bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

I rettili (Reptilia Laurenti, 1768, dal latino reptilis = "strisciante") rappresentarono la prima classe di vertebrati svincolatasi dall'ambiente acquatico e quindi adattata, per le fondamentali funzioni biologiche, alla vita in un ambiente strettamente terrestre. Il numero di specie di rettili attualmente viventi è di circa 11 341.[1]

Disambiguazione – Se stai cercando il singolo dei The Strokes, vedi Reptilia (singolo).
Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rettili
In senso orario da in alto a sinistra: tartaruga verde (Chelonia mydas), tuatara (Sphenodon punctatus), coccodrillo del Nilo (Crocodylus niloticus) e agama del Sinai (Pseudotrapelus sinaitus)
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
(clade) Amniota
Classe Reptilia
Laurenti, 1768
Gruppi

e vedi testo

Areale

Ciò è dovuto innanzitutto a basilari adattamenti volti ad evitare la disidratazione di uova e animali: la pelle fortemente cheratinizzata e generalmente squamosa, le caratteristiche dell'uovo dotato di guscio è in grado di permettere la schiusa a sviluppo avanzato dell'organismo, ed i polmoni maggiormente concamerati di quelli degli anfibi, a compensare l'assenza di respirazione transcutanea.

La circolazione è doppia e incompleta, anche se nei coccodrilli il cuore ha i due ventricoli completamente divisi internamente, ma riuniti esternamente dal forame di Panizza.


Classificazione dei rettili



Storia della classificazione


I rettili sono un gruppo parafiletico. Possono essere resi gruppo monofiletico includendo gli uccelli (Aves).
I rettili sono un gruppo parafiletico. Possono essere resi gruppo monofiletico includendo gli uccelli (Aves).

Da un punto di vista classico, i rettili includevano tutti gli amnioti tranne gli uccelli e i mammiferi. Quindi i rettili erano definiti come quel gruppo di animali contenente tartarughe, coccodrilli, lucertole, serpenti, anfisbene e tuatara. La definizione scientifica è Reptilia (dal latino "repere" = "strisciare"). Tuttavia, negli anni '80 molti tassonomisti hanno incominciato a insistere che i taxa dovrebbero essere monofiletici; quindi, i gruppi dovrebbero includere tutti i discendenti da una particolare forma. I rettili secondo la definizione riportata sopra sarebbero parafiletici, dal momento che escludono sia i mammiferi sia gli uccelli, nonostante anche questi gruppi si siano originati da un rettile ancestrale. La tassonomia dei rettili, sulla base di ricerche successive agli anni 2000, è notevolmente passibile di riscrittura.


I tre gruppi di Goodrich

I termini Sauropsida ("aspetto da lucertola") e Theropsida ("aspetto da bestia") furono coniati da E.S. Goodrich nel 1916, per operare una distinzione tra lucertole, uccelli e i loro parenti da una parte (Sauropsida) e i mammiferi e i loro parenti estinti (Theropsida) dall'altra. Questa divisione è supportata dalla natura dei cuori e dei sistemi circolatori dei due gruppi, più altre caratteristiche come la struttura dei cervelli. Secondo Goodrich, entrambe le linee evolutive si evolsero da un gruppo basale, i Protosauria ("prime lucertole"), che includeva alcuni anfibi paleozoici così come alcuni rettili primitivi.


Il lavoro di Watson

Nel 1956 D.M.S. Watson osservò che i primi due gruppi si diversificarono molto presto nella storia evolutiva dei rettili, e così "spartì" i Protosauria di Goodrich tra i due gruppi. Egli interpretò inoltre i Sauropsida e i Theropsida in modo da escludere uccelli e mammiferi. Quindi, i Sauropsida includevano Procolophonia, Eosuchia, Millerosauria, Chelonia (tartarughe), Squamata (lucertole e serpenti), Rhynchocephalia (tuatara), Crocodylia, Thecodontia, Dinosauria (esclusi ovviamente gli uccelli), Pterosauria, Ichthyosauria e Sauropterygia.

Questa classificazione non fu mai popolare quanto quella proposta da Romer, che divise i rettili secondo la posizione delle "finestre temporali", aperture ai lati del cranio poste dietro gli occhi. Queste divisioni erano:

Tutti i gruppi, tranne quello dei Synapsida, vengono inclusi nei Sauropsida. Attualmente, il termine Sauropsida viene considerato comunemente sinonimo di Reptilia.


Nuove scoperte

Nel 2005, Vidal e Hedges, con due articoli su Nature e su Comptes Rendus Biologies basandosi sulle mutazioni dei geni codificanti per le proteine, hanno praticamente riscritto la tassonomia della classe, in particolare degli squamati anche se la classificazione sopra riportata, basata sulle somiglianze morfologiche, viene utilizzata tutt'oggi.[2][3]

Tra le scoperte più paradossali: le iguane sono risultate molto meno antiche di quanto finora ritenuto, la presenza di veleno in lucertole ritenute non velenose, e che il veleno risulta presente da almeno 200 milioni di anni, praticamente coevo ai primi dinosauri.[4]


Tassonomia


Classificazione fino al livello di ordine, da Benton, 2015.[5]


Filogenesi


Questo cladogramma si basa sui tratti morfologici e genetici.[6]

Amniota

Synapsida (mammiferi e parenti estinti)

Sauropsida
†Parareptilia

Millerettidae

Eunotosaurus

Hallucicrania

Lanthanosuchidae

†Procolophonia

Procolophonoidea

Pareiasauromorpha

Eureptilia

Captorhinidae

Romeriida

Paleothyris

Diapsida

Araeoscelidia

Neodiapsida

Claudiosaurus

†Younginiformes

Sauria
Lepidosauromorpha

Kuehneosauridae

Lepidosauria

Rhynchocephalia (tuatara)

Squamata (lucertole e serpenti)

Archosauromorpha

Choristodera

Prolacertiformes

Trilophosaurus

Rhynchosauria

Archosauriformes (coccodrilli, uccelli, dinosauri, pterosauri ecc.)

 Pantestudines 

†Eosauropterygia

Placodontia

Sinosaurosphargis

Odontochelys

Testudinata

Proganochelys

Testudines (tartarughe)


Ordini attuali


Tra gli ordini viventi ricordiamo:


Evoluzione


Ricostruzione museale di Hylonomus, il più antico rettile conosciuto
Ricostruzione museale di Hylonomus, il più antico rettile conosciuto

Fin dall'inizio della loro storia, nel Carbonifero superiore (più di trecento milioni di anni fa), i rettili si divisero in due principali linee evolutive, distinte in base alle caratteristiche del cranio: la sottoclasse degli anapsidi (Anapsida) e quella dei diapsidi (Diapsida).


Anapsidi


Gli anapsidi, erano caratterizzati da un cranio compatto e privo di "finestre" per l'inserzione dei muscoli della bocca. Tra le forme fossili, da ricordare i piccoli procolofoni, gli acquatici mesosauri e i grandi pareiasauri, dai quali forse hanno preso origine le tartarughe. Nel Mesozoico questi rettili primitivi scomparvero quasi del tutto.


Diapsidi


Sempre nel Carbonifero, da alcuni anapsidi specializzati (protorotirididi e captorinidi) prese le mosse un nuovo gruppo, quello dei diapsidi, caratterizzato da un cranio con ampie finestrature per l'inserzione dei muscoli. Questi rettili evoluti presero ben presto il sopravvento, e si diversificarono in una moltitudine di forme che andarono a occupare tutti gli ambienti, compresi mare e cielo. Tra i principali gruppi, si ricordano gli ittiosauri simili a delfini, gli acquatici plesiosauri dal lungo collo, gli arboricoli avicefali, i lepidosauri (comprendenti lucertole, serpenti e tuatara), e gli arcosauri (comprendenti i coccodrilli, i dinosauri e gli pterosauri volanti). Alla fine del Mesozoico, circa 65 milioni di anni fa, un evento catastrofico pose fine al dominio dei rettili, permettendo ai mammiferi, fino a quel momento rimasti "nell'ombra", di evolversi e di prosperare.


Apparati



Sistema respiratorio


I rettili, a differenza degli anfibi, non respirano attraverso la pelle, ma utilizzano i polmoni.[7]


Sistema circolatorio


I rettili, sono dei vertebrati a sangue freddo. Nel loro cuore c’è una separazione tra sangue ossigenato, dai polmoni, e quello deossigenato, dai tessuti del corpo.


L'uovo dei rettili


L'uovo, telolecitico (cioè con molte riserve nutritive che lo fanno schiudere in uno stadio di sviluppo molto più avanzato di quello degli anfibi) è molto simile a quello degli uccelli (uovo di tipo ornitico, caratteristico anche della gran parte dei dinosauri). Al contrario degli uccelli manca di camera d'aria ed è generalmente simmetrico, caratteri che si ritrovano invece nei teropodi estinti. Presenta:

La fecondazione è interna e solo dopo di essa l'uovo riceve l'albume e il guscio.

Lo sviluppo dell'embrione avviene in una cavità ripiena di liquido, l'amnios o sacco amniotico: ciò permette di proteggerlo dall'essiccamento, dagli urti e dagli sbalzi termici.

L'uovo dei rettili è talmente ben adattato allo sviluppo in ambiente subaereo, che le tartarughe marine devono deporre le uova sulle spiagge.

Alcuni rettili, e solo tra gli squamati, come ad esempio molti viperidi come le vipere europee e lacertidi come la lucertola vivipara, sono vivipari o ovovivipari.


Note


  1. List of all species of Reptiles, su The Reptile Database. URL consultato il 30 agosto 2020.
  2. Fry, B. G., Vidal, N., Norman, J. A., Vonk, F. J., Scheib, H., Ramjan, S. F. R., Kuruppu, S., Fung, K., Hedges, S. B., Richardson, M. K., Hodgson, W. C., Ignjatovic, V., Summerhayes, R. & Kochva, E., 2006: Early evolution of the venom system in lizards and snakes – Nature: Vol. 439, pp. 584-588
  3. Vidal, N. & Hedges, S. B. , 2005: The phylogeny of squamate reptiles (lizards, snakes, and amphisbaenians) inferred from nine nuclear protein-coding genes – Comptes Rendus Biologies: Vol. 328, #10-11, pp. 1000-1008
  4. (EN) Comunicato stampa di Hedges e Vidal su ScienceDaily
  5. Benton, M. J. (Michael J.), Vertebrate palaeontology, Fourth edition, ISBN 978-1-118-40755-4, OCLC 867425553. URL consultato il 10 febbraio 2021.
  6. M. S. Y. Lee, Turtle origins: Insights from phylogenetic retrofitting and molecular scaffolds, in Journal of Evolutionary Biology, vol. 26, n. 12, 2013, pp. 2729–2738, DOI:10.1111/jeb.12268.
  7. C. Longo, G. Longo e M. Filippini, Piante, animali, microbi, BERGAMO, MINERVA ITALICA Editrice, Bergamo, 1974, p. 206.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàThesaurus BNCF 506 · LCCN (EN) sh85112964 · GND (DE) 4076664-0 · BNE (ES) XX526813 (data) · BNF (FR) cb11932757v (data) · J9U (EN, HE) 987007531773305171 · NDL (EN, JA) 00563034
Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili

На других языках


[es] Reptilia

Los reptiles (Reptilia, del latín reptĭlis -que se arrastra-),[1][2] son un grupo de animales vertebrados amniotas provistos de escamas epidérmicas de queratina. Se trata de una clase propia de la taxonomía tradicional, pero de acuerdo con la sistemática cladística actual, es un grupo parafilético, es decir, que no incluye a todos los descendientes del ancestro común (pues deja fuera a las aves y los mamíferos, por lo que no tiene valor filogenético desde el punto de vista de la biología).[3] Aunque una redefinición moderna de Reptilia es la que incluye a las aves, pero excluye a los sinápsidos, que condujeron a los mamíferos, ya que ha quedado demostrado que no eran reptiles.[4]

[fr] Reptile

Les reptiles, au sens courant, regroupent des animaux tétrapodes à température variable (ectothermes) et recouvert d'écailles. Ce groupement, autrefois désigné sous le taxon des Reptilia, incluait aussi des animaux comme les dinosaures non aviens, les ptérosaures, les ichthyosaures, les plésiosaures et les pliosaures, mais s'est révélé être non pertinent avec l'essor de la cladistique. Son utilisation est de ce fait controversée : depuis l'apparition de la classification phylogénétique, un nombre croissant de chercheurs considèrent que le concept de « reptile » ne devrait plus être utilisé dans la classification scientifique des espèces. Il désigne en effet un groupe paraphylétique d'espèces semblables par les caractères de l'ectothermie et des écailles, mais dont les ancêtres communs ont produit une descendance qui ne possède pas ces caractères : les oiseaux et les mammifères.
- [it] Reptilia

[ru] Пресмыкающиеся

Пресмыка́ющиеся, или репти́лии (лат. Reptilia), — традиционно выделяемый класс преимущественно наземных позвоночных животных из клады амниот, включающий современных черепах, крокодилов, клювоголовых и чешуйчатых. Пресмыкающиеся являются парафилетической группой, так как дали начало птицам, но не включают их самих. В качестве монофилетической альтернативы класса выделяется клада завропсид, или рептилий в пересмотренном составе, в которую включают «традиционных» пресмыкающихся (кроме зверообразных) и птиц[1][2][3][4].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2024
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии