Lo scoiattolo volante dai mustacchi (Petinomys genibarbis Horsfield, 1822) è uno scoiattolo volante originario del Sud-est asiatico.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Vulnerabile[2] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Ordine | Rodentia |
Sottordine | Sciuromorpha |
Famiglia | Sciuridae |
Sottofamiglia | Sciurinae |
Tribù | Pteromyini |
Sottotribù | Glaucomyina |
Genere | Petinomys |
Specie | P. genibarbis |
Nomenclatura binomiale | |
Petinomys genibarbis (Horsfield, 1822) | |
Lo scoiattolo volante dai mustacchi ha una lunghezza testa-corpo di 16-18 cm e una coda di 15,5-18,8 cm. Le regioni superiori sono bruno-rossastre con sottopelo grigio: anteriormente sono macchiate di grigio, ma posteriormente sono rossastre; la colorazione rossastra, unita a quella grigia del sottopelo, conferisce all'animale un'insolita tinta rosata. Le regioni inferiori sono color crema o camoscio-arancio. Il patagio presenta il margine bianco. La coda è di color ruggine, con alcune striature di un marrone più scuro. Presenta peli biancastri alla base di ciascun orecchio e un caratteristico ciuffo di lunghe vibrisse sulle guance, dietro agli occhi. Le bolle timpaniche hanno un aspetto ad alveare.
Lo scoiattolo volante dai mustacchi vive nelle foreste pluviali tropicali di Sumatra, Giava, penisola malese e delle regioni settentrionali del Borneo.
Lo scoiattolo volante dai mustacchi è un animale notturno. Si incontra soprattutto nelle foreste pluviali primarie di pianura, ma anche in alcune foreste secondarie.
Lo scoiattolo volante dai mustacchi è minacciato dalla deforestazione e la IUCN lo classifica tra le specie vulnerabili.
Altri progetti
![]() |