bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Smilax L. è un genere di piante floreali, diffuso in tutto il mondo nelle zone tropicali e subtropicali. È l'unico genere della famiglia Smilacaceae.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Smilax
Frutti di Smilax aspera
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Monocotiledoni
Ordine Liliales
Famiglia Smilacaceae
Vent.
Genere Smilax
L.
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Liliopsida
Ordine Liliales
Famiglia Smilacaceae
Genere Smilax
Specie

Etimologia


Il nome del genere è un riferimento al mito greco di Croco e della ninfa Smilace (Smilax): sebbene questo mito abbia numerose varianti, esso è comunque centrato intorno all'amore non corrisposto di un mortale che viene trasformato dagli dei in una pianta di zafferano e la ninfa dei boschi, di cui era innamorato, viene trasformata nella pianta che da lei prende il nome.


Descrizione


Queste piante crescono come arbusti, formando boschetti impenetrabili. Esse crescono come rampicanti anche su alberi e altre piante alte fino a 10 m, le loro spine uncinate permettono di arrampicarsi sui loro rami. Il genere comprende sia specie a foglia caduca che sempreverdi. Le foglie hanno forma di cuore e la loro lunghezza varia da 4 a 30 cm, a seconda della specie.

Le piante fioriscono in maggio e giugno con fiori bianchi o verdi a grappoli. Se vi è impollinazione, la pianta produce una bacca sferica di colore dal rosso brillante al blu-nero di diametro da 5–10 mm che matura in autunno.

La bacca è di tessuto gommoso e ha un grosso seme sferico al centro. Il frutto rimane intatto durante l'inverno, quando gli uccelli e altri animali se ne cibano per sopravvivere. I semi passano intatti nelle feci degli animali. Poiché molte colonie di Smilax sono cloni singoli che sono stati diffuse dal rizoma, i due sessi possono non essere presenti in un luogo, nel qual caso non si ha formazione di frutto.


Biologia


Smilax è una pianta molto resistente, capace di crescere dai suoi rizomi dopo essere stata tagliata o arsa da un incendio boschivo. Questo, insieme al fatto che gli uccelli e gli altri piccoli animali che se ne cibano ne diffondono i semi su vaste aree, rende molto difficile disfarsi della pianta. Essa cresce al meglio in terreni boscosi umidi con un'acidità del suolo di pH tra 5 e 6. Questi semi hanno le migliori probabilità di crescita dopo essere stati esposti al gelo.

Kaniska canace su Smilax china
Kaniska canace su Smilax china

Oltre alle loro bacche, che forniscono un'importante cibo a uccelli e ad altri animali durante l'inverno, queste piante offrono protezione a molti animali. I rami spinosi possono effettivamente proteggerli dai predatori più grossi, che non possono penetrare nel groviglio spinoso. Cervi e altri mammiferi erbivori ne mangiano le foglie, come fanno anche alcuni invertebrati quali i lepidotteri (farfalle e falene) che spesso suggono il nettare dai fiori.

Tra i lepidotteri che utilizzano le Smilax vi sono Tagiades litigiosa (Hesperiidae) ed Eurema smilax (Pieridae)[2], o falene come il peculiare e talvolta non volatile genere Thyrocopa. Particolarmente ghiotti di Smilax sono alcuni bruchi di Nymphalidae, ad esempio quelli di:


Tassonomia


Smilax aspera
Smilax aspera
Smilax bona-nox
Smilax bona-nox
Smilax china
Smilax china
Smilax glauca
Smilax glauca
Smilax melastomifolia
Smilax melastomifolia
Smilax ornata
Smilax ornata
Smilax perfoliata
Smilax perfoliata
Smilax rotundifolia
Smilax rotundifolia
Smilax tamnoides
Smilax tamnoides
Smilax zeylanica
Smilax zeylanica

Il genere comprende le seguenti specie:[1]


Usi


Diosgenina si trova nella S. menispermoidea
Diosgenina si trova nella S. menispermoidea
Sarsaparilla americana (S. aristolochiifolia) da Koehler's Medizinal-Pflanzen
Sarsaparilla americana (S. aristolochiifolia) da Koehler's Medizinal-Pflanzen

Un estratto dalle radici di alcune specie, la più significativa S. ornata (sarsapariglia giamaicana), vengono utilizzate per produrre la bevanda sarsaparilla e altre root beer come la popolare Baba Roots dalla Giamaica. Due specie, S. domingensis e S. havanensis, sono utilizzate nella tradizionale bevanda cubana chiamata pru.[3] Le radici possono essere usate anche in minestre o stufati. Le radici giovani possono essere mangiate crude o cotte e hanno gusto di asparago e le bacche possono essere mangiate crude o cotte. Le frittelle imbottite di smilax o fúlíng jiābǐng (cinese semplificato: 茯苓夹饼; cinese tradizionale: 茯苓夾餅), sono un tradizionale spuntino della zona di Pechino. La S. glabra viene utilizzata nella farmacologia cinese. È anche un ingrediente-chiave nel dessert medico cinese guīlínggāo (cinese semplificato: 龟苓膏; cinese tradizionale: 龜苓膏; letteralmente "gelatina di tartaruga e sarsapariglia (Smilax glabra)"), che utilizza le sue proprietà per formare certi tipi di gelatina.

Le polverose radici della sarsapariglia giamaicana sono note come Rad. Sarzae. Jam. In farmacologia e sono utilizzate come medicina tradizionale contro la gotta nei Paesi dell'America latina. Il Koehler's Medizinal-Pflanzen del 1887 discute la sarsaparilla americana (S. aristolochiifolia), ma già verso il 1569, nel suo trattato dedicato alla sifilide, lo studioso persiano Imad al-Din Mahmud ibn Mas'ud Shirazi diede una dettagliata valutazione delle proprietà medicinali della radice cinese.[4]

È scritto che la diosgenina, una sapogenina steroide, proviene dalla S. menispermoidea.[5] Altre componenti attive ritenute presenti in varie specie sono la parillina, detta anche sarsaparillina o smilacina, acido sarsapico, sarsapogenina e sarsaponina.

Grazie ai fiori ricchi di nettare, specie quali la sarsapariglia americana (S. aristolochiifolia) e S. officinalis, sono anche utili piante da miele.


Note


  1. (EN) Smilax, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 28 novembre 2021.
  2. (EN) John F. Tooker, Peter F. Reagel e Lawrence M. Hanks, Nectar Sources of Day-Flying Lepidoptera of Central Illinois (PDF), su life.illinois.edu, 2002.
  3. (EN) Sandor, The Art of Fermentation, Chelsea Green, pp. 162–163, ISBN 978-1-60358-286-5.
  4. F. Speziale, Introduction, 9; H. Tadjbakhshi, Hôpitaux et médecins avicenniens en Iran à l'époque savafide, 27-28 in Fabrizio Speziale (ed.), Hospitals in Iran and India. Leiden and Boston: Brill, 2012
  5. (EN) S.Mirunalini and Shahira, Novel Effects Of Diosgenin – A Plant Derived Steroid; A Review (PDF), su PhOL - PharmacologyOnLine, 2011.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[de] Stechwinden

Die Stechwinden (Smilax), auch Sarsaparille oder Sassaparille (Singular Sarsaparilla) genannt, sind eine Pflanzengattung in der Familie der Stechwindengewächse (Smilacaceae). Die etwa 300 Arten sind fast weltweit verbreitet.[1]

[es] Smilax

Smilax es un género de unas 200 especies de plantas florecientes trepadoras, muchas de las cuales son leñosas o con espinas, pertenecientes a la familia Smilacaceae, y distribuidas por regiones tropicales y de clima templado de todo el mundo. Nombres comunes incluyen uva de perro, zarzaparrilla, sarsparilla y smilax. En ocasiones, las especies no leñosas, como S. herbacea, se colocan en el género Nemexia.

[fr] Smilax

Smilax est un genre végétal de la famille des Smilacaceae. Le genre Smilax compte environ 350 espèces dans le monde. Certaines sont utilisées à des fins médicinales, notamment la Salsepareille (Smilax aspera L.) et la Racine de Chine (Smilax china L.) et/ou parfois consommées (sous forme de jeunes pousses, racines ou fleurs)[1].
- [it] Smilax

[ru] Смилакс

Сми́лакс (лат. Smílax), или Сассапари́ль, или Сассапаре́ль, или Сарсапаре́ль (неправильно: сассапарилла), или Сарсапариль[2] — род лиан или лазающих кустарников из семейства Смилаксовые. Известно более 240[3] видов этого рода, распространённых главным образом в тропиках Азии и Америки, на островах Тихого океана. Три вида встречаются в Европе, два — в Африке.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии