Il picchio rosso mezzano (Dendrocoptes medius (Linnaeus, 1758)), è un uccello della famiglia dei Picidae.[2]
![]() |
Questa voce sull'argomento piciformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Classe | Aves |
Ordine | Piciformes |
Famiglia | Picidae |
Genere | Dendrocoptes |
Specie | D. medius |
Nomenclatura binomiale | |
Dendrocoptes medius (Linnaeus, 1758) | |
Il picchio rosso mezzano è distribuito in Eurasia; in Italia nidifica sulle montagne meridionali, in boschi di latifoglie. In Calabria, nei boschi della Sila, è situato il limite estremo meridionale per la riproduzione di questa specie[3].
Nidifica in primavera inoltrata.
Il Picchio rosso mezzano ha 4 sottospecie:[senza fonte]
Altri progetti
Controllo di autorità | GND (DE) 4493643-6 |
---|
![]() |