Gnaphalieae (Cassini) Lecoq & Juillet, 1831 è una tribù di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae).
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Asteridi |
(clade) | Euasteridi II |
Ordine | Asterales |
Famiglia | Asteraceae |
Sottofamiglia | Asteroideae |
Tribù | Gnaphalieae |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Asteridae |
Ordine | Asterales |
Famiglia | Asteraceae |
Sottofamiglia | Asteroideae |
Tribù | Gnaphalieae (Cass.) Lecoq & Juillet, 1831 |
Generi | |
(vedi testo) | |
Il nome della tribù deriva dal suo genere più importante (Gnaphalium) il cui nome a sua volta deriva dalla parola greca “gnaphalon” e significa “ciuffo di lana” in riferimento all'aspetto lanoso di queste piante[1].
Il nome scientifico di questa tribù è stato definito per la prima volta dal botanico e naturalista francese Alexandre Henri Gabriel de Cassini (1781 – 1832) e in seguito perfezionato dai botanici francesi Henri Lecoq (1802 -1871) e Jules Juillet nella pubblicazione ”Dictionnaire Raisonne des Termes de Botanique et des Familles Naturelles. Paris” del 1831.[2]
Le specie di questa tribù hanno un habitus di tipo erbaceo, sub-arbustivo o arbustivo e nella maggioranza dei casi sono prive di spine. I cauli di queste piante sono provvisti del floema, ma non di canali resiniferi; mentre i sesquiterpeni lattoni sono normalmente assenti (piante senza lattice).[3][4][5]
La tribù Gnaphalieae è fondamentalmente cosmopolita ma con grandi zone di diversificazione nell'emisfero australe, in particolare in Australia, Nuova Zelanda, Sudafrica e in parte Sud America. Nella tabella del paragrafo successivo sono indicate le distribuzioni dei vari generi di questa tribù.
All'interno della grande famiglia delle Asteraceae la tribù delle Gnaphalieae fa parte della sottofamiglia delle Asteroideae (Cass.) Lindl. (una delle due grandi divisioni della famiglia – l'altra è il “supergruppo” Non-Asteroideae contenente il resto delle undici sottofamiglie).[11]
La struttura interna della tribù non è ancora definita in modo univoco e sicuro. Anderberg (1991)[12] attraverso la sua analisi morfologica con metodi cladistici ha individuato 11 lignaggi monofiletici: sei gruppi informali e cinque sottotribù (Gnaphaliinae, Angianthinae, Cassiniinae, Loricariinae e un Gruppo Basale)[13], ma successive analisi di tipo molecolare (Bayer et al., 2000) indicano che le sottotribù individuate da Anderberg non sono monofiletiche rimandando quindi la circoscrizione delle sottotribù a quando le analisi finali saranno state completate.[14] Nel frattempo sono state fatte delle ricerche parziali su specifici areali come il Sud America[15] o il Sudafrica[16] o l'Australia (vedi sopra).
I caratteri diagnostici per questa tribù sono i seguenti:[4]
Il numero cromosomico di base è 2n = 7, ma spesso si possono trovare taxa con 2n = 8 o 9.[3]
Il gruppo delle Gnaphalieae comprende 185 generi e circa 1240 specie.[17]
A | Acanthocladium F. Muell., 1861 | 1 sp. (A. dockeri F. Muell.) | Australia |
Achyrocline (Less.) DC., 1838 | 32 spp. | Africa, Madagascar, America del Sud e del Centro | |
Acomis F. Muell., 1864 | 3 spp. | Australia | |
Actinobole Frenzl ex Endl., 1843 | 4 spp. | Australia | |
Alatoseta Compton, 1931 | 1 sp. (A. tenuis Compton) | Africa | |
Aliella Qaiser & Lack, 1986 | 3 spp. | Africa | |
Ammobium R. Br., 1824 | 3 spp. | Australia | |
Amphiglossa DC., 1838 | 9 spp. | Africa | |
Anaphalioides (Benth.) Kirp., 1950 | 7 spp. | Nuova Zelanda e Nuova Guinea | |
Anaphalis DC., 1838 | 110 spp. | Asia, America del Nord e del Sud | |
Anaxeton Gaertn., 1791 | 10 spp. | Africa | |
Ancistrocarphus A.Gray, 1868 | 1 sp. (A. filagineus A.Gray) | North America | |
Anderbergia B. Nord., 1996 | 6 spp. | Africa | |
Anemocarpa Paul G. Wilson, 1992 | 2 spp. | Australia | |
Angianthus J.C. Wendl., 1808 | 15 spp. | Australia | |
Anisochaeta DC., 1836 | 1 sp. (A. mikanioides DC.) | Africa del Sud | |
Anisothrix O. Hoffm., 1898 | 2 spp. | Africa | |
Antennaria J. Gaertn., 1791 | 40 spp. | Eurasia e America (Nord e Sud) | |
Antithrixia DC., 1838 | 1 sp. (A. flavicoma DC.) | Africa | |
Apalochlamys Cass., 1828 | 1 sp. (A. spectabilis (Labill.) J.H. Willis) | Australia | |
Argentipallium Paul G. Wilson, 1992 | 6 spp. | Australia | |
Argyroglottis Turcz., 1851 | 1 sp. (A. turbinata Turcz.) | Australia | |
Arrowsmithia DC., 1838 | 1 sp. (A. styphelioides DC.) | Africa | |
Artemisiopsis S. Moore, 1902 | 1 sp. (A. villosa (O. Hoffm.) Schweickerdt) | Africa | |
Asteridea Lindl., 1839 | 9 spp. | Australia | |
Athrixia Ker Gawl., 1823 | 14 spp. | Africa | |
Atrichantha Hilliard & B.L. Burtt, 1981 | 1 sp. (A. gemmifera (Bol.) Hilliard & B.L. Burtt ) | Africa | |
B | Basedowia Pritzel, 1918 | 1 sp. (B. tenerrima (F. Muell. & Tate) J.M. Black ) | Australia |
Bellida Ewart, 1907 | 1 sp. (B. graminea Ewart ) | Australia | |
Belloa Remy, 1848 | circa 9 spp. | Sud America | |
Berroa Beauverd, 1913 | 1 sp. (B. gnaphalioides (Less.) Beauverd ) | America del Sud | |
Blennospora A. Gray, 1851 | 2 spp. | Australia | |
Bombycilaena (DC.) Smoljan., 1955 | 3 spp. | Eurasia e Nord America | |
Bryomorphe Harv., 1863 | 1 sp. (B. aretioides (Turcz.) Druce ) | Africa | |
C | Callilepis DC., 1836 | 5 spp. | Africa del Sud |
Calocephalus R. Br., 1817 | 11 spp. | Australia | |
Calomeria Vent., 1804 | 1 sp. (C. amaranthoides Vent. ) | Australia | |
Calotesta P.O. Karis, 1990 | 1 sp. (C. alba P.O. Karis ) | Africa del Sud | |
Cassinia R. Br., 1817 | circa 20 spp. | Australia | |
Catatia Humbert, 1923 | 2 spp. | Madagascar | |
Cephalipterum A. Gray, 1852 | 1 sp. (C. drummondii A. Gray ) | Australia | |
Cephalosorus A. Gray, 1851 | 1 sp. (C. carpesioides (Turcz.) P.S. Short ) | Australia | |
Chamaepus Wagenitz, 1980 | 1 sp. (C. afghanicus Wagenitz ) | Asia Centrale | |
Chevreulia Cass., 1817 | circa 6 spp. | America del Sud | |
Chiliocephalum Benth., 1873 | 1 sp. (C. schimperi Benth. ) | Africa tropicale del Nord-Est | |
Chionolaena DC., 1836 | 18 spp. | America Centrale e del Sud | |
Chondropyxis D.A. Cooke, 1986 | 1 sp. (C. halophila D.A. Cooke ) | Australia | |
Chrysocephalum Walp., 1840 | circa 7 spp. | Australia | |
Chthonocephalus Steetz., 1845 | 4 spp. | Australia | |
Cladochaeta DC., 1838 | 2 spp. | Eurasia | |
Comborhiza Anderb. & K. Brerner, 1991 | 2 spp. | Africa | |
Craspedia G. Forst., 1786 | 20 spp. | Australia e Nuova Zelanda | |
Cremnothamnus C.F. Puttock, 1994 | 1 sp. (C. thomsonii (F. Muell.) C.F. Puttock ) | Australia | |
Cuatrecasasiella H. Rob., 1985 | 2 spp. | America del Sud | |
Cymbolaena Smoljan., 1955 | 1 sp. (C. griffithii (A. Gray) Wagenitz ) | Asia Medio-Orientale | |
D | Decazesia F. Muell, 1879 | 1 sp. (D. hecatocephala F. Muell ) | Australia |
Denekia Thunb., 1800 | 1 sp. (D. capensis Thunb. ) | Africa | |
Dielitzia P.S. Short, 1989 | 1 sp. (D. tysonii P.S. Short ) | Australia | |
Disparago Gaertn., 1791 | 7 spp. | Africa | |
Dithyrostegia A. Gray, 1851 | 2 spp. | Australia | |
Dolichothrix Hilliard & B.L. Burtt, 1981 | 1 sp. (D. ericoides (Lam.) Hilliard & B.L. Burtt ) | Africa | |
E | Edmondia Cass., 1818 | 3 spp. | Africa |
Elytropappus Cass., 1816 | 8 spp. | Africa del Sud | |
Epitriche Turcz., 1851 | 1 sp. (E. demissus (A. Gray) P.S. Short ) | Australia | |
Eriochlamys Sond. & F. Muell., 1853 | 1 sp. (E. behrii Sond. & F. Muell. ) | Australia | |
Erymophyllum Paul G. Wilson, 1989 | 5 spp. | Australia | |
Euchiton Cass., 1837 | 20 spp. | Asia, Oceania, Australia, Nuova Zelanda e Nuova Guinea | |
Evacidium Pomel, 1874 | 1 sp. (E. atlanticum Pomel ) | Europa del Sud-Est e Nord Africa | |
Erymophyllum Paul G. Wilson, 1989 | 5 spp. | Australia | |
Ewartia Beauverd, 1910 | 4 spp. | Australia | |
Ewartiothamnus Anderb., 1991 | 1 sp. (E. sinclairii (Hook. f.) Anderb. ) | Nuova Zelanda | |
F | Facelis Cass., 1819 | 4 spp. | America del Sud |
Feldstonia P.S. Short, 1989 | 1 sp. (F. nitens P.S. Short ) | Australia | |
Filago L., 1753 | 46 spp. | Eurasia, Nord America e Nord Africa | |
Fitzwillia P.S. Short, 1989 | 1 sp. (F. axilliflora P.S. Short ) | Australia | |
G | Galeomma Rauschert, 1981 | 2 spp. | Sud Africa |
Gamochaeta Wedd., 1856 | circa 50 - 80 spp. | Sud America | |
Gamochaetopsis Anderb. & Freire, 1991 | 1 sp. (G. alpina Anderb. & Freire ) | Sud America | |
Gilberta Turcz., 1851 | 1 sp. (G. tenuifolia Turcz. ) | Australia | |
Gilruthia Ewart, 1909 | 1 sp. (G. osbornii Edwart & Jean White ) | Australia | |
Gnaphaliothamnus Kirp., 1950 | 1 sp. (G. rhodanthus (Sch. Bip.) Kiep. ) | America Centrale | |
Ghaphalium L., 1753 | circa 80 spp. | Cosmopolita | |
Gnephosis Cass., 1820 | 8 spp. | Australia | |
Gnomophalium Greuter, 2003 | 1 sp. (G. pulvinatum (Delile) Greuter ) | Asia e Africa del Nord | |
Gratwickia F. Muell., 1963 | 1 sp. (G. monochaeta F. Muell. ) | Australia | |
H | Haeckeria F. Muell., 1853 | 2 spp. | Australia |
Haegiela P.S. Short & Paul G. Wilson, 1990 | 1 sp. (H. tatei P.S. Short & Paul G. Wilson ) | Australia | |
Haptotrichion Paul G. Wilson, 1992 | 2 spp. | Australia | |
Helichrysopsis Kirp., 1950 | 1 sp. (H. septentrionalis (Vatke) Hilliard & B.L. Burtt ) | Africa | |
Helichrysum Mill., 1754 | circa 600 spp. | Eurasia, Africa e Madagascar | |
Hesperevax (A. Gray) A. Gray, 1857 | 3 spp. | Nord America | |
Humeocline Anderb., 1991 | 1 sp. (H. madagascariensis (Humbert) Anderb ) | Madagascar | |
Hyalochlamys A. Gray, 1983 | 1 sp. (H. globifera A. Gray ) | Australia | |
Hyalosperma Steetz, 1845 | 9 spp. | Australia | |
Hydroidea P.O. Karis, 1990 | 1 sp. (H. elsiae (Hilliard) P.O. Karis ) | Africa | |
I | Ifloga Cass., 1819 | 6 spp. | Eurasia e Africa |
Ixiolaena Benth., 1837 | 8 spp. | Australia | |
Ixodia R. Br., 1812 | 2 spp. | Australia | |
J | Jalcophila M.O. Dillon & Sagast., 1986 | 3 spp. | Sud America |
L | Lachnospermum Willd., 1803 | 3 spp. | Sud Africa |
Langebergia Anderb., 1991 | 1 sp. (L. canescens (DC.) Anderb. ) | Africa del Sud | |
Lasiopogon Cass., 1818 | 8 spp. | Africa | |
Lawrencella Lindl., 1839 | circa 35 spp. | Australia | |
Lemooria P.S. Short, 1989 | 1 sp. (L. burkittii (Benth.) P.S. Short ) | Australia | |
Leontopodium R. Br. ex Cass., 1819 | 58 spp. | Eurasia | |
Lepidostephium Oliv., 1868 | 2 spp. | Africa del Sud | |
Leptorhynchos Less., 1832 | 10 spp. | Australia | |
Leptotriche Turcz., 1851 | 12 spp. | Australia | |
Leucochrysum (DC.) Paul G. Wilson, 1992 | 5 spp. | Australia | |
Leucogenes Beauverd, 1910 | 4 spp. | Nuova Zelanda | |
Leucophyta R. Br., 1818 | 1 sp. (L. brownii Cass. ) | Australia | |
Leysera L., 1763 | 3 spp. | Africa | |
Logfia Cass., 1819 | 9 spp. | Europa e Africa del Nord | |
Loricaria Wedd., 1856 | 19 spp. | America del Sud | |
Lucilia Cass., 1817 | 11 spp. | America del Sud | |
Luciliocline Anderb. & Freire, 1991 | 5 spp. | America del Sud | |
M | Macowania Oliv., 1870 | 12 spp. | Africa del Sud |
Metalasia R. Br., 1817 | 52 spp. | Africa del Sud | |
Mexerion G.L. Nesom, 1990 | 2 spp. | Messico | |
Micropsis DC., 1836 | circa 5 spp. | America del Sud | |
Micropus L., 1753 | 1 sp. (M. supinus L. ) | Europa e Africa | |
Millotia Cass., 1829 | 6 spp. | Australia | |
Mniodes (A. Gray) Benth., 1873 | 4 spp. | America del Sud | |
Myriocephalus Benth., 1837 | 10 spp. | Australia | |
N | Neotysonia Dalla Torre & Harms, 1905 | 1 sp. (N. phyllostegia (F.Muell.) Paul G. Wilson ex J.W. Green ) | Australia |
Nestlera Spreng., 1818 | 1 sp. (N. biennis (Jacq.) Spreng. ) | Africa del Sud | |
O | Odixia Orchard, 1981 | 2 spp. | Australia |
Oedera L., 1771 | 18 spp. | Africa del Sud | |
Oreoleysera K. Bremer, 1978 | 1 sp. (O. montana (Bolus) K. Bremer ) | Africa | |
Oxylaena Benth. ex Anderb., 1991 | 1 sp. (O. acicularis (Benth.) Anderb. ) | Africa del Sud | |
Ozothamnus R. Br., 1817 | circa 50 spp. | Australia, Nuova Zelanda e Nuova Caledonia | |
P | Parantennaria Beauverd, 1911 | 1 sp. (P. uniceps (F. Muell.) Beauverd ) | Australia |
Pentatrichia Klatt, 1895 | 4 spp. | Africa | |
Petalacte D. Don, 1826 | 1 sp. (P. coronata (L.) D. Don ) | Africa del Sud | |
Phaenocoma D. Don, 1826 | 1 sp. (P. prolifera (L.) D. Don ) | Africa del Sud | |
Phagnalon Cass., 1819 | 43 spp. | Africa del Nord e Eurasia | |
Philyrophyllum O. Hoffm., 1890 | 2 spp. | Africa | |
Pithocarpa Lindl., 1839 | 2 spp. | Australia | |
Planea P.O. Karis, 1990 | 1 sp. (P. schlechteri (L. Bolus) P.O. Karis ) | Africa | |
Plecostackys Hilliard & B.L. Burtt, 1981 | 2 spp. | Africa del Sud | |
Pleuropappus F. Muell., 1855 | 1 sp. (P. phyllocalymmeus F. Muell. ) | Australia | |
Podotheca Cass., 1822 | 6 spp. | Australia | |
Pogonolepis Steetz, 1845 | 2 spp. | Australia | |
Polycalymma F. Muell. & Sond., 1853 | 3 spp. | Australia | |
Pseudognaphalium Kirp., 1950 | circa 90 spp. | Africa, Asia Centrale, America del Nord e del Sud e Nuova Zelanda | |
Psilocarphus Nutt., 1841 | 8 spp. | America del Nord e del Sud | |
Pterochaeta Steetz., 1845 | 1 sp. (P. paniculata Steetz. ) | Australia | |
Pterothrix DC., 1838 | 6 spp. | Africa | |
Pterygopappus Hook. f., 1847 | 1 sp. (P. lawrencei Hook. f. ) | Australia | |
Pycnosorus Benth., 1837 | circa 6 spp. | Australia | |
Q | Quinetia Cass., 1830 | 1 sp. (Q. urvillei Cass. ) | Australia |
Quinqueremulus Paul G. Wilson, 1987 | 1 sp. (Q. linearis Paul G. Wilson ) | Australia | |
R | Rachelia J.M. Ward & Breitw., 1997 | 1 sp. (R. glaria J.M. Ward & Breitw. ) | Nuova Zelanda |
Raoulia Hook. f., 1846 | 23 spp. | Nuova Zelanda | |
Raouliopsis S.F. Blake, 1938 | 2 spp. | America del Sud | |
Relhania L'Herit., 1789 | 13 spp. | Africa del Sud | |
Rhodanthe Lindl., 1834 | 43 spp. | Australia | |
Rhynchopsidium DC., 1836 | 2 spp. | Africa | |
Rosenia Thunb., 1800 | 4 spp. | Africa del Sud | |
Rutidosis DC., 1838 | 9 spp. | Australia | |
S | Schoenia Steetz, 1845 | 3 spp. | Australia |
Scyphocoronis A. Gray, 1851 | 2 spp. | Australia | |
Siloxerus Labill., 1806 | 3 spp. | Australia | |
Sinoleontopodium Y.L. Chen, 1985 | 1 sp. (S. lingianum Y.L. Chen ) | Asia Orientale | |
Sondottia P.S. Short, 1989 | 2 spp. | Australia | |
Stenocline DC., 1838 | 2 spp. | Madagascar | |
Stenophalium Anderb., 1991 | 3 spp. | America del Sud | |
Stoebe L., 1753 | 20 spp. | Madagascar e Riunione | |
Stuartina Sond., 1853 | 2 spp. | Australia | |
Stuckertiella Beauverd, 1913 | 2 spp. | America del Sud | |
Stylocline Nutt., 1840 | 7 spp. | America del Nord | |
Syncarpha DC., 1810 | 25 spp. | Africa del Sud | |
Syncephalum DC., 1838 | 5 spp. | Madagascar | |
T | Taplinia Lander, 1991 | 1 sp. (T. saxatilis Lander ) | Australia |
Tenrhynea Hilliard & B.L. Burtt, 1981 | 1 sp. (T. phylicifolia Hilliard & B.L. Burtt ) | Africa | |
Thiseltonia Hemsl., 1905 | 1 sp. (T. gracillima (F. Muell. & Tate) Paul G. Wilson ) | Australia | |
Tietkensia P.S. Short, 1990 | 1 sp. (T. corrickiae P.S. Short ) | Australia | |
Toxanthes Turcz., 1851 | 3 spp. | Australia | |
Trichanthodium Sond. & F. Muell., 1853 | 4 spp. | Australia | |
Trichogyne Less., 1831 | 8 spp. | Africa del Sud | |
Triptilodiscus Turcz., 1851 | 1 sp. (T. pygmaeus Turcz. ) | Australia | |
Troglophyton Hilliard & B.L. Burtt, 1981 | 6 spp. | Africa del Sud | |
V | Vellereophyton Hilliard & B.L. Burtt, 1981 | 7 spp. | Africa del Sud |
W | Waitzia J.C. Wendl., 1808 | 7 spp. | Australia |
X | Xerochrysum Tzvelve, 1990 | 6 spp. | Australia |
Per meglio comprendere ed individuare i vari generi della tribù sono state costruite diverse chiavi analitiche. Alcune chiavi prendono in considerazione solamente i generi appartenenti a determinati areali come il Nord America[18] o la Cina[19]. Il seguente elenco (semplificato e ridotto) prende in considerazione tutti i generi della tribù.[20]
CHIAVE GENERALE
SEZIONE A
SEZIONE B
SEZIONE C
SEZIONE D
SEZIONE E
SEZIONE F
SEZIONE G
SEZIONE H
SEZIONE I
SEZIONE J
SEZIONE K
SEZIONE L
SEZIONE M
SEZIONE N
SEZIONE O
SEZIONE P
SEZIONE Q
SEZIONE R
SEZIONE S
SEZIONE T
SEZIONE U
SEZIONE V
Qui sotto sono elencati alcuni generi che sono stati descritti recentemente in questa tribù e non sono stati inclusi nelle descrizioni precedenti:[22]
Altri progetti
![]() |