Jatropha L., 1753 è un genere di piante arbustive o arborescenti della famiglia Euforbiacee.
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
![]() |
Questa voce sull'argomento euphorbiaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Ordine | Malpighiales |
Famiglia | Euphorbiaceae |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Euphorbiales |
Famiglia | Euphorbiaceae |
Genere | Jatropa L., 1753 |
Specie | |
| |
![]() |
Questa sezione sull'argomento piante è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Queste piante crescono soprattutto nelle regioni equinoziali dell'America. Il geografo e scrittore Alexander von Humboldt nei suoi scritti riguardanti il suo viaggio in America racconta che gli indigeni costruivano le loro capanne vicino ai fiumi e con foglie di banano e jatropha.
![]() |
Questa sezione sull'argomento piante è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Alcune delle 170 specie del genere:[senza fonte]
Proprio come gli altri membri della famiglia delle Euphorbiaceae le piante di Jatropha contengono numerosi composti tossici, compresi lectina, forbolo, cancerogeni ed inibitori della tripsina. I semi di questo genere sono anche fonte di una tossialbumina, la curcina, altamente tossica[1]. La sua linfa è irritante per la pelle e l'ingestione anche di solo tre semi non trattati può essere fatale per l'uomo.
Nel 2005 l'Australia Occidentale ha messo al bando la Jatropha gossypiifolia come invasiva e altamente tossica per persone e animali[2].
Altri progetti