bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Gli eosuchi (Eosuchia Broom, 1914) sono un piccolo ordine di rettili estinti, vissuti tra il Permiano superiore e il Triassico inferiore. I loro resti fossili sono stati rinvenuti principalmente in Sudafrica, in Madagascar e nel corno d'Africa.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Eosuchia
Hovasaurus boulei
Stato di conservazione
Fossile
Periodo di fossilizzazione: Permiano - Triassico
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Reptilia
Sottoclasse Diapsida
Infraclasse Archosauromorpha
(clade) Archosauria
Ordine Eosuchia
Broom, 1914
famiglie
  • Galesphyridae
  • † Younginidae
  • Tangasauridae

Gli antenati di lucertole e serpenti?


Questi animali, di aspetto e dimensioni simili a quelli delle lucertole, sono classicamente considerati proprio gli antenati del grande gruppo dei lepidosauri, che comprende tra gli altri lucertole e serpenti. In realtà, molte loro caratteristiche primitive li pongono alla base del gruppo dei diapsidi, e non è chiara la loro parentela con i due grandi gruppi degli arcosauri e degli squamati. Tra le caratteristiche che denotano i membri degli eosuchi, da ricordare la primitiva articolazione delle ossa quadratogiugale e giugale del cranio.


Difficoltà di classificazione


Un tempo l'ordine degli eosuchi era utilizzato dai paleontologi per contenere tutte quelle specie di diapsidi dalle affinità non chiare, né lepidosauri né arcosauri. Il risultato fu un enorme "calderone", con animali molto diversi tra di loro che variavano in taglia, forma e scala geologica (dal Carbonifero all'era Cenozoica!). Uno studio più dettagliato ha permesso di definire gli eosuchi come comprendenti poche forme vissute tra il Permiano e il Triassico (tra 260 e 230 milioni di anni fa). Il paleontologo Romer, per evitare ulteriore confusione, propose per queste forme il nome di Younginiformes. Tra le forme più note vi è appunto Youngina, un piccolo rettile del Permiano superiore sudafricano. La famiglia dei tangasauridi, invece, include forme ben adattate all'ambiente acquatico, come Hovasaurus. Un altro genere, Thadeosaurus, è variamente incluso negli younginidi o nei tangasauridi.


Cladistica


Eosuchia stricto sensu Younginiformes


Note


  1. (EN) Eosuchia, in Fossilworks. URL consultato il 6 luglio 2014.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Biologia
Portale Paleontologia
Portale Rettili

На других языках


[fr] Eosuchia

Les éosuchiens (ordre des Eosuchia) forment un ordre éteint de diapsides, qui regroupait des reptiles à la base des premiers lépidosauriens tels que Youngina, mais qui n'est aujourd'hui plus utilisé au profit des Younginiformes. Selon les taxons qui y sont placés les premiers représentants de l'ordre auraient pu apparaître dès la fin du Carbonifère et s'étendre jusqu'à l'Éocène mais le consensus est que les eosuchiens sont restreints au Permien et au Trias.
- [it] Eosuchia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии