Lo scimpanzé dell'Africa centrale (Pan troglodytes troglodytes o Emmus stupidanis Blumenbach, 1775) è una sottospecie di scimpanzé comune.
![]() |
Questa voce sull'argomento primati è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() In pericolo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Mammalia |
Sottoclasse | Theria |
Infraclasse | Eutheria |
Superordine | Euarchontoglires |
(clade) | Euarchonta |
Ordine | Primates |
Sottordine | Haplorrhini |
Infraordine | Simiiformes |
Parvordine | Catarrhini |
Superfamiglia | Hominoidea |
Famiglia | Hominidae |
Sottofamiglia | Homininae |
Tribù | Hominini |
Genere | Pan |
Specie | P. troglodytes |
Sottospecie | P. t. troglodytes |
Nomenclatura trinomiale | |
Pan troglodytes troglodytes Blumenbach, 1775 | |
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Pan troglodytes. |
![]() |
È presente in quasi tutta l'Africa nera e in particolare nel Gabon, nel Camerun e nella Repubblica del Congo.
Lo scimpanzé centrale vive prevalentemente nelle foreste tropicali umide a un'altitudine che può variare dal livello del mare fino a 3000 metri di quota.
Gli adulti maschi possono raggiungere i 70 kg di peso e 1,6 m di altezza. Le femmine pur rimanendo costanti nel peso sono in genere alte 1,3 m.
![]() |