Gli Iguanidi (Iguanidae Oppel, 1811) sono una famiglia di sauri che comprende 38 specie comunemente chiamate iguane.[1]
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento rettili non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() |
Questa voce sull'argomento sauri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Reptilia |
Sottoclasse | Diapsida |
Infraclasse | Lepidosauromorpha |
Superordine | Lepidosauria |
Ordine | Squamata |
Sottordine | Lacertilia (Sauria) |
Infraordine | Iguania |
Famiglia | Iguanidae Oppel, 1811 |
Generi | |
| |
Ciò che distingue gli iguanidi dagli altri lacertiformi è la dentatura, disposta internamente nella mandibola ed un più resistente esoscheletro a livello del muso.[senza fonte]
Questi rettili sono principalmente ovipari.[senza fonte]
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
La famiglia Iguanidae comprende 8 generi e 38 specie:[1]
Altri progetti
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 45609 · LCCN (EN) sh85064219 · GND (DE) 4167139-9 · BNE (ES) XX542087 (data) · BNF (FR) cb12260885f (data) · J9U (EN, HE) 987007538404305171 (topic) · NDL (EN, JA) 00576504 |
---|
![]() |