grassottello, capo arrotondato e becco appuntito, barre bianche e nere sul dorso; il maschio presenta una macchia rossa sulla testa. L'adattamento arboricolo si evince dalle dita delle zampe, due davanti ed una dietro, con unghie arcuate ed usano la coda come puntello per arrampicarsi sui tronchi.[4]


Distribuzione e habitat


Il picchio rosso minore può essere osservato in Eurasia ed Africa del nord, nidifica in buona parte dell'Italia, a quote più basse degli altri picchi rossi, in habitat anche più antropizzati. Predilige boschi con alberi a legno tenero quali il pioppo bianco, il salice, il castagno.


Biologia



Alimentazione


Si ciba prettamente di insetti, in particolare larve, insetti xilofagi, formiche e coleotteri.


Voce


Ha un richiamo breve e acuto e delimita il territorio sia tamburellando con il becco che con il canto. I suoni che emette sono una serie di note stridule "piit piit piit piit piit piit piit, piit " ed ha un tambureggiamento piuttosto debole di quasi due secondi.[5] Durante la stagione degli amori tambureggia con il becco sui tronchi cavi in cui nidifica.


Riproduzione


Dryobates minor
Dryobates minor

Nidifica in primavera (maggio-giugno) all'interno di cavità; l'incubazione dura 12-14 giorni e vengono deposte 4-6 uova. I giovani si involano 18-20 giorni dopo la nascita[3]. Il nido ha un foro d'accesso di 3,2 ed è spesso scavato su rami secondari[6].


Sistematica


Il picchio rosso minore è stato descritto da Linneo nel 1758 nella decima edizione del Systema Naturae con il nome Picus minor[7]. Successivamente, il naturalista tedesco Carl Koch lo ha spostato nel genere Dendrocopos . In tempi più recenti è stato inserito nel genere Dryobates[8].

Il nome del genere Dryobates deriva dal greco antico druos, che significa bosco, e batēs che significa camminatore.

Dryobates minor ha 13 sottospecie[9]:


Galleria d'immagini



Note


  1. (EN) BirdLife International 2012, Dryobates minor, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Picidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 4 dicembre 2016.
  3. Picchio rosso minore | Stazione Ornitologica, su vogelwarte.ch. URL consultato il 28 febbraio 2022.
  4. Lorenzo Fornasari e Vittorio Vigorita, Scopri la fauna della Lombardia, p. 276.
  5. Autori vari, Uccelli d'Europa Nord Africa e vicino Oriente, p. 246.
  6. PICCHIO ROSSO MINORE - Le specie protette - Gli uccelli in Italia - Le specie - Uccelli da proteggere, su uccellidaproteggere.it. URL consultato il 28 febbraio 2022.
  7. Carl von Linné, Caroli Linnaei...Systema naturae per regna tria naturae :secundum classes, ordines, genera, species, cum characteribus, differentiis, synonymis, locis., Impensis Direct. Laurentii Salvii,, 1758. URL consultato il 28 febbraio 2022.
  8. (EN) George Sangster, J. Martin Collinson e Pierre-André Crochet, Taxonomic recommendations for Western Palearctic birds: 11th report, in Ibis, vol. 158, n. 1, 2016-01, pp. 206–212, DOI:10.1111/ibi.12322. URL consultato il 28 febbraio 2022.
  9. (EN) Woodpeckers – IOC World Bird List, su worldbirdnames.org. URL consultato il 28 febbraio 2022.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàGND (DE) 4618917-8
Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli

На других языках


[fr] Pic épeichette

Dryobates minor
- [it] Dryobates minor

[ru] Малый пёстрый дятел

Малый пёстрый дятел[1][2], также малый дятел[2] (лат. Picoides minor, синоним лат. Dendrocopos minor) — птица, наиболее мелкий представитель семейства дятловых в Европе и западной Азии. Населяет лиственные и смешанные леса, часто сырые и заболоченные, долины рек, парки с изобилием зрелых деревьев. Часто, особенно зимой, встречается в старых парках населённых пунктов, в том числе и крупных. Оседлая, зимой кочующая птица.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии