bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Erinnyis stheno (Geyer, 1829)[1] è un lepidottero appartenente alla famiglia Sphingidae, endemico delle Isole Vergini americane.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Erinnyis stheno
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Endopterygota
Superordine Oligoneoptera
Sezione Panorpoidea
Ordine Lepidoptera
Sottordine Glossata
Infraordine Heteroneura
Divisione Ditrysia
Superfamiglia Bombycoidea
Famiglia Sphingidae
Sottofamiglia Macroglossinae
Tribù Dilophonotini
Sottotribù Dilophonotina
Genere Erinnyis
Specie E. stheno
Nomenclatura binomiale
Erinnyis stheno
(Geyer, 1829)

Descrizione



Adulto


È molto simile a E. obscura obscura, ma rispetto a quest'ultima specie presenta un'ala anteriore più corta e ampia, e nel maschio la linea nera longitudinale viene sostituita da un disegno trasversale a forma di freccia.[2]
L'ala posteriore è marroncina, tendente all'arancione, ma il margine esterno risulta brunastro, particolarmente nella zona del tornus. La pagina inferiore della ali appare di un rosso-brunastro abbastanza uniforme, leggermente più chiaro nell'ala posteriore.[2]
Il torace è grigiastro e l'addome si mostra di un color bianco sporco, più chiaro segnatamente a livello ventrale e pseudoventrale.[2]
Le antenne sono filiformi e appena uncinate alle estremità, con una lunghezza pari a due terzi di quella della costa.[2]
Il genitale maschile ricorda quelli di E. obscura obscura ed E. o. conformis.[2]


Larva


Il bruco è verde-giallastro, con due linee laterali grigiastre che corrono dal capo fino alla base del cornetto caudale, come in Erinnyis obscura.[3]


Pupa


La crisalide è anoica, lucida e nerastra, con disegni arancioni, ed un cremaster poco sviluppato. Si può rinvenire entro un bozzolo posto a scarsa profondità nella lettiera del sottobosco.[3]

Le Piccole Antille, che comprendono l'isola di Saint Croix, locus typicus della specie
Le Piccole Antille, che comprendono l'isola di Saint Croix, locus typicus della specie

Distribuzione e habitat


L'areale di questa specie comprende esclusivamente le Piccole Antille, all'interno delle quali si trova l'isola di Saint Croix, che è il locus typicus della specie[2][4]

L'habitat è rappresentato da foreste tropicali.[3]


Biologia


Durante l'accoppiamento, le femmine richiamano i maschi grazie ad un feromone rilasciato da una ghiandola, posta all'estremità dell'addome.[3]


Periodo di volo


Gli adulti sono rinvenibili tutto l'anno.[3]


Alimentazione


I bruchi attaccano le foglie di membri delle Apocynaceae.[3]


Tassonomia



Sottospecie


Allo stato attuale non vengono riconosciute sottospecie.[2]


Sinonimi


Secondo alcuni autori, la specie sarebbe un sinonimo di Erinnyis obscura.[4]


Note


  1. (DE) Carl Geyer, Sammlung exotischer Schmetterlinge, Augsburg, im Verlag der Hübner'schen Werke, bey C. Geyer ..., 1829, p. 491. URL consultato il 9 novembre 2011.
  2. CATE Creating a Taxonomic e-science, su cate-sphingidae.org. URL consultato il 9 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2012).
  3. Silkmoths, su silkmoths.bizland.com. URL consultato il 9 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2015).
  4. Funet, su ftp.ipv6.funet.fi. URL consultato il 9 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 29 maggio 2014).

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Artropodi
Portale Biologia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии