Oxalidales Heintze è un ordine di piante angiosperme definito dalla classificazione APG.[1]
|
Questa voce sull'argomento oxalidales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Oxalidales | |
---|---|
Fiore di Oxalis acetosella | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | COM |
Ordine | Oxalidales Heintze |
Classificazione Cronquist | |
taxon non contemplato | |
Famiglie | |
| |
|
Questa sezione sull'argomento piante è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Vi appartengono le seguenti famiglie:[1]
Nel Sistema Cronquist l'ordine Oxalidales non è riconosciuto e la maggior parte delle famiglie vengono ascritte all'ordine Rosales. La famiglia Oxalidaceae viene ascritta all'ordine Geraniales, mentre le Elaeocarpaceae sono suddivise tra gli ordini Malvales e Polygalales.
Altri progetti
Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica |