bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

I prolacertiformi (Prolacertiformes), conosciuti anche con il nome di protorosauri (Protorosauria), sono un ordine estinto di rettili diapsidi, vissuti tra il Permiano superiore e il Triassico superiore (tra 250 e 210 milioni di anni fa).

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Prolacertiformes
Macrocnemus
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Classe Reptilia
Sottoclasse Diapsida
Ordine Prolacertiformes

Una grande varietà di forme


Nonostante fossero un piccolo gruppo, i prolacertiformi svilupparono una grande varietà di forme: vi erano animali terrestri simili a lucertole (ad esempio Protorosaurus e Macrocnemus), altri invece erano dotati di un lunghissimo collo ed erano almeno in parte acquatici (come Tanystropheus), e altri ancora possedevano membrane atte a planare e con ogni probabilità vivevano sugli alberi (come Sharovipteryx). Altri enigmatici gruppi di rettili sono stati attribuiti a quest'ordine, come i drepanosauridi, Longisquama e gli pterosauri. Di recente, però, alcuni studiosi (tra i quali Senter, 2004) hanno assegnato i drepanosauri e Longisquama a un altro gruppo, gli arboricoli avicefali, mentre gli pterosauri sono oggi considerati arcosauri.

Ricostruzione di Prolacerta broomi
Ricostruzione di Prolacerta broomi

Evoluzione


In generale, la forma del corpo di molti generi assomiglia molto a quella dei lepidosauri primitivi; in effetti una delle forme più note (Prolacerta broomi) fu per lungo tempo posta vicino all'origine delle lucertole, anche a causa di una riduzione della barra temporale, caratteristica che si riscontra proprio nei lepidosauri primitivi. Solo studi più recenti hanno permesso di porre i protorosauri vicino all'origine degli arcosauri, nell'ambito degli arcosauromorfi. Tra le forme più antiche, da ricordare Protorosaurus, del Permiano superiore della Germania; da forme a esso simili derivarono i prolacertidi, come Prolacerta, agili predatori terrestri. Nel Triassico medio si svilupparono invece forme più piccole e insettivore (Macrocnemus) così come grandi animali dal lunghissimo collo (ad esempio Tanystropheus), forse predatori di animali marini. L'enigmatico Sharovipteryx, dotato di membrane tra gli arti, sembrerebbe essersi sviluppato da rettili simili a Macrocnemus.

Fossile di Tanystropheus longobardicus. Formazione di Besano (Monte San Giorgio)
Fossile di Tanystropheus longobardicus. Formazione di Besano (Monte San Giorgio)

Classificazione


Infraclasse Archosauromorpha


Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili

На других языках


[es] Prolacertiformes

Los prolacertiformes (Prolacertiformes) o protosaurios (Protorosauria) son un orden de saurópsidos (reptiles) arcosauromorfos que vivieron durante los períodos Pérmico Superior hace 258 millones de años en el Wuchiapingiense y el Triásico Superior durante el Carniense, hace 203 millones de años.

[fr] Prolacertiformes

Les Prolacertiformes sont un ordre éteint de reptiles diapsides de l’infra-classe des archosauromorphes. Les Prolacertiformes apparurent au Permien il y a 299 millions d’années et furent particulièrement abondants au Trias. Ils disparurent à la fin du Trias il y a 201 millions d’années.
- [it] Prolacertiformes



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии