Gli arcosauromorfi (ArchosauromorphaHuene, 1946) sono un'infraclasse di rettilidiapsidi che apparvero per la prima volta nel Permiano superiore (Wuchiapingiano, circa 259 milioni di anni fa), e divennero molto comuni nel corso del Triassico.[2]
Come leggere il tassobox
Archosauromorpha
Scheletro di Trilophosaurus, un primitivo archosauromorpho
Questa infraclasse comprende numerosi gruppi molto differenti tra loro, come i rincosauri, i trilofosauri, i prolacertiformi, gli arcosauriformi e forse anche i coristoderi. Anche se questi rettili erano molto variegati in apparenza (un tempo erano classificati addirittura in sottoclassi distinte - i trilofosauri negli euriapsidi, i rincosauri tra i lepidosauri), vi sono molti dettagli scheletrici e cranici che suggeriscono un'origine comune per questi animali. Dei gruppi menzionati sopra, i primi tre si estinsero alla fine del Triassico, mentre i coristoderi continuarono a prosperare fino al Miocene (circa 20 milioni di anni fa). Gli arcosauriformi, invece, furono molto importanti nel corso del Triassico e diedero origine ai veri arcosauri, che comprendono i coccodrilli, gli pterosauri, i dinosauri e infine per estensione gli uccelli.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии