Le Dipsacali (Dipsacales Juss. ex Bercht. & J.Presl) sono un ordine di piante superiori, erbe, rampicanti o arbusti, con seme a due cotiledoni (dicotiledoni).
|
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
|
Questa voce sull'argomento dipsacales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Dipsacales | |
---|---|
Dipsacus pilosus | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
(clade) | Asteridi |
(clade) | Euasteridi II |
Ordine | Dipsacales Juss. ex Bercht. & J.Presl |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Asteridae |
Ordine | Dipsacales Juss. ex Bercht. & J.Presl |
Famiglie | |
L'ordine avrebbe cominciato a differenziarsi da altre piante superiori già intorno alla metà del Cretaceo, circa 100 milioni di anni fa.
Oggi le Dipsacali sono distribuite in tutti i continenti e comprendono 45-50 generi con un migliaio di specie.
L'ordine delle Dipsacali, già riconosciuto dalla classificazione tradizionale, è stato confermato nelle sue caratteristiche essenziali dai più recenti studi filogenetici (in particolare APG).
La ripartizione in famiglie è variabile.
Il Sistema Cronquist riconosceva le seguenti:[1][2]
La classificazione APG IV ha ridotto il numero delle famiglie accettate a due:[3]
includendo Valerianaceae e Dipsacaceae in quest'ultima.
Altri progetti
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 51261 · LCCN (EN) sh85038234 · GND (DE) 4341711-5 · BNF (FR) cb15640298t (data) · J9U (EN, HE) 987007555303905171 (topic) |
---|
Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica |