bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Aeromys Robinson e Kloss, 1915 è un genere di roditori della famiglia degli Sciuridi che comprende due specie di scoiattoli volanti originarie del Sud-est asiatico, note collettivamente come scoiattoli volanti neri maggiori.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Aeromys[1]
Aeromys tephromelas
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Rodentia
Sottordine Sciuromorpha
Famiglia Sciuridae
Sottofamiglia Sciurinae
Tribù Pteromyini
Genere Aeromys
Robinson e Kloss, 1915
Specie

Descrizione


Il corpo degli Aeromys misura 25,5-42,6 cm e la coda 28-52,7 cm; il peso varia dai 1128-1250 g di A. tephromelas ai 1380-1490 g di A. thomasi. Le regioni superiori sono di colore variabile dal marrone scuro al nero, mentre quelle inferiori sono ricoperte di peli marrone-grigiastri. Almeno una forma presenta una macchia rossastra che spicca nettamente sul manto scuro. La coda, lunga, sottile e cilindrica, è generalmente dello stesso colore del dorso. Le guance sono prive di vibrisse, le orecchie hanno medie dimensioni e il patagio, oltre a essere collegato ai piedi, continua fino a raggiungere gli avambracci, il collo, le zampe posteriori e la coda.


Distribuzione e habitat


Entrambe le specie vivono nelle foreste pluviali, ma mentre il più diffuso scoiattolo volante nero abita nella penisola malese, a Sumatra e nel Borneo, lo scoiattolo volante di Thomas vive solamente nel Borneo.


Biologia


Questi scoiattoli volanti abitano le foreste primarie o le radure con pochi alberi di grandi dimensioni. Sono prevalentemente notturni, e trascorrono il giorno dormendo raggomitolati nelle cavità degli alberi poste a grande altezza, dalle quali escono fuori solo al crepuscolo. Durante la notte si aggirano tra la volta degli alberi alla ricerca di frutta, noci, foglie, e probabilmente di alcuni insetti. Le abitudini riproduttive sono sconosciute, ma una femmina di A. tephromelas è stata vista in compagnia di un unico piccolo.


Tassonomia


Il genere comprende le seguenti specie[1]:


Conservazione


Entrambe le specie che costituiscono questo genere sono piuttosto sconosciute, e la IUCN le inserisce entrambe tra quelle a status indeterminato.


Note


  1. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Aeromys, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


[fr] Aeromys

Écureuils volants
- [it] Aeromys



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии