Poeae R. Br., 1814 è una tribù di piante spermatofite monocotiledoni appartenente alla famiglia delle Poacee (ex Graminaceae) e sottofamiglia Pooideae.[1][2][3]
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
(clade) | Commelinidi |
Ordine | Poales |
Famiglia | Poaceae |
Sottofamiglia | Pooideae |
Tribù | Poeae |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Sottoclasse | Commelinidae |
Ordine | Cyperales |
Famiglia | Poaceae |
Sottofamiglia | Pooideae |
Tribù | Poeae R. Br., 1814 |
Sottotribù | |
(Vedi testo) | |
Il nome della tribù deriva dal suo genere tipo Poa L., 1753 che a sua volta deriva dalla parola greca "poa" che veniva applicata all'erba comune e ad altre erbe utili per il foraggio.[4]
Il nome scientifico della tribù è stato definito dal botanico britannico Robert Brown (Montrose, 21 dicembre 1773 – Londra, 10 giugno 1858) nella pubblicazione "Voyage to Terra Australis" (Voy. Terra Austral. 2: 582. 19 Jul 1814) del 1814.[5][6]
Come gran parte delle Poaceae, le specie di questo genere si riproducono per impollinazione anemogama. Gli stigmi più o meno piumosi sono una caratteristica importante per catturare meglio il polline aereo. La dispersione dei semi avviene inizialmente a opera del vento (dispersione anemocora) e una volta giunti a terra grazie all'azione di insetti come le formiche (mirmecoria).
La famiglia di appartenenza di questa tribù (Poaceae) comprende circa 650 generi e 9 700 specie (secondo altri Autori 670 generi e 9 500[10]). Con una distribuzione cosmopolita è una delle famiglie più numerose e più importanti del gruppo delle monocotiledoni e di grande interesse economico: tre quarti delle terre coltivate del mondo produce cereali (più del 50% delle calorie umane proviene dalle graminacee). La famiglia è suddivisa in 11 sottofamiglie, la tribù Poeae è posizionata all'interno della sottofamiglia Pooideae.[1][7]
La tribù Poeae è compresa nella supertribù Poodae L. Liu, 1980. La tribù Poeae (formata da diverse sottotribù suddivise in alcune supersottotribù) è l'ultimo nodo della sottofamiglia Pooideae ad essersi evoluto (gli altri precedenti sono la tribù Brachyelytreae, e le supertribù Nardodae, Melicodae, Stipodae e Triticodae). Con la tribù Aveneae Dumort., 1824 forma un "gruppo fratello". Inoltre Poeae appartiene al gruppo con le sequenze dei plastidi di tipo "Poeae" (definito "Poeae chloroplast groups 2 "[12]
Da un punto di vista filogenetico la tribù è suddivisa in due cladi principali e un gruppo di sottotribù in posizione politomica rispetto ai due cladi principali.
Le seguenti sinapomorfie sono relative a tutta la sottofamiglia (Pooideae):[1]
Le sinapomorfie relative alla tribù sono:[1]
Il cladogramma seguente, tratto dagli studi citati[2], presenta una possibile configurazione filogenetica della tribù.
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La tribù si compone di 2 supersottotribù, 24 sottotribù, 76 generi e circa 1.470 specie:[1][2][3]
Supersottotribù | Sottotribù | Generi | Specie | Distribuzione e habitat | Numeri cromosomici | |
---|---|---|---|---|---|---|
Airinae Fr., 1835 | 4 | 16 | Prevalentemente mediterranea | 2n = 8, 14, 18 e 28 | ![]() | |
Antinoriinae Röser & Tkach, 2019 | Un genere: Antinoria Parl., 1845 | 2 | Mediterranea | 2n = 18 | ||
Aristaveninae F. Albers & Butzin, 1977 | 2 | 41 | Regioni temperate di tutto il mondo (compreso il Mediterraneo) | 2n = 26 e 52 | ![]() | |
Coleanthinae Rouy, 1913 | 10 | Circa 150 | Distribuzione relativa all'Emisfero boreale (zone montagnose e/o aree fredde, quasi artiche) | 2n = 4, 8, 10, 14, 20, 28, 30 e 42 | ![]() | |
Helictochloinae Röser & Tkach, 2011 | 2 | 23 | Regioni del Mediterraneo, Eurasia e Nord America | 2n = 8 | ![]() | |
Holcinae Dumort., 1868 | 2 | 9 | Regioni temperate di tutto il mondo. | 2n = 14 e 28 | ![]() | |
Sesleriinae Parl., 1845 | 5 | 33 | Prevalentemente europea/mediterranea | 2n = 14, 18, 28 e 56 | ![]() | |
Scolochloinae Tzvelev, 1987 | 2 | 2 | Regioni temperate del Nord e in Australia | |||
Loliodinae Soreng, 2017 | Ammochloinae Tzvelev, 1976 | Un genere: Ammochloa Boiss., 1854 | 3 | Distribuzione mediterranea. | ![]() | |
Cynosurinae Fr., 1835 | Un genere: Cynosurus L., 1754 | 9 | Areale mediterraneo. | 2n = 14 | ![]() | |
Dactylidinae Stapf, 1898 | 2 | 6 | Regioni dell'Eurasia temperata. | 2n = 14, 27, 27-37 e 42 | ![]() | |
Loliinae Dumort., 1829 | 9 | Circa 510 | Regioni temperate dell'emisfero settentrionale (Nord America e Eurasia). | 2n = 14, 28, 42, 44, 49, 50, 56, 63 e 70 | ![]() | |
Parapholiinae Caro, 1982 | 8 | 24 | Distribuzione mediterranea e dell'emisfero temperato settentrionale. | 2n = 14, 18 e 38 | ![]() | |
Poodinae Soreng & L.J. Gillespie, 2017 | Alopecurinae Dumort., 1829 | 3 | 55 | Eurasia nord-temperata e Sud America | 2n = 14, 26, 28, 30, 42, 98, 100, 105, 112, 117, 119 e 120 | ![]() |
Avenulinae Röser & Tkach, 2019 | Un genere: Avenula Dumort., 1868 | Una specie: Avenula pubescens Dumort., 1868 | Regioni dell'Eurasia temperata del nord | 2n = 14 e 28 | ![]() | |
Beckmanniinae Nevski, 1937 | 4 | 6 | Europa, Asia temperata e Nord America. | 2n = 14, 28 e 42 | ![]() | |
Brizochloinae Röser & Tkach, 2019 | Un genere: Brizochloa V.Jirásek & Chrtek, 1967 | 2 | Regioni dell'Eurasia temperata. | ![]() | ||
Cinninae Caruel, 1892 | 5 | 13 | Eurasia (climi temperato-freddi) e Nord America. | 2n = 28 e 42 | ![]() | |
Miliinae Dumort., 1829 | Un genere: Milium L., 1753 | 6 | Regioni dell'Eurasia temperata del nord e all'America del Nord orientale. | 2n = 14, 18 e 28 | ![]() | |
Phleinae Dumort., 1868 | Un genere: Phleum L., 1753 | 16 | Regioni dell'Eurasia temperata del nord. | 2n = 14, 18 e 42 | ![]() | |
Poinae Dumort., 1829 | Un genere: Poa L., 1753 | Circa 500 | Regioni temperate fresche di tutto il mondo. | 2n = 14, 28, 42, 56, 70 e numeri aneuploidi fino a 147 | ![]() | |
Ventenatinae Holub ex L.J.Gillespie, Cabi & Soreng, 2017 | 6 | 25 | Eurasia nord-temperata e Sud America. | 2n = 14 e 28 | ![]() | |
Poeae (Clade HSAQN) (nome provvisorio) | 5 | 13 | Zone artiche del Nord. | 2n = 28, 42 e 56 | ![]() | |
Poeae (Clade DAD) (nome provvisorio) | 4 | 4 | Zone artiche del Nord e Asia orientale. | 2n = 42, 44, 63, 66, 84 e 88 | ||
Nota: all'elenco precedente va aggiunto il genere Arctopoa (Griseb.) Prob., 1974 con 7 specie distribuite in Asia orientale nelle zone temperato-fredde. Questo genere non è ancora stato inserito in nessuna sottotribù.[13]
Nella flora spontanea della penisola italiana sono presenti i seguenti generi di questo gruppo (il numero delle specie può essere approssimativo).
Questa tribù include alcuni generi ibridi:[1]
Altri progetti
![]() | ![]() |