bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il picchio alibianche (Dendrocopos leucopterus (Salvadori, 1871)) è un uccello piciforme della famiglia dei Picidi[2].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Picchio alibianche
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Aves
Ordine Piciformes
Famiglia Picidae
Genere Dendrocopos
Specie D. leucopterus
Nomenclatura binomiale
Dendrocopos leucopterus
(Salvadori, 1871)
Areale


Descrizione



Dimensioni


Misura 22-23 cm di lunghezza per circa 67 g di peso[3].


Aspetto


È caratterizzato da regioni inferiori di colore bianco candido, talvolta con sfumature color camoscio. La parte bassa del ventre è macchiata di rosa e le copritrici del sotto-coda sono rosse. Le regioni superiori sono di colore nero lucido. La coda è nera con del bianco sulle prime 2-3 coppie di rettrici esterne. Le zone bianche delle ali (barre di questo colore si trovano sulle remiganti primarie e secondarie e sulle scapolari, mentre le terziarie hanno bianco il margine) formano una grossa macchia allungata. Un'ampia fascia bianca si trova anche sulla fronte. Tre strisce nere, una che si diparte dalla regione post-auricolare, una che attraversa tutta la faccia come un mustacchio e una che attraversa il collo, convergono ai lati del collo a formare una grande zona di questo colore: sul retro del collo, invece, vi è una piccola macchia bianca. Le copritrici auricolari sono bianche, mentre il vertice è nero. L'iride è di colore castano. Il becco è scuro, con il ramo inferiore più chiaro. Le zampe sono grigiastre.

I maschi differiscono dalle femmine per il fatto di avere una piccola macchia rossa sulla nuca, assente nelle seconde. I giovani sono caratterizzati da un nero meno lucido, che verte maggiormente su toni più marroncini, da regioni inferiori dai toni più camoscio con alcune macchie scure sui fianchi, dalle copritrici del sotto-coda rosa invece che rosse e da striature nere attraverso la grande macchia bianca sulle ali; inoltre, sia i giovani maschi che le giovani femmine hanno una macchia rossa sul vertice, meno estesa in queste ultime[3].


Voce


Tra i richiami propri di questa specie figurano delle basse note, stridule o schricchiolanti, chyek, chik, kig o kick, più simili a quelle emesse dal picchio di Siria che dal picchio rosso maggiore, nonché un rauco e tintinnante chiacchiericcio chrerr-rrerr-trerr. Picchiando con il becco sul tronco degli alberi vengono prodotte delle brevi e veloci rullate di tempo uniforme che iniziano a divenire più rumorose prima di dissolversi[3].


Biologia



Alimentazione


La dieta del picchio alibianche è costituita da formiche, insetti e molluschi, ma viene integrata anche con sostanze di origine vegetale[3].


Riproduzione


In Kazakistan la deposizione delle uova ha luogo tra la metà di aprile e la metà di maggio. Il nido viene scavato a 0,5-5 m di altezza nel tronco di alberi dal legno morbido (ad esempio pioppi, salici, noci). Ciascuna covata è costituita da 4 o 5 uova. Entrambi i genitori si dedicano alla cova e alla nutrizione dei nidiacei, che si levano in volo tra la fine di giugno e i primi di luglio. Giovani in compagnia dei genitori sono stati segnalati fino a settembre. Spesso, quando la prima covata va perduta, i genitori procedono con una seconda deposizione[3].


Distribuzione e habitat


Il picchio alibianche è una specie che vive in pianura e sulle colline pedemontane, in aree boschive aperte con alberi di betulla, salice e pioppo dell'Eufrate. È presente anche nelle boscaglie di saxaul che crescono in aree semi-desertiche, in frutteti, piantagioni, giardini, oasi e nelle foreste rivierasche (che spesso si spingono fin nell'interno dei deserti). In alcune regioni popola le foreste di latifoglie di altitudine di ginepri e abeti. Frequenta alberi da frutta e noci.

È originario dell'Asia centrale, dove occupa la regione ad est del lago d'Aral: il Kazakistan meridionale (dove è presente lungo entrambe le sponde, settentrionali e meridionali, del lago Balkhash), le regioni settentrionali e occidentali del Kirghizistan e la Cina occidentale (Xinjiang settentrionale, fino a Karamay e al Lop Nur); il suo areale si spinge a sud fino al Turkmenistan sud-occidentale (forse addirittura all'estremità nord-orientale dell'Iran), ad ovest all'Afghanistan nord-orientale e ad est al Turkestan cinese (dove si spinge verso sud fino alle pendici del Kunlun Shan)[3].


Conservazione


La specie è localmente comune e nella sua interezza probabilmente stabile, ma in alcuni luoghi del suo areale la situazione è poco conosciuta. La IUCN classifica il picchio alibianche come «specie a rischio minimo» (Least Concern)[1].


Note


  1. (EN) BirdLife International, Dendrocopos leucopterus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Picidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato l'11 maggio 2014.
  3. (EN) White-winged Woodpecker (Dendrocopos leucopterus), su hbw.com. URL consultato il 25 settembre 2017.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli

На других языках


[en] White-winged woodpecker

The white-winged woodpecker (Dendrocopos leucopterus) is a species of bird in the family Picidae. It is found in Afghanistan, China, Iran,[2] Kazakhstan, Kyrgyzstan, Tajikistan, Turkmenistan, Uzbekistan. The white-winged woodpecker's natural habitats are temperate forests and subtropical or tropical moist lowland forests.

[es] Dendrocopos leucopterus

El pico aliblanco (Dendrocopos leucopterus)[2] es una especie de ave piciforme de la familia Picidae que habita en Asia central.

[fr] Pic à ailes blanches

Dendrocopos leucopterus
- [it] Dendrocopos leucopterus

[ru] Белокрылый дятел

Белокры́лый дя́тел[1] (лат. Dendrocopos leucopterus) — птица семейства дятловых. Распространён в Средней Азии, Джунгарии и Кашгарии. Населяет приречные тугайные заросли, туранговые рощи, саксаульники среди пустынь. Возле населённых пунктов селится в смешанных насаждениях с участием ореховых и фруктовых деревьев. Имеет сходство с более известным и распространённым большим пёстрым дятлом и, по мнению ряда специалистов, возможно представляет собой группу его подвидов[2][3].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии