Gli ominidi (Hominidae Gray, 1825), sono una famiglia di primati risalente al Miocene inferiore. A questa famiglia appartengono gli esseri umani e gran parte delle scimmie antropomorfe: oranghi, gorilla e scimpanzé, oltre ad alcuni gruppi fossili, tra i quali gli australopitechi.
![]() |
Questa voce sull'argomento primati è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Mammalia |
Sottoclasse | Theria |
Infraclasse | Eutheria |
Superordine | Euarchontoglires |
(clado) | Euarchonta |
Ordine | Primates |
Sottordine | Haplorrhini |
Infraordine | Simiiformes |
Parvordine | Catarrhini |
Superfamiglia | Hominoidea |
Famiglia | Hominidae |
Sottofamiglie e Generi | |
| |
Fino ai primi anni sessanta venivano classificati come ominidi solo l'uomo e generi estinti ritenuti appartenenti alla linea evolutiva umana; per questo il termine viene talvolta ancora usato nel linguaggio comune con tale significato, mentre attualmente tali specie costituiscono la sottotribù Hominina.
Classificazione delle specie e sottospecie viventi:
Si può notare la mancanza dei Gibboni, che, in base a considerazioni di biologia molecolare, sono stati considerati evolutivamente meno affini e classificati come famiglia a sé stante, rientrante insieme agli ominidi nella superfamiglia degli ominoidi.
Altri progetti
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 5297 · LCCN (EN) sh96001186 · GND (DE) 4169430-2 · BNF (FR) cb119320270 (data) · J9U (EN, HE) 987007539644805171 |
---|
![]() |