bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Lo scoiattolo volante grigiofumo (Pteromyscus pulverulentus Günther, 1873), unica specie del genere Pteromyscus Thomas, 1908, è uno scoiattolo volante originario del Sud-est asiatico.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Scoiattolo volante grigiofumo[1]
Stato di conservazione
In pericolo[2]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Rodentia
Sottordine Sciuromorpha
Famiglia Sciuridae
Sottofamiglia Sciurinae
Tribù Pteromyini
Genere Pteromyscus
Thomas, 1908
Specie P. pulverulentus
Nomenclatura binomiale
Pteromyscus pulverulentus
(Günther, 1873)

Tassonomia


Attualmente, gli studiosi riconoscono due sottospecie di scoiattolo volante grigiofumo[1]:


Descrizione


Lo scoiattolo volante grigiofumo ha una lunghezza testa-corpo di 20,4-29,2 cm, una coda di 17,7-23,5 cm, e pesa circa 134-252 g. La colorazione generale è nero-brunastra; la parte subterminale dei peli, però, è biancastra o giallastra, mentre quella basale è grigia. Le zampe sono marrone chiaro, il petto è giallastro, la zona preanale è arancione e le regioni inferiori sono bianco-camoscio. I peli ai lati della coda sono più lunghi di quelli al di sopra e al di sotto di essa, il che conferisce a questa struttura anatomica un aspetto appiattito, seppur non pronunciato come nelle specie di Glaucomys. La coda, folta in alcuni esemplari, è di colore marrone-grigiastro chiaro con peli nerastri all'estremità. Questa specie, diversamente dallo scoiattolo volante dai piedi pelosi (Belomys pearsonii) è priva di ciuffi di pelo alla base delle piccole orecchie.


Distribuzione e habitat


Lo scoiattolo volante grigiofumo è diffuso nelle foreste pluviali tropicali della penisola malese, di Sumatra e delle regioni settentrionali del Borneo. In Malaysia questa specie è diffusa per lo più nelle foreste di pianura dello Stato di Johor, ma è più raro nelle regioni montuose.


Biologia


Lo scoiattolo volante grigiofumo ha abitudini notturne e si nutre soprattutto di frutta, noci e funghi. Non ha una stagione degli amori ben definita e i parti possono avvenire in ogni periodo dell'anno. Ciascuna nidiata è composta da uno o due piccoli.


Conservazione


Sebbene negli anni '70 questo animale fosse ancora numeroso, in seguito all'intenso sfruttamento forestale esso è scomparso da gran parte della penisola malese. La IUCN lo classifica tra le specie in pericolo.


Note


  1. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Pteromyscus pulverulentus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  2. (EN) Aplin, K. & Duckworth, J.W. 2008, Pteromyscus pulverulentus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии