bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il Sivapithecus (precedentemente noto anche come Ramapithecus) è un genere estinto di primati. Resti fossili attribuiti a questo genere, databili da 12,5 a 8,5 milioni di anni fa (Miocene), sono stati rinvenuti sin dal XIX secolo nello Shivalik, regione montuosa situata tra India e Pakistan. Ognuna delle specie incluse in questo genere potrebbe essere stata la diretta antenata dei moderni orangutan.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Sivapithecus
Cranio di Sivapithecus indicus
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Primates
Famiglia Hominidae
Sottofamiglia Ponginae
Genere Sivapithecus
Sinonimi

Ramapithecus

Nomi comuni

Sivapiteco; Ramapiteco

Specie
  • Sivapithecus indicus
  • Sivapithecus sivalensis
  • Sivapithecus parvada

Ritrovamenti


Le specie rinvenute nello Shiwalik e un tempo assegnate al genere Ramapithecus sono oggi considerate appartenere, dalla maggioranza dei ricercatori, ad una o più specie di Sivapithecus. Il Ramapithecus non è più ritenuto un possibile antenato del genere umano.

Il primo rinvenimento incompleto di Ramapithecus avvenne in Nepal, sulle rive del fiume Tenau, nel 1932. Lo scopritore (G. Edward Lewis) sostenne che la mascella era più simile a quella umana di ogni altro fossile di scimmia allora conosciuto.[1] Negli anni Sessanta queste affermazioni furono resuscitate e la teoria maggiormente considerata al tempo faceva risalire la separazione fra la linea evolutiva umana e quella delle altre scimmie a circa 15 milioni di anni fa. Successivi studi biochimici hanno incrinato questa valutazione, suggerendo che vi fu prima una separazione tra gli antenati degli orangutan e quelli di scimpanzé, gorilla e umani. Al momento si ritiene che la specie umana si sia separata definitivamente dalle altre scimmie africane circa 5 milioni di anni fa, non 15 o 25.[2]

Intanto, esemplari più completi di Ramapithecus sono stati rinvenuti nel 1975 e nel 1976, tutti con molte meno caratteristiche "umane" di quanto pensato fino ad allora. La somiglianza aumentava invece con il Sivapithecus (il cui nome tassonomico, essendo più vecchio, prese la priorità), ed erano sicuramente membri dello stesso genere. Secondo alcuni, i resti di Ramapithecus non sarebbero altro che esemplari femmina di Sivapithecus.[3] È probabile che queste specie si fossero già separate dai comuni antenati di scimpanzé, gorilla e umani, anche se i resti fossili di questo presunto antenato comune non sono stati ancora rinvenuti.


Caratteristiche


Il Sivapithecus raggiungeva circa 1,5 metri di lunghezza, una dimensione paragonabile a quella dei moderni orangutang; l'aspetto complessivo era simile a quello degli scimpanzé, ad esclusione della faccia, più simile all'orango. La forma del polso e le proporzioni generali del corpo indicano che suddivideva il suo tempo tra la vita a terra e quella sugli alberi.[4]

I grandi canini e i robusti molari suggeriscono una dieta a base di cibi duri, come i semi e le erbe della savana.[4]


Specie


Al momento sono tre le specie generalmente riconosciute. I fossili di Sivapithecus indicus datano da circa 12,5 milioni a 10,5 milioni di anni fa, mentre il Sivapithecus sivalensis visse tra 9,5 e 8,5 milioni di anni fa. Nel 1988 fu rinvenuta una terza specie, significativamente più grande, e le venne assegnato il nome di Sivapithecus parvada (databile a circa 10 milioni di anni fa).

Nel 1982 David Pilbeam pubblicò la descrizione di una significativa scoperta fossile, parte della faccia e della mascella di un Sivapithecus. L'esemplare mostrava molte similarità con il cranio degli orangutan e rafforzò la teoria (precedentemente suggerita da altri) che il Sivapithecus fosse strettamente imparentato con queste moderne grandi scimmie.


Note


  1. The first human, by Ann Gibbons, Doubleday 2006. Page 64
  2. The first human, page 74
  3. The first human, page 76-77
  4. Palmer, D. (a cura di), The Marshall Illustrated Encyclopedia of Dinosaurs and Prehistoric Animals, London, Marshall Editions, 1999, pp. 292–293, ISBN 1-84028-152-9.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


[es] Sivapithecus

Sivapithecus es un género extinto de primates homínidos del Mioceno. Sus fósiles, datados entre 12,5 a 8,5 millones de años de antigüedad (Serravalliense a Tortoniense, Mioceno), han sido hallados desde el siglo XIX en Siwalik Hills, en lo que actualmente es India y Pakistán. Cualquiera de las especies de este género podrían ser ancestros del orangután moderno.

[fr] Sivapithèque

Sivapithecus
- [it] Sivapithecus

[ru] Сивапитеки

Сивапите́ки (лат. Sivapithecus, «обезьяна Шивы») — род вымерших приматов. Окаменелые остатки животных, приписываемых к данному роду, датируемые от 12,5 до 8,5 миллионов лет назад (миоцен), находить же их начали с XIX века в горах Сивалик на территории Индии и Пакистана. Любой из видов этого рода мог быть предком современных орангутанов.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии