bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Lo scoiattolo volante di Jentink (Hylopetes platyurus Jentink, 1890) è uno scoiattolo volante originario del Sud-est asiatico.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Scoiattolo volante di Jentink[1]
Stato di conservazione
Dati insufficienti[2]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Rodentia
Sottordine Sciuromorpha
Famiglia Sciuridae
Sottofamiglia Sciurinae
Tribù Pteromyini
Sottotribù Glaucomyina
Genere Hylopetes
Specie H. platyurus
Nomenclatura binomiale
Hylopetes platyurus
(Jentink, 1890)

Descrizione


Il corpo dello scoiattolo volante di Jentink misura 11,7-13,5 cm di lunghezza e la coda è lunga 11,8-12 cm. Ha regioni superiori di colore nerastro o grigio-marrone scuro, con screziature color ruggine, specialmente lungo la linea mediana; le regioni inferiori sono bianche o bianco-camoscio, con sottopelo grigio. Il patagio presenta una sottile linea bianca lungo il margine. La coda, sottile alla base, poi più larga e nuovamente sottile all'estremità, è di colore grigio-brunastro o nero. Le guance sono grigie, così come due macchie situate alla base della coda. Questo animale è molto simile allo scoiattolo volante dalle guance grigie (Hylopetes lepidus), dal quale si differenzia proprio per le suddette macchie alla base della coda, che in H. lepidus sono giallo-arancio. Nel cranio, le bolle timpaniche sono relativamente piccole.


Distribuzione e habitat


Lo scoiattolo volante di Jentink vive nelle foreste sempreverdi e nelle aree coltivate limitrofe ai villaggi, sia di pianura che di montagna, della penisola malese e dell'isola di Sumatra.


Biologia


Di abitudini notturne, lo scoiattolo volante di Jentink vive prevalentemente nelle foreste pluviali di pianura, ma sembra tollerare abbastanza bene anche moderati fattori di disturbo dell'habitat.


Conservazione


Questa specie sembra essere minacciata dalla deforestazione, ma le notizie inerenti sono così poche che la IUCN la inserisce tra quelle a status indeterminato.


Note


  1. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Hylopetes platyurus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  2. (EN) Duckworth, J.W. & Hedges, S. 2008, Hylopetes platyurus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Altri progetti


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии