Geranium dissectum (L., 1755), comunemente noto come Geranio a foglie divise, è una pianta appartenente alla famiglia delle Geraniaceae, originaria di Europa, Nordafrica e Medio Oriente[1].
![]() |
Questa voce sull'argomento geraniales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Specie non valutata | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Eurosidi II |
Ordine | Geraniales |
Famiglia | Geraniaceae |
Genere | Geranium |
Specie | G. dissectum |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Geraniales |
Famiglia | Geraniaceae |
Genere | Geranium |
Specie | G. dissectum |
Nomenclatura binomiale | |
Geranium dissectum L., 1755 | |
Sinonimi | |
Geranium angustifolium | |
Nomi comuni | |
Geranio a foglie divise | |
Ha il fusto rossastro peloso, spesso strisciante. Fiori appaiati con la corolla formata da cinque petali bilobati, lunghi circa 4 mm, di un vivace colore rosa porpora. Le foglie, a contorno rotondo, sono tipicamente frastagliate in 5 - 7 lobi ben distinti tanto da sembrare sezionate, dal cui il nome. I peduncoli sono più lunghi del lembo, e le stipole, intere. Fiorisce da fine marzo a maggio inoltrato. Il frutto, consiste in un piccolo achenio che termina a rostro, e che a maturità si inarca e lancia i semi lontano.
Diffuso in tutti i continenti, predilige orti e strade di campagna ma anche giardini cittadini.
![]() |
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze. |
Questa pianta si rivela efficace nei disturbi di stomaco, reni, e nella cura del diabete. Avrebbe poteri cicatrizzanti, antiemorragici, antinfiammatori e secondo alcuni anche anticancerogeni.
Altri progetti
![]() |