bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il picchio frontegialla (Melanerpes flavifrons Vieillot, 1818) è un uccello appartenente alla famiglia dei Picidae[2] diffuso in America Meridionale.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Picchio frontegialla
Melanerpes flavifrons
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukarya
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Piciformes
Famiglia Picidae
Sottofamiglia Picinae
Genere Melanerpes
Specie M. flavifrons
Nomenclatura binomiale
Melanerpes flavifrons
Vieillot, 1818

Descrizione


Il picchio frontegialla misura circa 22 cm di lunghezza.[3] La specie presenta anelli palpebrali nudi e di colore giallo; gialli sono anche la fronte e la gola. Nel maschio l'apice del capo è rosso vivo; è presente del rosso anche sul petto. È presente una striscia bianca sul dorso. Le penne timoniere, nere con delle barre bianche, terminano con delle punte a forma di spina per fungere meglio da supporto quando l'animale si arrampica. Vi è dimorfismo sessuale: la femmina non ha il capo rosso ma nero.


Biologia


È un uccello stanziale e comune nel suo ambiente. Sebbene sia piuttosto difficile da osservare in natura si ritiene che abbia un comportamento socievole, e ciò è supportato dal fatto che si nutre in gruppi sugli alberi. La specie è frugivora ma dagli studi condotti su esemplari in cattività è emerso che può nutrirsi anche di insetti. La predilezione per soluzioni zuccherine fa pensare che in natura il picchio frontegialla possa succhiare anche il nettare dai fiori. Il maschio effettua parate di corteggiamento e a scopo difensivo che consistono in una serie di movimenti della testa volti a mettere in mostra i colori sgargianti del capo e della gola e gli anelli palpebrali. Le modalità di nidificazione non sono note ma si suppone che il nido sia una cavità scavata in un tronco d'albero.


Distribuzione e habitat


La specie è diffusa nella parte sudorientale del Brasile, in Paraguay e nel nordest dell'Argentina. Vive sia nelle foreste che nelle che nei boschi radi.


Note


  1. (EN) BirdLife International 2012, Melanerpes flavifrons, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 1º dicembre 2016.
  2. (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Picidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 1º dicembre 2016.
  3. Colin Harrison e Alan Greensmith, Uccelli del mondo, Dorling Kindersley.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Animali
Portale Biologia
Portale Uccelli

На других языках


[es] Melanerpes flavifrons

El carpintero arcoíris o carpintero de frente amarilla[2] (Melanerpes flavifrons) es una especie de ave sudamericana de la familia Picidae. Puebla los bosques de buena parte de Paraguay, Brasil y Argentina.[1]
- [it] Melanerpes flavifrons



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии