Il porro (Allium ampeloprasum L.) è una pianta erbacea monocotiledone biennale della famiglia delle Amaryllidaceae.[1][2] È simbolo nazionale del Galles.[3]
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento piante non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
Ordine | Asparagales |
Famiglia | Amaryllidaceae |
Sottofamiglia | Allioideae |
Tribù | Allieae |
Specie | A. ampeloprasum |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Sottoclasse | Liliidae |
Ordine | Liliales |
Famiglia | Liliaceae |
Genere | Allium |
Specie | A. ampeloprasum |
Nomenclatura binomiale | |
Allium ampeloprasum L. | |
Sinonimi | |
Allium porrum | |
![]() |
Le foglie sono opposte di colore verde scuro o verde giallastro che sono portate raggruppate a formare una sorta di pseudo-fusto. I fiori sono bianchi verdastri, formati da tre pezzi e portati in infiorescenza ad ombrella al termine di uno scapo fiorale che si sviluppa nel secondo anno di vita della pianta.
Il porro è originario della regione mediterranea, probabilmente dal Vicino Oriente. La sua coltivazione è di antichissima memoria: il porro era conosciuto dagli Egizi e dai Romani.
Porro crudo | |
---|---|
Valori nutrizionali per 100 g | |
Energia | 61 kcal (250 kJ) |
Proteine | 1,5 g |
Carboidrati | |
Totali | 14,15 g |
Grassi | |
Totali | 0,3 g |
Saturi | 40 mg |
Monoinsaturi | 4 mg |
Polinsaturi | 166 mg |
Colesterolo | 0 mg |
Acqua | 83 g |
Vitamine | |
Vitamina A | 95 UI |
Tiamina (Vit. B1) | 60 µg |
Riboflavina (Vit. B2) | 30 µg |
Niacina (Vit. B3) | 400 µg |
Acido pantotenico (Vit. B5) | 140 µg |
Vitamina B6 | 233 µg |
Acido folico (Vit. B9) | 64 µg |
Vitamina C | 12 mg |
Vitamina E | 0,92 mg |
Minerali | |
Calcio | 59 mg |
Ferro | 28 mg |
Fosforo | 35 mg |
Magnesio | 28 mg |
Manganese | 481 µg |
Potassio | 180 mg |
Rame | 120 µg |
Selenio | 1 µg |
Sodio | 20 mg |
Zinco | 120 µg |
Manuale |
Il porro è un ortaggio. La parte edule è rappresentata dalla parte basale delle foglie (la parte bianca), mentre viene comunemente scartata la parte apicale verde delle stesse.
La varietà Allium ampeloprasum var. kurrat, chiamata comunemente kurrat, è coltivata in Egitto e Medio Oriente. Viene largamente utilizzata nella cucina araba e maghrebina, principalmente per le foglie.
Nella medicina tradizionale cinese e in macrobiotica il porro è considerato un alimento riscaldante.
Altri progetti
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 58667 |
---|
![]() | ![]() |