bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Lo scoiattolo volante dai piedi pelosi (Belomys pearsonii Gray, 1842), unica specie del genere Belomys Thomas, 1908, è uno scoiattolo volante originario dell'Asia meridionale. In passato alcuni studiosi, notando una certa somiglianza fisica con lo scoiattolo volante dai denti complessi (Trogopterus xanthipes), lo hanno classificato nel genere Trogopterus.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Scoiattolo volante dai piedi pelosi[1]
Stato di conservazione
Dati insufficienti[2]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Rodentia
Sottordine Sciuromorpha
Famiglia Sciuridae
Sottofamiglia Sciurinae
Tribù Pteromyini
Genere Belomys
Thomas, 1908
Specie B. pearsonii
Nomenclatura binomiale
Belomys pearsonii
(Gray, 1842)

Tassonomia


Attualmente, gli studiosi riconoscono due sottospecie di scoiattolo volante dai piedi pelosi[1]:


Descrizione


Il corpo dello scoiattolo volante dai piedi pelosi misura 17,8–26 cm di lunghezza e la coda è lunga 10,2-15,8 cm. La pelliccia è fine, morbida e abbastanza lunga. La colorazione della sommità della testa e del dorso è di un bel marrone-rossastro lucido. Le estremità di molti peli, però, sono nere, il che fa assumere al pelame una tonalità leggermente nerastra. Il patagio è marrone scuro, con zone sparse di peli rossastri. Le mani sono di colore marrone-rossastro, e le regioni inferiori di colore variabile dal rossastro chiaro al bianco. Non possiede vibrisse sulle guance, ma i mustacchi sono lunghi. I piedi sono ricoperti da lunghi peli che nascondono parzialmente gli artigli. Si distingue dalle specie del genere Pteromys per avere orecchie più piccole e ciuffi di lunghi peli alla base di esse.


Distribuzione e habitat


Lo scoiattolo volante dai piedi pelosi occupa un vasto areale frammentato che comprende Nepal, Sikkim, Bhutan, Assam, Cina meridionale, Myanmar, Thailandia, Indocina, Taiwan e Hainan.


Biologia


Studi effettuati nelle regioni orientali dell'Himalaya hanno rivelato che questo animale abita le fitte foreste temperate di latifoglie a 1500–2400 m di quota. Sembra essere una specie piuttosto rara e non è mai stato studiato accuratamente. A Taiwan, ove convive con specie del genere Petaurista, è molto meno comune di queste ultime. Un esemplare che è stato visto planare per una distanza di circa 15 m atterrò sul ramo di un albero con un considerevole impatto, il che lascia ipotizzare che sia meno specializzato nel volo planato di altre specie di scoiattoli volanti.


Conservazione


Soprattutto a causa della deforestazione, gli studiosi ritengono che lo scoiattolo volante dai piedi pelosi sia divenuto un animale piuttosto raro. La IUCN, tuttavia, per mancanza di prove concrete, lo inserisce tra le specie a status indeterminato.


Note


  1. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Belomys pearsonii, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  2. (EN) Duckworth, J.W. & Molur, S. 2008, Belomys pearsonii, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Altri progetti


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


[fr] Belomys pearsonii

Belomys pearsonii est une espèce d'écureuil volant, la seule du genre Belomys.
- [it] Belomys pearsonii

[ru] Волосатоногая летяга

Волосатоногая летяга[1] (лат. Belomys pearsonii) — вид летяг из семейства беличьих. Единственный вид в монотипическом роде Belomys (от др.-греч. βελο- +μῦς, «мышь — метательный снаряд»). Видовое латинское название дано в честь Джона Томаса Пирсона (1801—1851)[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии