Gli Euarchontoglires (detti anche Supraprimates) sono un superordine di mammiferi, definito sulla base di analisi di sequenza genetica e su dati di presenza/assenza di retrotrasposoni.
|
Questa voce sull'argomento mammiferi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Euarchontoglires | |
---|---|
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa Bilateria |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Mammalia |
Sottoclasse | Theria |
Infraclasse | Eutheria |
Superordine | Euarchontoglires |
Ordini | |
| |
Gli Euarchontoglires si ipotizza comparirono circa 85 - 95 milioni di anni fa, durante il Cretaceo. Questa ipotesi è suffragata da evidenze fossili e molecolari. Sulla base di tali evidenze il superordine Euarchontoglires comprende il clade Glires, di cui fanno parte Rodentia e Lagomorpha, e il clade Euarchonta, che raggruppa Scandentia, Primates e Dermoptera, secondo il seguente albero filogenetico:
Euarchontoglires |
| |||||||||||||||||||||||||||||||||
Altri progetti
Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi |