Lolium L. è un genere di piante erbacee annue appartenente alla famiglia Graminaceae (o Poaceae), spontanee e infestanti.
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Sottoclasse | Commelinidae |
Ordine | Poales |
Famiglia | Poaceae |
Sottofamiglia | Pooideae |
Tribù | Poeae |
Genere | Lolium L. |
Specie | |
| |
Lolium è un genere ubiquitario, conosciuto ed utilizzato fin dall'antichità. Per la maggior parte dei popoli è stato essenzialmente un'essenza foraggera, anche se non mancano citazioni come pianta officinale. Più originale la storia di L. temulentum (il Loglio ubriacante) oggetto di attenzione dal punto di vista tossicologico o addirittura come erba rituale.
Piante erbacee di piccole dimensioni (da 30 a 50 cm), presentano una infiorescenza caratteristica costituita da spighe, prive di peduncolo, ad inserzione alternata sul rachide. Il rachide da parte sua segue il bordo sottile delle spighette assumendo un aspetto sinuoso. La disposizione ed il fatto che le stesse spighette giacciono sullo stesso piano del rachide, conferisce alla stessa un aspetto decisamente piatto. Le brattee che formano la spiga possono essere dotate di resta ("aristate" come in L. multiflorum) o prive di resta ("mutiche" come in L. temulentum).
Ogni spighetta porta 3/5 fiori.
Lolium multiflorum è impiegato spesso come essenza foraggera sia pura che in prati misti.
Il Lolium temulentum è altresì famoso come Loglio ubriacante o zizzania a causa di un tipo di intossicazione da esso causata. In realtà la responsabilità è da ascrivere all'infestazione delle spighe da parte di funghi del genere Claviceps, produttori di alcaloidi tossici, esattamente come avviene nella segale con la Segale cornuta. Nel L. temulentum, pur essendo possibile l'infestazione da Claviceps purpurea e quindi l'ergotismo, è tutt'altro che rara l'infestazione di altre specie e la produzione di un alcaloide meno tossico, la temulina, con effetti analoghi a quelli dell'alcool.
Altri progetti
![]() |