bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Senecioneae Cass., 1819, con circa 150 generi e oltre 3 000 specie, è la più ampia tribù della famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae). Quasi un terzo delle specie della tribù appartengono al genere Senecio.[1][2][3][4][5]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Senecioneae
Senecio aureus
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Asteridi
(clade) Euasteridi II
Ordine Asterales
Famiglia Asteraceae
Sottofamiglia Asteroideae
Tribù Senecioneae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Asteridae
Ordine Asterales
Famiglia Asteraceae
Sottofamiglia Asteroideae
Tribù Senecioneae
Cass., 1819
Sottotribù

Descrizione


Portamento arborescente di Dendrosenecio kilimanjari
Portamento arborescente di Dendrosenecio kilimanjari
Fiori di Senecio integerrimus
Fiori di Senecio integerrimus
Pappo di Senecio vulgaris
Pappo di Senecio vulgaris

Le specie appartenenti a questa tribù presentano una estrema varietà di forme. Esistono specie annuali e altre perenni, specie rampicanti, arbustive e arboree, specie xerofite e specie acquatiche.[6]

Le foglie sono per lo più alterne, a volte riunite in rosette, picciolate o sessili, di solito con lamina fogliare semplice o profondamente lobata.
I capolini, sessili o peduncolati, sferici o discoidali, sono spesso riuniti in infiorescenze a corimbo o a spiga; in alcune specie sono singoli. Le brattee, di numero variabile, disposte in una o più file, libere o parzialmente fuse, circondano il capolino. I fiori centrali, tubolari, sono actinomorfi, mentre quelli periferici, ligulati, spesso erroneamente considerati petali, sono zigomorfi.

I frutti sono acheni di forma cilindrica, da oblunga a ellissoide, talora appiattiti, a coste o lisci, glabri o pelosi. Di solito è presente un pappo, costituito da pochi a molti filamenti, bianchi o colorati, disposti in una o più file.


Distribuzione e habitat


La tribù Senecioneae ha una distribuzione cosmopolita. Le aree a clima mediterraneo (bacino del Mediterraneo, costa della California, Cile centrale, provincia del Capo in Sudafrica e costa sudoccidentale dell'Australia) costituiscono punti di maggiore biodiversità ma taxa di questa tribù sono ampiamente distribuiti nell aree climatiche boreale, temperata e tropicale. Centri di biodiversità sono presenti in Messico, in America centrale, nella regione andina, nell'Africa tropicale e nell'Asia centrale e orientale.[6]


Tassonomia


La famiglia di appartenenza della tribù (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) è la più numerosa del mondo vegetale e comprende oltre 23 000 specie distribuite su 1 535 generi[7] (22 750 specie e 1 530 generi secondo altre fonti[8]). All'interno della grande famiglia delle Asteraceae, da un punto di vista filogenetico, la tribù Senecioneae fa parte del "supergruppo" Asteroideae grade o sottofamiglia Asteroideae che è una delle 12 sottofamiglie nella quale è stata suddivisa la famiglia Asteraceae; l'altro è il “supergruppo” Non-Asteroideae contenente il resto delle undici sottofamiglie. Senecioneae è una delle 21 tribù della sottofamiglia. La tribù Senecioneae a sua volta comprende 5/6 sottotribù.[9]

I caratteri distintivi (e diagnostici) della tribù sono:[9]

I due ultimi caratteri sono considerati tra le principali sinapomorfie della tribù.[10]

Oltre a questi caratteri vanno considerati quelli generali del "supergruppo Asteroideae":[9]


Filogenesi


Cladogramma della tribù
Cladogramma della tribù

La divisione della tribù nelle 5 sottotribù attuali è sicuramente provvisoria e sono necessari ulteriori studi per approfondire ulteriormente la sua struttura. Anche la sua posizione nell'ambito della sottofamiglia Asteroideae è da verificare: potrebbe essere “gruppo fratello” di un clade formato dalle tribù Calenduleae, Gnaphalieae, Astereae e Anthemideae oppure “gruppo fratello” di un clade formato dalle tribù Inuleae, Athroismeae, Feddeeae, Helenieae è il gruppo “Heliantheae Alliance”.[11]

Un recente studio (Pelser et al., 2007) basato sull'analisi del DNA di 614 specie appartenenti a 114 generi dei 150 previsti per la tribù ha chiarito le posizioni di alcuni generi, individuato alcuni raggruppamenti e segnalato alcune specie del genere Senecio posizionate (da un punto di vista filogenetico) decisamente al di fuori del suo nucleo. In effetti questo genere con oltre 1200 specie si presenta ampiamente polifiletico (dallo studio sono emerse ben 8 specie o raggruppamenti al di fuori del clade Senecio - vedi Senecioninae).

Se inizialmente alcuni autori attribuivano alla tribù Senecioneae anche il genere Doronicum[12], attualmente altri autori lo collocano invece in una tribù a sé stante (Doroniceae).[13] Stessa sorte potrebbe toccare al genere Abrotanella (attualmente unico genere della sottotribù Abrotanellinae) che in base alle ultime ricerche riceve poco sostegno per la sua inclusione nella tribù.

Il gruppo Tussilagininae "sensu" Bremer (1994) si è dimostrato largamente parafiletico e attualmente è diviso in tre sottotribù:

Una quarta sottotribù (Chersodominae) potrebbe essere formata dall'unico genere Chersodoma Phil., 1891 formato da 9 specie distribuite soprattutto nelle Ande (dall'Argentina al Perù), caratterizzato da arbusti dioici e erbe perenni.[5]

La sottotribù Senecioninae, con 95 generi e circa 3 420 specie, il più grande gruppo della tribù, è ben supportata dai dati filogenetici, ma rimane il problema del genere Senecio che oltre ad essere polifiletico risulta essere anche parafiletico. A questo riguardo viene proposto di trasferire alcune specie dei generi Aetheolaena, Culcitium, Hasteola, Iocenes, Lasiocephalus, e Robinsonia in Senecio.[5]

Inoltre rimangono da esaminare una quindicina di generi considerati da alcuni Autori appartenenti alla tribù, ma non assegnati a nessuna sottotribù (vedi elenco finale del seguente paragrafo).

Il cladogramma a lato tratto dalla pubblicazione citata[14] e semplificato, dimostra la struttura filogenetica interna della tribù e alcuni collegamenti verso altre tribù.


Elenco dei generi


La tribù comprende 5 sottotribù, circa 150 generi e oltre 3 000 specie:[4][5][15]


Sottotribù Abrotanellinae

Comprende 1 genere e 20 specie[16][17]


Sottotribù Brachyglottidinae

Comprende 9 generi e circa 60 specie:[18]


Sottotribù Othonninae

Comprende 5 generi e circa 250 specie:[3][19]


Sottotribù Senecioninae

Comprende 95 generi e circa 3 420 specie :[3][20]


Sottotribù Tussilagininae

Comprende 36 generi e circa 670 specie:[3][21]


Generi incertae sedis

L'elenco seguente è formato da generi incertae sedis che alcuni Autori[22][23] considerano appartenenti al gruppo delle Senecioneae senza però essere assegnato a nessuna sottotribù:

GenereN. specieDistribuzione
Aetheolaena Cass., 1827 15 spp.Ande
Angeldiazia M. O. Dillon & Zapata, 20101 sp.
(A. weigendii M. O. Dillon & Zapata )
Perù
Bafutia C.D. Adams, 19621 sp.
(B. tenuicaulis C.D. Adams )
Africa (zone tropicali occidentali)
Brachionostylum Mattf., 19321 sp.
(B. pullei Mattf. )
Nuova Guinea
Cadiscus E. Mey. ex DC., 18381 sp.
(C. aquaticus E. Mey. ex DC.)
Sudafrica
Chersodoma Phil., 1891 9 spp.Ande
Dicercoclados C. Jeffrey & Y.L. Chen, 19841 sp.
(D. triplinervis C. Jeffrey & Y.L. Chen)
Cina
Dresslerothamnus H. Rob., 1978 4 - 5 spp.Colombia, Panama e Costa Rica
Emiliella S. Moore, 1918 5 spp.Angola, Zaire e Zambia
Hasteola Raf., 18371 sp.
(H. suaveolens (Raf.) Pojark.)
USA
Mikaniopsis Milne-Redh., 1956 15 spp.Africa (tropicale e subtropicale)
Odontocline B. Nord., 1978 6 spp.Giamaica
Oligothrix DC., 18381 sp.
(O. gracilis DC.)
Sudafrica
Psednotrichia Hiern, 1898 2 spp.Angola
Stenops B. Nord., 1978 2 spp.Tanzania e Zambia

Alcune specie



Note


  1. Panero J. L. and V. A. Funk, Toward a phylogenetic subfamilial classification for the Compositae (Asteraceae), in Proc. Biol. Soc. Wash. 2002; 115: 909-922.
  2. Panero, J. L., and V. A. Funk, The value of sampling anomalous taxa in phylogenetic studies: major clades of the Asteraceae revealed (PDF), in Mol. Phylogenet. Evol. 2008; 47: 757-782.
  3. Funk V.A., Susanna A., Stuessy T.F. and Robinson H., Classification of Compositae (PDF), in Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae, Vienna, International Association for Plant Taxonomy (IAPT), 2009, pp. p.176. URL consultato il 28 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 14 aprile 2016).
  4. Tribe Senecioneae, su Uniprot Taxonomy.
  5. Pieter B. Pelser, Bertil Nordenstam, Joachim W. Kadereit and Linda E. Watson, An ITS Phylogeny of Tribe Senecioneae (Asteraceae) and a New Delimitation of Senecio L., in Taxon 2007; 56(4): 1077-1104.
  6. Tribe Senecioneae, su Flora of North America, vol. 20, pp. 540. URL consultato il 25 marzo 2011.
  7. Judd 2007, p. 520.
  8. Strasburger 2007, p. 858.
  9. Funk & Susanna, p. 183.
  10. Judd 2007, p. 523.
  11. Funk & Susanna, p. 508.
  12. Fernandez I.A, A Phylogenetic Analysis of Doronicum (Asteraceae, Senecioneae) Based on Morphological, Nuclear Ribosomal (ITS), and Chloroplast (trnL-F) Evidence, in Molecular Phylogenetics and Evolution 2001; 20 : 41, DOI:10.1006/mpev.2001.0954.
  13. Panero J.L, New combinations and infrafamilial taxa in the Asteraceae (TXT), in Phytologia 2005; 87(1): 1-4.
  14. Funk & Susanna, pp. 175 e 510.
  15. Heath P.V, Three new generic names in Asteraceae: part 1., in Calyx 1997; 5: 136.
  16. Swenson U, Sistematic of Abrotanella, an amphi-Pacific genus of Asteraceae (Senecioneae) (PDF) [collegamento interrotto], in Pl. Syst. Evol. 1995; 197 (1-4): 149-193.
  17. Wagstaff S.J., Breitwieser I., Swenson U, Origin and relationships of the austral genus Abrotanella (Asteraceae) inferred from DNA sequences [collegamento interrotto], in Taxon 2006; 55(1): 95-106.
  18. (EN) Subtribe Brachyglottidineae, in Universal Protein Resource (UniProt) Taxonomy Database. URL consultato il 22 aprile 2011.
  19. (EN) Subtribe Othonninae, in Universal Protein Resource (UniProt) Taxonomy Database. URL consultato il 22 aprile 2011.
  20. (EN) Subtribe Senecioninae, in Universal Protein Resource (UniProt) Taxonomy Database. URL consultato il 21 aprile 2011.
  21. (EN) Subtribe Tussilagininae, in Universal Protein Resource (UniProt) Taxonomy Database. URL consultato il 22 aprile 2011.
  22. Kadereit & Jeffrey 2007, pp. 215-241.
  23. Global Compositae Checklist, su compositae.landcareresearch.co.nz. URL consultato il 12 aprile 2013.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[es] Senecioneae

Senecioneae es una tribu de plantas de la familia Asteraceae; contiene muchos géneros incluyendo Senecio.[1] Sus miembros exhiben probablemente el más grande rango de posibilidades de formas de un vegetal: anuales, de crecimiento vertiginoso de flora alpina, hierbas perennes, arbustos, trepadoras, de hojas suculentas, tallos & raíces suculentos, árboles y plantas semiacuáticas.[2][3]

[fr] Senecioneae

Les Senecioneae sont une tribu de plantes dicotylédones de la famille des Asteraceae, sous-famille des Asteroideae, à répartition quasi-cosmopolite, qui comprend environ 150 genres et 3000 espèces regroupés en 5 sous-tribus. C'est la plus grande tribu de la famille des Asteraceae. Environ un tiers de ses espèces appartiennent au seul genre Senecio[3]. Ses membres présentent probablement l'éventail de formes le plus grand possible de tout le règne végétal, et comprennent des plantes annuelles, plantes alpines, plantes herbacées vivaces, des arbustes, des plantes grimpantes, succulentes, des arbres et des plantes semi-aquatiques[4].
- [it] Senecioneae

[ru] Крестовниковые

Крестовниковые, или Сенециевые (лат. Senecioneae), — триба растений подсемейства Астровые (Asteroideae) семейства Астровые, или Сложноцветные (Asteraceae).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии