bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il petaurista del Giappone (Petaurista leucogenys Temminck, 1827), noto in giapponese come musasabi (ムササビ?),[3] è uno scoiattolo volante endemico del Giappone.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Petaurista del Giappone[1]
Stato di conservazione
Rischio minimo[2]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Rodentia
Sottordine Sciuromorpha
Famiglia Sciuridae
Sottofamiglia Sciurinae
Tribù Pteromyini
Genere Petaurista
Specie P. leucogenys
Nomenclatura binomiale
Petaurista leucogenys
(Temminck, 1827)

Tassonomia


Attualmente, gli studiosi riconoscono quattro sottospecie di petaurista del Giappone[1]:


Descrizione


Come tutti gli altri scoiattoli volanti, anche il petaurista del Giappone possiede una membrana di pelle tra le zampe che viene utilizzata per planare tra gli alberi. Sono stati registrati «voli» di 160 m. La coda viene impiegata per stabilizzare la planata. La lunghezza testa-corpo è di 25-50 cm, mentre la coda misura 30-40 cm. Pesa 700-1500 g. È molto più grande dell'altra specie giapponese di scoiattolo volante, lo scoiattolo volante del Giappone (Pteromys momonga), che non supera i 220 g.


Distribuzione e habitat


Il petaurista del Giappone vive unicamente sulle isole di Honshū, Kyūshū e Shikoku; la sottospecie P. l. hintoni, tuttavia, è stata descritta a partire da esemplari ritrovati su banconi di mercati coreani e cinesi.


Biologia


Il petaurista del Giappone si nutre di frutta e noci e vive nelle cavità di grandi alberi. Le femmine hanno un territorio di circa un ettaro, mentre i territori dei maschi si estendono per due ettari. La maturità sessuale viene raggiunta dopo circa due anni. Tra l'inverno e gli inizi dell'estate i maschi competono tra loro per le femmine. Durante l'accoppiamento, dopo l'eiaculazione, il maschio produce una proteina appiccicosa, nota come «tappo del coito», dal pene, che si solidifica e blocca la vagina della femmina. Questo particolare tappo impedisce allo sperma di fuoriuscire e aumenta le possibilità di fecondazione. Ciò impedisce anche ad altri maschi di accoppiarsi con la stessa femmina. Tuttavia i maschi possono utilizzare il proprio pene per rimuovere il tappo del coito. La gestazione dura circa 75 giorni e agli inizi dell'autunno nascono uno o due piccoli.


Conservazione


Il petaurista del Giappone non corre alcun pericolo di estinzione e la IUCN lo classifica tra le specie a rischio minimo.


Note


  1. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Petaurista leucogenys, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  2. (EN) Ishii, N. & Kaneko, Y. 2008, Petaurista leucogenys, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  3. Dizionario Shogakukan giapponese-italiano, 2ª ed., 2008, p. 1563, ISBN 9784095154527.

Altri progetti


Controllo di autoritàNDL (EN, JA) 00575457
Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


[fr] Petaurista leucogenys

Écureuil volant géant du Japon
- [it] Petaurista leucogenys



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии