bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Homogyne Cass., 1816 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae, dall'aspetto di piccole erbacee perenni dalla tipica infiorescenza a capolino.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Homogyne
Homogyne alpina (Tossilaggine alpina)
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Asteridi
(clade) Euasteridi II
Ordine Asterales
Famiglia Asteraceae
Sottofamiglia Asteroideae
Tribù Senecioneae
Sottotribù Tussilagininae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Asteridae
Ordine Asterales
Famiglia Asteraceae
Sottofamiglia Asteroideae
Tribù Senecioneae
Genere Homogyne
Cass., 1816
Specie
  • Homogyne alpina
  • Homogyne ausserdorferi
  • Homogyne discolor
  • Homogyne montana
  • Homogyne sylvestris

Etimologia


Il nome del genere (Homogyne = simile a femmina) è stato attribuito dal botanico e naturalista francese Alexandre Henri Gabriel de Cassini (1781 – 1832) in una pubblicazione del 1816 e indica la grande somiglianza (soprattutto nello stilo), nei capolini di queste piante, tra i fiori femminili periferici e quelli ermafroditi centrali.[1].


Morfologia


Il portamento (Homogyne discolor)
Il portamento (Homogyne discolor)

L'aspetto di queste piante è decisamente erbaceo con altezze minime (mediamente 10 – 30 cm). La forma biologica del genere è emicriptofita rosulata (H ros); ossia sono piante perenni, con gemme svernanti al livello del suolo e protette dalla lettiera o dalla neve, con le foglie disposte a formare una rosetta basale.


Radici


Le radici sono secondarie da rizoma.


Fusto



Foglie


Le foglie (Homogyne alpina)
Le foglie (Homogyne alpina)

Infiorescenza


Infiorescenza (Homogyne alpina)Località : Cima Sappada, Sappada (BL), 1290 m s.l.m. - 19/06/2009
Infiorescenza (Homogyne alpina)
Località : Cima Sappada, Sappada (BL), 1290 m s.l.m. - 19/06/2009

L'infiorescenza è formata da un unico capolino (raramente due) lungamente peduncolato. La struttura del capolino è quella tipica delle Asteraceae : il peduncolo sorregge un involucro cilindrico composto da diverse squame lineari, ma non uguali fra di loro e disposte su un unico rango, eventualmente rinforzate da altre minori, che fanno da protezione al ricettacolo nudo (senza pagliette) sul quale s'inseriscono due tipi di fiori : i fiori femminili, quelli esterni ligulati (assenti in questo genere; in realtà alla periferia sono presenti dei fiori femminili, ma sono sempre del tipo tubuloso ma più filiformi), e i fiori ermafroditi quelli centrali tubulosi.


Fiore


I fiori sono tutti di tipo tubuloso, zigomorfi, tetra-ciclici (formati cioè da 4 verticilli: calice – corolla – androceo – gineceo) e pentameri (calice e corolla formati da 5 elementi). Il colore dei fiori è biancastro tendente al roseo-violetto.

* K 0, C (5), A (5), G 2 (infero)[2]

Frutti


I frutti sono degli acheni lineari. La superficie è solcata da 5 – 10 costolature. All'apice questi frutti posseggono dei setolosi pappi bianchi a peli semplici ma disposti su più serie. Il pappo è caduco.


Distribuzione e habitat


La diffusione di questo genere è prevalentemente montano-europea : le Alpi, gli Appennini del nord, e vari rilievi europei dai Pirenei fino ai Carpazi. Nelle pianure (non sotto i 200 m s.l.m.) sono presenti in Austria, nel Montenegro e in Transilvania. Mentre l'habitat tipico sono i pascoli alpini, ma anche le brughiere e i boschi (pinete e gineprai). Sui rilievi, queste piante, possono frequentare delle “stazioni” fino ad una altitudine di 3000 m s.l.m..
Tutte le specie di questo genere vivono sull'arco alpino. La tabella seguente mette in evidenza alcuni dati relativi all'habitat, al substrato e alla diffusione delle specie alpine[3].

SpecieComunità
vegetali
Piani
vegetazionali
SubstratopHLivello troficoH2OAmbienteZona alpina
H. alpina14subalpino
alpino
Ca/SineutrobassomedioF5 G1 H2 I1tutto l'arco alpino
H. discolor10subalpino
alpino
CabasicobassomedioC3 C4 F3 F5 F6 G1 H1TN BZ BL UD
H. sylvestris14montano
subalpino
CabasicobassoseccoG1 G4 H2 I1 I2UD

Legenda e note alla tabella.
Per il “substrato” con “Ca/Si” si intendono rocce di carattere intermedio (calcari silicei e simili); vengono prese in considerazione solo le zone alpine del territorio italiano (sono indicate le sigle delle province).

Comunità vegetali:
10 = comunità delle praterie rase dei piani subalpino e alpino con dominanza di emicriptofite
14 = comunità forestali
Ambienti:
C3 = ghiaioni, morene e pietraie
C4 = campi solcati
F3 = prati e pascoli mesofili e igrofili
F5 = praterie rase subalpine e alpine
F6 = vallette nivali
G1 = lande e popolamenti a lavanda
G4 = arbusteti e margini dei boschi
H1 = ontaneti verdi, saliceti subalpini
H2 = boscaglie di pini montani
I1 = boschi di conifere
I2 = boschi di latifoglie

Sistematica


La famiglia di appartenenza del genere “Tossilaggine” (Asteraceae) è la più numerosa nel mondo vegetale, organizzata in 1530 generi per un totale di circa 22.750 specie[4]. Nelle classificazioni più vecchie la famiglia delle Asteraceae viene chiamata anche Compositae.
Il genere di questa scheda comprende pochissime specie, diffuse unicamente nelle zone alpine europee e quasi tutte proprie della flora italiana.
All'interno della famiglia delle Asteraceae le “Tossilaggine” fanno parte della sottofamiglia delle "Tubiflore" (o "Asteroideae"); sottofamiglia caratterizzata dall'avere capolini con fiori tubulosi al centro ed eventualmente fiori ligulati alla periferia, squame dell'involucro ben sviluppate e frutti con pappo biancastro e morbido.
Qui di seguito viene proposta la classificazione scientifica di questo genere[5]:

Famiglia : Asteraceae, definita dal botanico, naturalista e politico belga Barthélemy Charles Joseph Dumortier (Tournai, 3 aprile 1797 – 9 giugno 1878) in una pubblicazione del 1822.
Sottofamiglia : Asteroideae definita dal botanico e naturalista francese Alexandre Henri Gabriel de Cassini (1781 – 1832) insieme al botanico inglese John Lindley (8 febbraio 1799 – 1º novembre 1865) nel 1829.
Tribù : Senecioneae, definita ancora dal botanico Alexandre Henri Gabriel de Cassini nel 1819.
Genere : Homogyne, Cass. (1816).

Variabilità


Come il genere simile Petasites, anche il genere Homogyne presenta delle difficoltà tassonomiche per la bassa diversità morfologica tra le varie sue specie. Ad esempio più di qualche Autore (Adriano Fiori, botanico italiano (1865 – 1950)) considera la specie Homogyne discolor (Jacq.) Cass. una variante di un'altra specie : Homogyne alpina (L.) Cass. var. discolor[1].


Specie spontanee della flora italiana


Per meglio comprendere ed individuare le varie specie del genere (solamente per le specie spontanee della flora italiana) l'elenco che segue utilizza in parte il sistema delle chiavi analitiche[6]:

  • Homogyne sylvestris (Scop.) Cass. - Tossilaggine illirica : l'altezza varia da 15 a 25 cm.; il ciclo biologico è perenne; la forma biologica è emicriptofita rosulata (H ros); il tipo corologico è Orofita – Sud Est Europeo; l'habitat tipico sono i boschi misti di Abete bianco e Faggio; la diffusione sul territorio italiano è circoscritta alle Alpi Giulie e alla Carnia ed è considerata specie rara; l'altitudine vegetazionale è compresa tra 200 e 1500 m s.l.m..
  • Gruppo 2A : la pagina inferiore delle foglie basali è colorata di verde chiaro con dei peli ghiandolari;
  • Homogyne alpina (L.) Cass. - Tossilaggine alpina : l'altezza varia da 15 a 25 cm.; il ciclo biologico è perenne; la forma biologica è emicriptofita rosulata (H ros); il tipo corologico è Orofita – Centro Europeo; l'habitat tipico sono i boschi, le brughiere a rododendri e i nardeti (associazione con piante della specie Nardus stricta) ; la diffusione sul territorio italiano è solo sulle Alpi e Appennini settentrionali; l'altitudine vegetazionale è compresa tra 800 e 2200 m s.l.m..
  • Gruppo 2B : la pagina inferiore delle foglie basali è bianco-tomentosa (peli infeltriti);
  • Homogyne discolor (Jacq.) Cass. - Tossilaggine bianca: l'altezza varia da 5 a 15 cm.; il ciclo biologico è perenne; la forma biologica è emicriptofita rosulata (H ros); il tipo corologico è Endemica – Est Alpica; l'habitat tipico sono le vallette nivali e le zone lungamente innevate; la diffusione sul territorio italiano è relativa alle Alpi Orientali ed è considerata specie rara; l'altitudine vegetazionale è compresa tra 1800 e 2600 m s.l.m..

Altre specie del genere



Generi simili


Generi simili al Homogyne sono considerati Petasites e Tussilago (a dimostrazione di ciò basta ricordare che inizialmente Linneo aveva ampiamente confuso tra di loro le varie specie di questi tre generi[1]). Una certa somiglianza potrebbe essere riscontrabile con le specie del genere Petasites ; i capolini in effetti sono molto simili ma con una grande differenza : l'infiorescenza dei Petasites è dotata di molti capolini, mentre l'infiorescenza della piante del genere di questa scheda hanno un solo capolino. Le “Farfare” (uniche specie in Italia del genere Tussilago) sono invece molto diverse in quanto i capolini possiedono alla periferia i fiori ligulati (assenti nel genere Homogyne). Un altro elemento di differenziazione è la dimensione delle foglie che nelle specie di questo genere sono notevolmente più piccole.


Note


  1. Motta, pag. 469.
  2. Tavole di Botanica sistematica, su dipbot.unict.it. URL consultato il 19 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2018).
  3. Flora Alpina, pag. 526.
  4. Strasburger, pag. 858.
  5. Wikimedia Commons, su commons.wikimedia.org. URL consultato il 21 settembre 2009.
  6. Pignatti, pag. 112.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biologia
Portale Botanica

На других языках


[en] Homogyne

Homogyne is a genus of flowering plants in the daisy family, Asteraceae.[1]

[es] Homogyne

Homogyne es un género de plantas fanerógamas perteneciente a la familia de las asteráceas. Comprende 5 especies descritas y de estas, solo 2 aceptadas.[1][2]

[fr] Homogyne

Le genre Homogyne (les homogynes) regroupe des plantes herbacées de la famille des Astéracées (Composées).
- [it] Homogyne



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии