bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Erinnyis alope (Drury, 1773)[1] è un lepidottero appartenente alla famiglia Sphingidae, diffuso in America Settentrionale, Centrale e Meridionale.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Erinnyis alope
Erinnyis alope
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Endopterygota
Superordine Oligoneoptera
Sezione Panorpoidea
Ordine Lepidoptera
Sottordine Glossata
Infraordine Heteroneura
Divisione Ditrysia
Superfamiglia Bombycoidea
Famiglia Sphingidae
Sottofamiglia Macroglossinae
Tribù Dilophonotini
Sottotribù Dilophonotina
Genere Erinnyis
Specie E. alope
Nomenclatura binomiale
Erinnyis alope
(Drury, 1773)
Sinonimi

Anceryx edwardsii
Butler, 1881
Erinnyis scyron
Burmeister, 1878
Sphinx alope
Drury, 1773
Sphinx fasciata
Swainson, 1823
Sphinx flavicans
Goeze, 1780

Sottospecie
  • Erinnyis alope alope
  • Erinnyis alope dispersa

Descrizione



Adulto


A prima vista ricorda le specie appartenenti al genere Isognathus, rispetto alle quali è possibile distinguerla per la presenza di una doppia cresta toracica (che al contrario in Isognathus è singola), e per la parte superiore del capo che è molto scura, talvolta praticamente nera, così come il torace e la pagina superiore dell'ala anteriore. Tra le specie di Erinnyis, è la sola con la parte basale superiore dell'ala posteriore completamente gialla. I sessi sono simili.[2][3]
La pagina inferiore dell'ala anteriore si mostra più chiara di quella superiore, quasi gialla nel margine posteriore; la pagina inferiore dell'ala posteriore è invece giallastra nella zona centrale, tendente al marroncino più scuro sia nel margine anteriore, sia nella zona del tornus.[2]
L'addome è dorsalmente scuro, quasi nero, con una doppia linea subdorsale più chiara e cinque o sei bande trasversali più pallide lungo i fianchi. A livello ventrale risulta di un marroncino pallido, così come le zampe.[2]
Nel genitale maschile, lo gnathos presenta lobi sottili e affusolati.[3]
L'apertura alare va da 80 fino a 100 mm.[4][5]


Larva


Il bruco è verde, con due bande longitudinali gialline, che corrono in posizione subdorsale dal capo sino al cornetto caudale, che risulta giallastro nella metà superiore. Le pseudozampe mostrano piccole bande gialle.[2][4]
Esiste pure una forma melanica, nella quale le pseudozampe e la parte dorsale tendono al verdone scuro, con striature nerastre.[4]


Pupa


Le crisalidi sono quasi nere, lucide, con un cremaster non molto sviluppato; si rinvengono entro bozzoli posti a scarsa profondità nella lettiera del sottobosco.[4]

Localizzazione geografica dell'isola di Giamaica, locus typicus di Erinnyis alope alope[1]
Localizzazione geografica dell'isola di Giamaica, locus typicus di Erinnyis alope alope[1]

Distribuzione e habitat


L'areale di questa specie è prevalentemente di tipo neotropicale, comprendendo l'Argentina settentrionale, la Bolivia, il Brasile settentrionale e orientale, la Costa Rica, l'Ecuador, le Galápagos (locus typicus per la sottospecie E. alope dispersa), la Giamaica (locus typicus di E. alope alope), Guadalupa, il Guatemala, Haiti, Martinica, il Messico nella sua interezza, il Perù, la Repubblica Dominicana, gli Stati Uniti meridionali (Arizona, Florida, Nuovo Messico, Texas) e l'Uruguay. Ci sono inoltre dati riguardo alla penetrazione di questo taxon nel nordest statunitense fino al Kansas, all'Arkansas e anche oltre.[1][2][3][4][5][6][7][8]

L'habitat è rappresentato da foreste tropicali e sub-tropicali.[4]


Biologia


Carica papaya (Papaia)
Carica papaya (Papaia)
Foglia di Manihot esculenta (Manioca)
Foglia di Manihot esculenta (Manioca)

Durante l'accoppiamento, le femmine richiamano i maschi grazie ad un feromone rilasciato da una ghiandola, posta all'estremità addominale.[4]


Periodo di volo


Gli adulti di E. a. alope sono rinvenibili tutto l'anno nella fascia tropicale e nella Florida meridionale[4]; quelli di E. a. dispersa volano da febbraio ad aprile, e a giugno.[5]


Alimentazione


Gli adulti suggono il nettare di fiori di Asystasia gangetica (L.) T.Anderson (Acanthaceae).[4]

I bruchi attaccano le foglie di membri di diverse famiglie, tra cui:[2][4][5][8]


Tassonomia


L'entomologo inglese Dru Drury, che per primo descrisse la specie nel 1773, classificandola come Sphinx alope
L'entomologo inglese Dru Drury, che per primo descrisse la specie nel 1773, classificandola come Sphinx alope

Sottospecie


Al momento sono riconosciute due sottospecie:

La sottospecie E. a. dispersa, ha un'apertura alare leggermente minore (da 80 a 98 mm), e nel genitale maschile, l'edeago presenta un numero maggiore di setae.[5][6]


Sinonimi


Sono stati riportati cinque sinonimi:[3][8]


Note


  1. Dru Drury, Illustrations of natural history; wherein are exhibited ... Illust. Nat. Hist. Exot. Insects 1 : 1-130, pl. 1-50, Londra, 1773.
  2. Bernard D'Abrera, Sphingidae Mundi. Hawk Moths of the World. Based on a Checklist by Alan Hayes and the collection he curated in the British Museum (Natural History), 1ª ed., Faringdon, Oxon., SN7 7DR United Kingdom, E.W. Classey Ltd., 1986, pp. 98-99, ISBN 0860960226.
  3. CATE Creating a Taxonomic e-Science - Erinnyis alope alope, su cate-sphingidae.org. URL consultato il 22 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2012).
  4. Silkmoths - Erinnyis alope alope, su silkmoths.bizland.com. URL consultato il 22 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2012).
  5. Silkmoths - Erinnyis alope dispersa, su silkmoths.bizland.com. URL consultato il 22 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 22 novembre 2008).
  6. CATE Creating a Taxonomic e-Science - Erinnyis alope dispersa [collegamento interrotto], su cate-sphingidae.org. URL consultato il 22 luglio 2011.
  7. K. Kernbach, Die Schwärmer einiger Galapagos-Inseln (Lep. Sphingidae). Opusc. zool. Münch., 63, 1-19, 1962.
  8. Funet, su ftp.ipv6.funet.fi. URL consultato il 22 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 29 maggio 2014).
  9. Arthur Gardiner Butler, Notes on some North American Lepidoptera Papilio 1 (7): 103-106, 1881.
  10. William John Swainson, Zoological illustrations, or original figures and descriptions of new, rare, or interesting animals, selected chiefly from the classes of ornithology, entomology, and conchology, and arranged on the principles of Cuvier and other modern zoologists Zool. Illustr. (1) 3: pl. 135-182, 1823.
  11. Johann August Ephraim Goeze, Entomologische Beyträge zu des Ritter Linné zwölften Ausgabe des Natursystems, Lipsia, Weidmann, 1780.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Artropodi
Portale Biologia

На других языках


[en] Erinnyis alope

Erinnyis alope, the Alope sphinx, is a moth of the family Sphingidae. It lives from the northern part of South America, through Central America, up to Northern Mexico and the very south of the United States, although strays have been recorded as far north as Arkansas and Kansas.
- [it] Erinnyis alope



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии