bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

L'agama del Sinai (Pseudotrapelus sinaitus (Heyden, 1827)) è un piccolo sauro della famiglia Agamidae.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Agama del Sinai
Maschio in livrea nuziale
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Reptilia
Ordine Squamata
Sottordine Sauria
Infraordine Iguania
Famiglia Agamidae
Sottofamiglia Agaminae
Genere Pseudotrapelus
Specie P. sinaitus
Nomenclatura binomiale
Pseudotrapelus sinaitus
(Heyden, 1827)

Descrizione


Femmina di P. sinaitus
Femmina di P. sinaitus

La lunghezza della coda arriva fino a 25 cm, cioè oltre due terzi della lunghezza totale. Gli arti e la coda sono lunghi, per una buona capacità di arrampicata e corsa. A differenza del genere affine Agama, il terzo dito è quello più lungo invece del quarto. Lo Pseudotrapelus sinaitus ha una testa allungata e gli occhi abbastanza vicini alla parte anteriore con un paio di aperture per le orecchie in linea con la sua bocca.[2]


Biologia


Pseudotrapelus sinaitus è attivo di giorno e si ciba di insetti, di altri artropodi e piante. Questa lucertola è generalmente di un colore marrone opaco, ma durante la stagione riproduttiva il maschio diventa blu brillante. A volte solo la testa e la gola si tingono e il resto del corpo rimane beige. Le femmine e i giovani sono generalmente bruno-grigiastri tutto l’anno, ma le femmine hanno speso macchie color ruggine a forma di mezzaluna su ciascun lato appena dietro gli arti anteriori. Come altre lucertole, l'agama del Sinai è ectotermico. Di giorno si crogiolano al sole e si vedono su massi,scogliere o mucchi di pietra. In queste circostanze, qualsiasi allarme o tentativo di predazione li fa fuggire a grande velocità. Quando la temperatura esterna è più bassa, il loro metabolismo corporeo si abbassa e sono incapaci di improvvisi scatti di velocità. Il loro istinto è quello di mantenere la loro posizione e attaccare i loro aggressori.[3]


Riproduzione


L’accoppiamento avviene in primavera e all’inizio dell’estate quando sia il maschio che la femmina diventano territoriali. Per mantenere il loro territorio, adottano una posa minacciosa alzando la testa e restando a bocca aperta. A questo punto il maschio trova un punto prominente dove può comunicare oscillando la testa, usando i movimenti degli occhi e facendo flessioni degli arti anteriori.[2]

Dopo l’accoppiamento, la femmina depone da cinque a nove uova lunghe circa 1,5 cm.


Distribuzione e habitat


Si trova nelle zone aride dei seguenti Paesi: sudest della Libia, est dell'Egitto, Israele, Giordania, Siria, Arabia Saudita, Emirati Arabi, Oman, est Sudan, Etiopia, Eritrea e Gibuti.[1]


Dieta


L’Agama del Sinai si nutre principalmente di insetti, piante e piccoli antropodi


Note


  1. Pseudotrapelus sinaitus, in The Reptile Database. URL consultato il 3 giugno 2014.
  2. "Sinai agama (Pseudotrapelus sinaitus)". ARKive. Archived from the original on 2015-09-06. Retrieved 2013-07-21.
  3. Hertz, Paul E.; Huey, Raymond B.; Nevo, Eviatar (1982). "Fight versus flight: Body temperature influences defensive responses of lizards". Animal Behaviour. 30 (3): 676–679. doi:10.1016/S0003-3472(82)80137-1

Bibliografia



Altri progetti


Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili

На других языках


[es] Pseudotrapelus sinaitus

El agama del Sinaí (Pseudotrapelus sinaitus) es una especie de reptil escamoso de la familia Agamidae. Es común de los desiertos que rodean el mar Rojo.

[fr] Pseudotrapelus sinaitus

Pseudotrapelus sinaitus est une espèce de sauriens de la famille des Agamidae[1].
- [it] Pseudotrapelus sinaitus

[ru] Синайская агама

Синайская агама[1] (лат. Pseudotrapelus sinaitus) — ящерица семейства агамовых. Типовой вид рода агамы-псевдотрапелусы.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии