Malpighiales Juss. ex Bercht. & J. Presl, 1820è un ordine di piante angiosperme dicotiledoni definito in base a criteri filogenetici. È un ordine non contemplato nella classificazione del Sistema Cronquist ed è stato introdotto dalla Classificazione APG II.
|
Questa voce sull'argomento malpighiales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Malpighiales | |
---|---|
Malpighia glabra | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | COM |
Ordine | Malpighiales Juss. ex Bercht. & J. Presl, 1820 |
Classificazione Cronquist | |
taxon non contemplato | |
Famiglie | |
La monofilia di quest'ordine è supportata solo da dati molecolari in quanto quelli morfologici sono molto eterogenei.[1]
È un ordine molto ampio che secondo la classificazione APG IV raggruppa 36 famiglie e oltre 13 000 specie.[2]
*= famiglia non presente o ridisegnata rispetto alla classificazione APG III (2009).
Cinque di queste famiglie, Euphorbiaceae sensu stricto, Pandaceae, Phyllanthaceae, Picrodendraceae e Putranjivaceae, sono state segregate dalle Euphorbiaceae sensu lato.[3]
Altri progetti
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 60987 · GND (DE) 1050019024 · BNF (FR) cb162085370 (data) |
---|
Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica |