Il gorilla di pianura orientale (Gorilla beringei graueri (Matschie, 1914)) è una sottospecie di gorilla orientale che vive al giorno d'oggi solo nelle foreste della Repubblica Democratica del Congo orientale.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Critico[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Sottoclasse | Theria |
Infraclasse | Eutheria |
Superordine | Euarchontoglires |
(clade) | Euarchonta |
Ordine | Primates |
Sottordine | Haplorrhini |
Infraordine | Simiiformes |
Parvordine | Catarrhini |
Superfamiglia | Hominoidea |
Famiglia | Hominidae |
Genere | Gorilla |
Specie | G. beringei |
Sottospecie | G. b. graueri |
Nomenclatura trinomiale | |
Gorilla beringei graueri (Matschie, 1914) | |
Sinonimi | |
Gorilla gorilla ssp. graueri | |
Questa sottospecie ha un aspetto più robusto del gorilla di pianura occidentale, avendo denti più lunghi, mascella più forte e torso più largo. Ha un mantello di colore nero, che nei maschi, come negli altri gorilla, si fa argentato sul dorso con l'avanzare dell'età.
Il gorilla di pianura orientale è la più grande sottospecie di primate attualmente esistente. In natura, i maschi possono raggiungere un'altezza pari a 1,8 m (in posizione eretta) ed un peso pari a 200 kg. Tuttavia, gli esemplari cresciuti in cattività possono essere ancora più pesanti.
Il gorilla di pianura orientale tende ad essere socievole e pacifico; vive in gruppi composti da 5 a 30 esemplari. Un gruppo comprende solitamente un silverback e pochi maschi sottodominanti. I silverback sono i possenti e indiscussi leader della truppa (vedi maschio alfa). Sono incaricati di guidare il gruppo verso le fonti di cibo e di proteggerlo dai pericoli. Quando raggiungono la maturità i maschi cominciano gradualmente ad abbandonare il proprio gruppo originario, spostandosi solitamente in compagnia di altri maschi per alcuni anni, prima di essere in grado di attirare alcune femmine per formare un nuovo gruppo.
Il gorilla di pianura orientale è onnivoro: introduce insetti, prevalentemente formiche e termiti nella propria dieta, anche se principalmente vegetariano, nutrendosi soprattutto di foglie. Per nutrirsi strappa solo poche foglie da ogni albero, permettendo così alla pianta di ricrescere. In ogni caso mangia in quantità differente dagli altri congeneri, anche frutta, semi, germogli di bambù e vari insetti.
La femmina dà alla luce uno o due piccoli dopo un periodo di gestazione di circa 8 mesi e mezzo e li allatta per 12 mesi. Il piccolo è in grado di camminare a quattro zampe all'età di 9 settimane, ma per procedere eretto ne dovrà attendere 35. I piccoli rimangono generalmente con la madre per 3-4 anni e divengono maturi tra gli 11 e i 12 anni.
La sottospecie Gorilla beringei graueri è endemica della Repubblica Democratica del Congo orientale; il suo areale si estende dalle pianure ad est del fiume Lualaba e dei Monti Mitumba, a nord sino ai Monti Virunga e a sud sino ai Monti Itombwe.[1]
Altri progetti
![]() |