bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Fabidi o Eurosidi I è un'ampia unità tassonomica all'interno del clade delle Angiosperme, non presente nel precedente sistema Cronquist: è stata infatti introdotta con la più moderna classificazione APG.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Eurosidi I
Vicia faba
Intervallo geologico
Aptiano o Albiano–presente
PreЄ
Є
O
S
D
C
P
T
J
K
Pg
N
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superrosidi
(clade) Rosidi
(clade) Eurosidi
(clade) Eurosidi I
Classificazione Cronquist
taxon non contemplato
Ordini e famiglie

Il raggruppamento delle Fabidi include circa 33 000 specie di piante, che sono ripartite, secondo la più aggiornata classificazione APG IV, in 5 ordini per un totale di 30 famiglie[1][2].


Etimologia


Il nome di questo clade deriva dal latino faba, ossia "fagiolo", specie qui inclusa. Nonostante ciò, la specie tipo che ha dato il nome alle unità tassonomiche di Faboideae (sottofamiglia), Fabaceae (famiglia) e Fabales (ordine) è invece Vicia faba, la fava comune.

Questo taxon è anche noto col nome scientifico di Fabidae, nome che è stato introdotto appositamente per la classificazione filogenetica nel 2007 dai botanici W.S. Judd, D.E. Soltis e P.S. Soltis[3][4].


Descrizione


Così come per il clade superiore delle Rosidi non vi sono chiari apomorfismi non molecolari che accumunino tra loro le specie appartenenti alle Fabidi. Tra le poche caratteristiche comuni abbiamo il fatto che generalmente i petali o i sepali non si fondono tra loro alla base e gli ovuli bitegmici e crassinucellati[4].


Tassonomia



Filogenesi


La filogenesi del clade Fabidi, aggiornata alla classificazione APG IV, si presenta come segue[1]:

Eurosidi I (Fabidi)

Zygophyllales

Fabales

Rosales

Fagales

Cucurbitales


Ordini


Con l'aggiornamento alla classificazione APG IV del 2016 gli ordini inclusi in questo clade si sono ridotti a 5 di quelli già presenti nella APG III, a causa dello spostamento dei tre appartenenti al clade COM. Ciò si è reso necessario dopo che gli ultimi studi hanno evidenziato la loro probabile appartenenza al clade Malvidi[5].

Gli ordini inclusi nelle Fabidi sono[1]:


Famiglie


Con l'aggiornamento alla classificazione APG IV del 2016 nel genere sono state incluse un totale di 30 famiglie, senza molti cambiamenti rispetto alla classificazione precedente. Quelle attualmente accettate, incluse nei relativi ordini, sono le seguenti[1]:

Le famiglie contrassegnate con (*) sono state aggiunte o riclassificate dopo la pubblicazione della classificazione APG III, introdotta invece nel 2009, mentre la dicitura "nom. cons." (Nomen conservandum) indica un nome che deve essere preservato, pertanto quel certo nome scientifico gode di specifiche protezioni a livello nomenclaturale.

Zygophyllales Link (1829)

Fabales Bromhead (1838)

Rosales Perleb (1826)

Fagales Engl. (1892)

Cucurbitales Dumort. (1829)


Novità APG IV


La più moderna classificazione APG IV non ha radicalmente modificato questo clade, mantenendo tutti gli ordini già esistenti. Si segnala solo che è stata risolta la classificazione della famiglia di piante endoparassitiche delle Apodanthaceae, precedentemente non inserite in alcun ordine, essendo ora incluse in Cucurbitales[6].


Note


  1. (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1-20.
  2. (EN) Maarten Christenhusz e James W. Byng, The number of known plant species in the world and its annual increase, in Phytotaxa, vol. 3, n. 261, Magnolia Press, 20 maggio 2016, pp. 201-217, DOI:10.11646/phytotaxa.261.3.1.
  3. (EN) Philip Douglas Cantino, James A. Doyle, Sean W. Graham, Walter S Judd e altri, Towards a phylogenetic nomenclature of Tracheophyta, in TAXON, vol. 3, n. 56, John Wiley & Sons, Agosto 2007, DOI:10.1002/tax.563001.
  4. (EN) Kevin de Queiroz, Philip D. Cantino e Jacques A. Gauthier, Phylonyms: A Companion to the PhyloCode, CRC Press, 30 aprile 2020, pp. 1695-1697, ISBN 978-0-429-82120-2. URL consultato il 22 dicembre 2020.
  5. (EN) Miao Sun, Douglas E. Soltis, Pamela S. Soltis, Xinyu Zhu e altri, Deep phylogenetic incongruence in the angiosperm clade Rosidae (abstract), in Molecular Phylogenetics and Evolution, vol. 83, 1º febbraio 2015, pp. 156-166, DOI:10.1016/j.ympev.2014.11.003. URL consultato il 22 dicembre 2020.
  6. (EN) Natalia Filipowicz e Susanne S. Renner, The worldwide holoparasitic Apodanthaceae confidently placed in the Cucurbitales by nuclear and mitochondrial gene trees, in BMC Evolutionary Biology, vol. 10, n. 1, 21 luglio 2010, p. 219, DOI:10.1186/1471-2148-10-219. URL consultato il 19 dicembre 2020.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Botanica

На других языках


[es] Fabidae

En nomenclatura filogenética, las fábidas (Fabidae) son un grupo de eudicotiledóneas que habían sido nombradas informalmente como «eurrósidas I»[4][5][6] o «fabids».[7] El clado está compuesto por los siguientes órdenes: Celastrales, Cucurbitales, Fabales, Fagales, Oxalidales, Malpighiales, Rosales y Zygophyllales.[8][9][3] No se han descubierto para este clado sinapomorfias que no estén basadas en el ADN.
- [it] Fabidi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии