bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Gli Pteromyini (Brandt, 1855), comunemente conosciuti come scoiattoli volanti, sono una delle due tribù in cui viene suddivisa la sottofamiglia degli Sciurini (Sciurinae). Sono caratterizzati dalla presenza di una membrana di pelle, detta patagio, estesa tra gli arti anteriori e posteriori, che viene allargata quando essi saltano da un ramo all'altro. Sebbene si tratti di una planata, e non di un volo vero e proprio, questi animali sono noti come scoiattoli volanti.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pteromyini[1]
Glaucomys volans
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Rodentia
Sottordine Sciuromorpha
Famiglia Sciuridae
Sottofamiglia Sciurinae
Tribù Pteromyini
Brandt, 1855
Generi

Descrizione


Gli scoiattoli volanti hanno, ai lati del corpo, un patagio completamente rivestito di pelo, che durante la discesa funziona da paracadute; esso si estende dal tarso agli arti anteriori, ove viene sostenuto da un ossicino o da una cartilagine a forma di falce, situata nella regione del carpo. La folta coda, con i peli distribuiti uniformemente oppure su due linee, svolge le funzioni di timone. Con l'aiuto del patagio gli scoiattoli volanti possono veleggiare attraverso l'aria, superando distanze piuttosto ampie (dai 30 ai 50 o più metri). In alcuni casi documentati, dei petauristi, in condizioni favorevoli, hanno coperto distanze di circa 450 m. Durante il volo possono cambiare la rotta variando l'apertura del patagio e aiutandosi con la coda; quando atterrano sollevano le braccia e la coda, e ruotando l'asse maggiore del corpo in modo da renderlo quasi verticale, diminuiscono la violenza dell'urto con l'aiuto del patagio.

Il volo planato, tra i mammiferi, si è evoluto più volte in maniera indipendente in animali che conducono uno stile di vita simile a quello degli scoiattoli volanti, ma che non sono imparentati con loro (evoluzione convergente). Tra essi ricordiamo i Petauridi, gli Acrobatidi, il petauro maggiore (Petauroides volans, uno Pseudocheiride), i Dermotteri e gli Anomaluridi.

Negli scoiattoli volanti gli arti anteriori sono provvisti di quattro dita e quelli posteriori di cinque; gli artigli di tutti gli arti sono robusti e ricurvi (gli Pteromyini sono infatti degli abilissimi arrampicatori). La pelliccia è folta, splendente, morbida come seta e talvolta anche lanosa. Il capo è in genere arrotondato in modo caratteristico; ciascuna semiarcata mascellare porta cinque molari, e ciascuna semiarcata mandibolare quattro, tutti con corone piuttosto alte. Mancano le tasche guanciali. Gli occhi sono molto grandi e sporgenti (caratteristica comune a tutti gli animali notturni) e insieme alle orecchie sono gli organi di senso più sviluppati.


Distribuzione e habitat


Sebbene gli scoiattoli volanti vivano anche in Nordamerica, Europa e Asia settentrionale, la gamma maggiore di specie si incontra in Asia orientale e nel Sud-est asiatico, in particolar modo nell'arcipelago indonesiano; molte di esse, tuttavia, sono poco conosciute.


Biologia


Gli scoiattoli volanti vivono esclusivamente nelle foreste. Non si spingono mai in ambienti aperti, poiché in tali aree non possono spostarsi planando tra gli alberi. Sono per lo più creature crepuscolari e notturne. Si muovono rapidamente sui rami degli alberi, sebbene non siano in grado di effettuare salti lunghi come gli scoiattoli arboricoli, ma sul terreno sono piuttosto goffi, poiché il patagio intralcia i loro movimenti. Come gli altri scoiattoli, si nutrono di noci e frutta, ma talvolta consumano anche insetti.

Risiedono di solito nelle cavità degli alberi, ma talvolta costruiscono veri e propri nidi tra i rami, ove dormono e allevano i piccoli. Alcune specie possono vivere fino a 13 anni, ma generalmente la durata della loro vita è più breve. Con le loro planate, gli scoiattoli volanti riescono facilmente a sfuggire a predatori arboricoli come le martore, ma rimangono sempre vulnerabili agli attacchi dei rapaci diurni e notturni. Nel Sud-est asiatico, il barbagianni baio orientale (Phodilus badius) si è addirittura specializzato nel dar loro la caccia.


Tassonomia


Scoiattolo volante nero.
Scoiattolo volante nero.
Scoiattolo volante lanoso.
Scoiattolo volante lanoso.
Glaucomio del nord.
Glaucomio del nord.
Petaurista indiano.
Petaurista indiano.
Scoiattolo volante siberiano.
Scoiattolo volante siberiano.

Gli Pteromyini comprendono 15 generi con 46 specie[1]:


Note


  1. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Pteromyini, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85049599 · J9U (EN, HE) 987007538567805171 (topic) · NDL (EN, JA) 00576564
Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


[es] Pteromyini

Los pterominos (Pteromyini) o esciúridos planeadores, son una tribu de esciuromorfos de la familia Sciuridae conocidos vulgarmente como ardillas voladoras, que incluye 45 especies;[1] la más grande de ellas es la ardilla voladora lanuda (Eupetaurus cinereus).

[fr] Pteromyini

Les vrais écureuils volants (Pteromyini) forment une tribu de Sciuridae qui se caractérisent entre autres par la présence d'une membrane entre les membres antérieurs et postérieurs appelée patagium. Ces écureuils volants se déplacent ainsi en sautant et planant d'arbres en arbres, en déployant leur patagium et en se servant de leur queue comme gouvernail. Ils vivent dans les forêts du Sud-Est de l'Amérique du Nord, du Canada jusqu'au Mexique, ainsi qu'en Asie.
- [it] Pteromyini

[ru] Летяги

Летя́ги (лат. Pteromyini) — триба в подсемействе Sciurinae в семействе беличьих. Отличаются от прочих белок более крупными глазами и наличием кожной перепонки между передними и задними конечностями. Перепонка покрыта шерстью и служит для планирующего полёта; летяги двигаются в воздухе с постоянной потерей высоты, составляющей у разных видов от 1 до 3 метров на 10 метров линейного перемещения.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии