bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il glaucomio del nord (Glaucomys sabrinus Shaw, 1801) è una delle due specie del genere Glaucomys, gli unici scoiattoli volanti originari del Nordamerica (l'altra è il più piccolo glaucomio del sud, G. volans). Diversamente dalla maggior parte delle specie della sua famiglia, ma come tutti gli altri scoiattoli notturni, ha abitudini strettamente notturne.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Glaucomio del nord[1]
Glaucomys sabrinus
Stato di conservazione
Rischio minimo[2]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Mammalia
Sottoclasse Theria
Infraclasse Eutheria
Superordine Euarchontoglires
(clade) Glires
Ordine Rodentia
Sottordine Sciuromorpha
Famiglia Sciuridae
Sottofamiglia Sciurinae
Tribù Pteromyini
Sottotribù Glaucomyina
Genere Glaucomys
Specie G. sabrinus
Nomenclatura binomiale
Glaucomys sabrinus
(Shaw, 1801)
Areale[3]


Tassonomia


Attualmente, gli studiosi riconoscono 25 sottospecie di glaucomio del nord[1]:


Descrizione


Questo roditore, di abitudini arboricole e notturne, presenta le regioni superiori ricoperte da una fitta pelliccia di colore marrone chiaro o cannella. Una membrana ricoperta di pelo, detta patagio, si estende tra gli arti anteriori e quelli posteriori e consente all'animale di planare nell'aria. I fianchi sono di colore grigiastro e le regioni posteriori sono biancastre. Possiede grandi occhi e una coda appiattita. Si riconosce facilmente per le lunghe vibrisse, tipiche degli animali notturni. Gli esemplari adulti misurano 25–37 cm di lunghezza e pesano 110-230 g.


Distribuzione e habitat


Il glaucomio del nord è diffuso nelle foreste di conifere e in quelle miste della regione settentrionale del Nordamerica, dall'Alaska alla Nuova Scozia, spingendosi a sud fino alla Carolina del Nord, a est, e alla California, a ovest. Le popolazioni presenti lungo la costa pacifica degli Stati Uniti sono geneticamente distinte dai G. sabrinus diffusi nel resto del Nordamerica, ma vengono ugualmente considerati membri della stessa specie.


Biologia


Un glaucomio del nord in volo.
Un glaucomio del nord in volo.

Il glaucomio del nord è considerato uno dei mammiferi planatori più aerodinamicamente sofisticati, in grado di coprire una distanza di 3–45 m con un'unica planata. Si sposta in questa maniera da un albero all'altro, alla ricerca di nutrimento, costituito prevalentemente da funghi e licheni, ma anche da insetti, noci, gemme, semi e frutti. Trascorre anche gran parte del tempo nutrendosi al suolo.

Il glaucomio del nord occupa per tutto l'anno una delle sue molteplici tane. In inverno, questa è spesso situata nella cavità di un albero di conifera, e, dal momento che l'animale non va in ibernazione, più esemplari possono occupare lo stesso nido per scaldarsi a vicenda. Durante la riproduzione, che avviene tra febbraio e luglio, la femmina di glaucomio del nord si sceglie generalmente una tana nella parte inferiore di un albero. La specie, tuttavia, può cambiare spesso dimora, perfino nel periodo dell'allevamento dei piccoli.

Ogni stagione, dopo una gestazione di 37-42 giorni, vengono partorite una o due nidiate di 2-6 piccoli. Essi vengono svezzati a circa 2 mesi e raggiungono la maturità sessuale a 6-12 mesi.

Il glaucomio del nord, così come gli scoiattoli del genere Tamiasciurus, costituisce una delle prede principali dell'allocco macchiato (Strix occidentalis); tra gli altri suoi predatori vi sono altre specie di grandi uccelli, come il gufo reale della Virginia e molti Accipitridi, la martora americana, la lince canadese e la volpe rossa. Oltre a costituire una preda per questi animali, esso svolge un importante ruolo nell'ecosistema in cui vive, disseminando le spore dei funghi ectomicorrizici dei quali si nutre, essenziali per molte specie di conifere e di alcuni tipi di latifoglie.


Conservazione


La IUCN inserisce il glaucomio del nord tra le specie a rischio minimo. Due sottospecie, il glaucomio della Carolina (G. s. coloratus) e quello della Virginia (G. s. fuscus), diffuse nella regione meridionale degli Appalachi, sono minacciate di estinzione, ma la sottospecie della Virginia è nuovamente aumentata di numero, tanto che nell'agosto del 2008 è stata tolta dalla lista delle specie minacciate[4]. Il Servizio Pesca e Fauna Selvatica degli USA, però, ha rimesso sotto protezione questo scoiattolo volante il 6 luglio del 2011.


Note


  1. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Glaucomys sabrinus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  2. (EN) Linzey, A.V. & NatureServe (Hammerson, G.) 2008, Glaucomys sabrinus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  3. IUCN (International Union for Conservation of Nature) 2008. Glaucomys sabrinus. In: IUCN 2014. The IUCN Red List of Threatened Species. Version 2014.3
    http://www.iucnredlist.org. Downloaded on 12 January 2015
  4. USFWS Delisting Report dated 8/09 Archiviato il 28 luglio 2007 in Internet Archive.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biologia
Portale Mammiferi

На других языках


[en] Northern flying squirrel

The northern flying squirrel (Glaucomys sabrinus) is one of three species of the genus Glaucomys, the only flying squirrels found in North America.[3][4] They are found in coniferous and mixed coniferous forests across much of Canada, from Alaska to Nova Scotia, and south to the mountains of North Carolina and west to Utah in the United States. They are light brown with pale underparts and grow to a length of 25 to 37 cm (10 to 15 in). They are proficient gliders but uncoordinated walkers on the ground. They feed on a variety of plant material as well as tree sap, fungi, insects, carrion, bird eggs and nestlings. They mostly breed once a year in a cavity lined with lichen or other soft material. Except when they have young, they change nests frequently, and in winter a number of individuals may huddle together in a shared nest. Unlike most members of their family, flying squirrels are strictly nocturnal.

[fr] Grand polatouche

Glaucomys sabrinus
- [it] Glaucomys sabrinus

[ru] Северная летяга

Северная летяга[1] (лат. Glaucomys sabrinus) — небольшой грызун семейства беличьих.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии