Le Macroglossinae Harris, 1839 sono la maggiore delle tre sottofamiglie di farfalle della famiglia Sphingidae, che annovera 84 generi e 867 specie diffuse in tutto il mondo, 25 delle quali sono presenti in Europa.[1]
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Lepidoptera |
Sottordine | Glossata |
Infraordine | Heteroneura |
Divisione | Ditrysia |
Superfamiglia | Bombycoidea |
Famiglia | Sphingidae |
Sottofamiglia | Macroglossinae Harris, 1839 |
Sinonimi | |
Semanophorae | |
Tribù | |
I numerosi generi compresi in questo taxon sono diffusi in tutti i continenti, ma prevalentemente nell'ecozona neotropicale; si conoscono parecchi endemismi.
Questo taxon è suddiviso in tre tribù:
Il genere tipo è Macroglossum Scopoli, 1777.
Altri progetti
![]() | ![]() |