bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Lo scoiattolo volante della Cina settentrionale (Aeretes melanopterus Milne-Edwards, 1867), unica specie del genere Aeretes G. M. Allen, 1940, è uno scoiattolo volante endemico della Cina.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Scoiattolo volante della Cina settentrionale[1]
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)[2]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Rodentia
Sottordine Sciuromorpha
Famiglia Sciuridae
Sottofamiglia Sciurinae
Tribù Pteromyini
Genere Aeretes
G. M. Allen, 1940
Specie A. melanopterus
Nomenclatura binomiale
Aeretes melanopterus
(Milne-Edwards, 1867)

Tassonomia


Attualmente, gli studiosi riconoscono due sottospecie di scoiattolo volante della Cina settentrionale[1]:


Descrizione


Il corpo dello scoiattolo volante della Cina settentrionale misura 27,5-35,5 cm di lunghezza e la coda è lunga 33-35,6 cm. I peli del dorso, brevi, folti e morbidi, sono di colore marroncino uniforme, con la base grigio-ardesia. I peli dei fianchi hanno le estremità giallastre. Le regioni inferiori sono di colore variabile dal grigiastro al camoscio, a eccezione della gola e della parte posteriore della superficie ventrale, che sono biancastre. Il patagio è marrone scuro, e la testa è generalmente di colore più chiaro e più grigio del dorso. La coda, folta e chiaramente appiattita, è di colore grigio-camoscio con la punta nera.


Distribuzione e habitat


Lo scoiattolo volante della Cina settentrionale vive solamente in due piccole aree del Paese, una nei pressi di Pechino, nella Provincia dell'Hebei (Cina nord-orientale), l'altra lungo il confine tra il Gansu meridionale e il Sichuan. Vive nelle foreste di montagna, dal livello del mare fino a 3000 m di quota.


Biologia


Questo scoiattolo volante di medie dimensioni si distingue dagli altri membri della famiglia per la struttura degli incisivi superiori, che sono larghi e con una scanalatura centrale sulla superficie frontale, che ha valso alla specie il nome alternativo di scoiattolo volante dai denti scanalati. La peculiare struttura dei denti lascia ipotizzare che le abitudini alimentari e la biologia di A. melanopterus siano leggermente differenti da quelle degli altri scoiattoli volanti. D'altra parte, l'unico dato certo riguardante la biologia di questo animale è che abita le foreste.


Conservazione


A causa della deforestazione, gli studiosi cinesi ritengono che lo scoiattolo volante della Cina settentrionale sia divenuto un animale raro. La IUCN lo inserisce tra le specie prossime alla minaccia.


Note


  1. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Aeretes melanopterus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  2. (EN) Smith, A.T. & Johnston, C.H. 2008, Aeretes melanopterus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Altri progetti


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


[fr] Aeretes melanopterus

Aeretes melanopterus est une espèce de rongeur de la famille des sciuridés. Cet écureuil volant est endémique de Chine. C'est l'unique espèce du genre Aeretes.
- [it] Aeretes melanopterus



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии