bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

La scorzonera bianca o scorzobianca (nome scientifico Tragopogon porrifolius L., 1753) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.[1][2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Scorzonera bianca
Tragopogon porrifolius
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superasteridi
(clade) Asteridi
(clade) Euasteridi
(clade) Campanulidi
Ordine Asterales
Famiglia Asteraceae
Sottofamiglia Cichorioideae
Tribù Cichorieae
Sottotribù Scorzonerinae
Genere Tragopogon
Specie T. porrifolium
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Asteridae
Ordine Asterales
Famiglia Asteraceae
Sottofamiglia Cichorioideae
Tribù Cichorieae
Genere Tragopogon
Specie T. porrifolium
Nomenclatura binomiale
Tragopogon porrifolius
L., 1753
Nomi comuni

Barba di becco violetta
Salsefica
Raperonzolo selvatico


Etimologia


Da Dioscoride sappiamo che il nome della pianta (e quindi del genere Tragopogon) deriva dal greco τραγος (tragos = caprone) e πὠγων (pogon = barba) per la somiglianza delle setole del pappo con la barba di un caprone.[3][4] L'epiteto specifico (porrifolius) fa riferimento alle foglie simili alla specie Allium ampeloprasum, chiamata comunemente porro. L'epiteto comune (bianca) deriva dal colore della sua radice.

Il nome scientifico della specie è stato definito per la prima volta dal botanico Carl Linnaeus (1707-1778) nella pubblicazione " Species Plantarum" ( Sp. Pl. 2: 789) del 1753.[5]


Descrizione


Il portamento
Il portamento
Le foglie
Le foglie
I fiori
I fiori

Habitus. La forma biologica è emicriptofita bienne (H bienn), ossia in generale sono piante erbacee con gemme svernanti al livello del suolo e protette dalla lettiera o dalla neve e si distinguono dalle altre per il ciclo vitale biennale. Queste piante hanno anche, raramente, la forma biologica tipo terofita scaposa (T scap), ossia sono piante erbacee che differiscono dalle altre forme biologiche poiché, essendo annuali, superano la stagione avversa sotto forma di seme e sono munite di asse fiorale eretto e spesso privo di foglie. Tutta la pianta è glauca. Gli organi interni di queste piante contengono lattoni sesquiterpenici.[6][7][8][9][10][11][12]

Fusto. La parte aerea del fusto è eretta, semplice o poco ramosa. L'altezza varia da 20 cm a 60 cm. La radice a fittone (come quella della carota) è carnosa, liscia, di colore bianco-avorio, lunga una ventina di centimetri.

Foglie. Le foglie si distinguono in basali e cauline. Lungo il caule sono disposte in modo alternato; quelle inferiori sono lineari, strettamente conduplicate e ragnatelose sui margini; quelle superiori hanno una guaina amplessicaule (larga 15 –20 mm) con lamine ridotte. Il colore è verde-grigio. Dimensione delle foglie basali: larghezza 0,5 cm; lunghezza 10 – 15 cm. Lunghezza delle foglie cauline: 4 – 10 cm.

Infiorescenza. Le infiorescenze sono composte da capolini singoli su un peduncolo ingrossato. Il capolino (discoide e omogamo) è formato da un involucro a forma cilindrica composto da 5 - 12 brattee (o squame) disposte generalmente su una sola serie, all'interno delle quali un ricettacolo fa da base ai fiori tutti ligulati. Le brattee sono connate alla base e sporgono dai fiori. Il ricettacolo è nudo, ossia è privo di pagliette a protezione della base dei fiori; è liscio, glabro e a forma convessa. Diametro del capolino: 6 – 7 cm.

Fiori. I fiori sono tetra-ciclici (ossia sono presenti 4 verticilli: calice – corolla – androceo – gineceo) e pentameri (ogni verticillo ha in genere 5 elementi). I fiori sono inoltre ermafroditi e zigomorfi.

*/x K , [C (5), A (5)], G 2 (infero), achenio[13]

Frutti. I frutti sono degli acheni con pappo. L'achenio, fusiforme o cilindrico, è ristretto all'apice ed è provvisto di un lungo becco; la superficie è colorata di scuro, dal marrone a tonalità più chiare, e può avere da 5 a 10 coste. Il becco in genere è lungo quasi come l'ovario, ed è il risultato della metamorfosi del tubo calicino durante le fasi della maturazione.[4] Gli acheni sono privi di carpoforo. Il pappo è formato da 12 - 20 setole piumose ma rigide su una sola serie, ed è persistente; il colore varia da marrone a biancastro; alla base le setole possono essere connate. Lunghezza del frutto (compreso il becco e il pappo): 6 – 8 cm.


Biologia



Sistematica


La famiglia di appartenenza di questa voce (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23.000 specie distribuite su 1.535 generi[17], oppure 22.750 specie e 1.530 generi secondo altre fonti[18] (una delle checklist più aggiornata elenca fino a 1.679 generi)[19]. La famiglia attualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie.[1][9][10]


Filogenesi


Il genere della specie di questa voce appartiene alla sottotribù Scorzonerinae della tribù Cichorieae (unica tribù della sottofamiglia Cichorioideae). In base ai dati filogenetici la sottofamiglia Cichorioideae è il terz'ultimo gruppo che si è separato dal nucleo delle Asteraceae (gli ultimi due sono Corymbioideae e Asteroideae).[1] La sottotribù Scorzonerinae è il secondo clade che si è separato dalla tribù.[10]

All'interno della sottotribù sono stati individuati diversi cladi, alcuni in posizione politomica. Il genere di questa voce, da un punto di vista filogenetico, si trova in una posizione centrale e con il genere Geropogon forma un "gruppo fratello" (differiscono soprattutto per gli acheni e il pappo). Il genere Tragopogon come è descritto attualmente è monofiletico.[12]

I caratteri distintivi per la specie di questa voce sono:[11]

  • i fusti sono ingrossati sotto il capolino;
  • le foglie cauline sono allargate alla base;
  • le corolle dei fiori sono violacee.

Il numero cromosomico della specie è: 2n = 12.[11]


Sottospecie


Questa specie è variabile. Il carattere più soggetto a variabilità è il portamento: il fusto è più gracile e le foglie sono più sottili ma superanti l'involucro e gli acheni sono più lunghi. Per questa specie sono indicate le seguenti sottospecie:[2][11]


Sottospecie porrifolius

Distribuzione della sottospecie porrifolius(Distribuzione regionale[20] – Distribuzione alpina[21])
Distribuzione della sottospecie porrifolius
(Distribuzione regionale[20] – Distribuzione alpina[21])
Areale alpino: dal punto di vista fitosociologico alpino la sottospecie porrifolius appartiene alla seguente comunità vegetale:[21]
Formazione: delle comunità delle macro- e megaforbie terrestri
Classe: Molinio-Arrhenatheretea
Ordine: Arrhenatheretalia elatioris
Areale italiano: per l'areale completo italiano la sottospecie porrifolius appartiene alla seguente comunità vegetale:[22]
Macrotipologia: vegetazione erbacea sinantropica, ruderale e megaforbieti
Classe: Artemisietea vulgaris Lohmeyer, Preising & Tüxen ex Von Rochow, 1951
Ordine: Agropyretalia intermedii-repentis Oberdorfer, Müller & Görs in Müller & Görs, 1969
Alleanza: Salvio-dactylion Ubaldi, Speranza & Tonioli in Ubaldi, 2003
Descrizione: l'alleanaza Salvio-dactylion è relativa alle praterie emicriptofitiche mesofile con un macroclima temperato dell'Appennino settentrionale. In genere l'alleanza vegeta su prati da sfalcio a rinnovo incentrati su aree submontane e basso-montane. La specie dominante è Dactylis glomerata ma è anche abbastanza comune Arrhenatherum elatius. I prati di questa alleanza se abbandonati inaridiscono (per esaurimento di sostanze organiche e per una continua perdita della struttura iniziale del suolo dovuta alla lavorazione) e progressivamente avviene la sostituzione di questa cenosi con raggruppamenti formati da Brachypodium pinnatum e arbusti di Rosa canina, Crataegus monogyna e Juniperus communis con possibile evoluzione verso il querceto misto caducifoglio.[23]
Specie presenti nell'associazione: Arrhenatherum elatius, Geranium dissectum, Tragopogon porrifolius, Lychnis flos-cuculi, Linum bienne, Bunium bulbocastanum, Campanula rapunculus, Crepis versicaria, Dactylis glomerata, Equisetum telmateja, Potenitlla recta, Salvia haematodes e Viola tricolor.

Sottospecie cupani


Sottospecie eriospermus

Tragopogon brachyphyllus Nyman
Tragopogon eriospermus Ten.

Altre sottospecie

Sono indicate altre due sottospecie non presenti in Italia:


Coltivazione e utilizzo


Questa pianta preferisce suoli profondi soffici e freschi ed è seminata in primavera da marzo a maggio. La raccolta è tardo autunnale-invernale, dopo circa sette-otto mesi di coltivazione. Porrifolius è coltivata per la sua radice carnosa, ricca di inulina. Il termine è usato per descrivere anche la radice stessa, usata come verdura da consumare cotta.

Per il tipo particolare di coltivazione (in parte autunnale ed invernale) è necessario un clima mediterraneo temperato.

Le radici hanno un sapore delicato e leggermente dolce, effetto dovuto all'inulina; possono essere cucinate semplicemente bollite e condite con varie salse, oppure impanate e fritte. Le foglie di piantine giovani possono essere consumate crude in insalata, o bollite.


Note


  1. (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  2. World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato l'11 dicembre 2021.
  3. Botanical names, su calflora.net. URL consultato il 2 febbraio 2013.
  4. Motta 1960, Vol. 3 - pag. 854.
  5. The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato l'11 dicembre 2021.
  6. Pignatti 1982, vol.3 pag.1.
  7. Strasburger 2007, pag. 860.
  8. Judd 2007, pag.517.
  9. Kadereit & Jeffrey 2007, pag. 199.
  10. Funk & Susanna 2009, pag. 347.
  11. Pignatti 2018, vol,3 pag. 1047.
  12. Zaika et al. 2020, pag.60.
  13. Judd-Campbell-Kellogg-Stevens-Donoghue, Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico, Padova, Piccin Nuova Libraria, 2007, p. 520, ISBN 978-88-299-1824-9.
  14. Pignatti 1982, Vol. 3 - pag. 1.
  15. Strasburger 2007, Vol. 2 - pag. 760.
  16. Judd 2007, pag. 523.
  17. Judd 2007, pag. 520.
  18. Strasburger 2007, pag. 858.
  19. World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 18 marzo 2021.
  20. Conti et al. 2005, pag. 176.
  21. Aeschimann et al. 2004, Vol. 2 - pag. 644.
  22. Prodromo della vegetazione italiana, su prodromo-vegetazione-italia.org. URL consultato il 13 dicembre 2021.
  23. Prodromo della vegetazione italiana, su prodromo-vegetazione-italia.org, p. 34.2.3 ALL. SALVIO-DACTYLION UBALDI, SPERANZA & TONIOLI IN UBALDI 2003. URL consultato il 28 settembre 2017.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[en] Tragopogon porrifolius

Tragopogon porrifolius is a plant cultivated for its ornamental flower and edible root. It also grows wild in many places and is one of the most widely known species of the salsify genus, Tragopogon. It is commonly known as purple or common salsify, oyster plant, vegetable oyster, Jerusalem star,[3] Jack go to bed,[4], or simply salsify (although these last two names are also applied to other species).

[es] Tragopogon porrifolius

Tragopogon porrifolius, conocido comúnmente como salsifí o barba cabruna, entre otros, es una especie de planta herbácea del género Tragopogon de la familia de las asteráceas.

[fr] Salsifis cultivé

Tragopogon porrifolius
- [it] Tragopogon porrifolius

[ru] Козлобородник пореелистный

Козлобородник пореелистный, или Овсяный корень (лат. Tragopogon porrifolius) — вид травянистых растений из рода Козлобородник семейства Астровые. Культивируется в ряде стран (в частности, в Италии и во Франции) как овощная культура — в пищу используются корни.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии