bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Erinnyis pallida Grote, 1865[1] è un lepidottero appartenente alla famiglia Sphingidae, endemico di Cuba.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Erinnyis pallida
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Endopterygota
Superordine Oligoneoptera
Sezione Panorpoidea
Ordine Lepidoptera
Sottordine Glossata
Infraordine Heteroneura
Divisione Ditrysia
Superfamiglia Bombycoidea
Famiglia Sphingidae
Sottofamiglia Macroglossinae
Tribù Dilophonotini
Sottotribù Dilophonotina
Genere Erinnyis
Specie E. pallida
Nomenclatura binomiale
Erinnyis pallida
Grote, 1865
Sinonimi

Anceryx suillus
Boisduval, 1875


Descrizione



Adulto


Rispetto a tutte le altre specie di Erinnyis, è facilmente riconoscibile per la presenza di una larga fascia bianca nella parte basale della pagina superiore dell'ala posteriore.[2]
L'ala anteriore appare grigiastra, con geometrie scure affini a quelle della femmina di E. obscura conformis, seppure leggermente più contrastanti rispetto al colore dello sfondo.[2] La pagina inferiore risulta di un brunastro pallido indifferenziato.[1]
L'ala posteriore si mostra, sul margine esterno della pagina superiore, grosso modo della stessa colorazione di quella anteriore,[2] mentre sul verso tende ad una tonalità biancastra.[1]
Il torace e l'addome appaiono bianco-grigiastri.[2]
Le antenne sono filiformi e lunghe circa la metà della costa.[2][3]
L'apertura alare va da 56 a 65 mm.[3]


Larva


Il bruco è verde-giallastro, con due linee laterali grigiastre che corrono dal capo fino alla base del cornetto caudale.[3]


Pupa


La crisalide è anoica, lucida e nerastra, con disegni arancioni, ed un cremaster poco sviluppato. Si può rinvenire all'interno di un bozzolo posto a scarsa profondità nella lettiera del sottobosco. La fase pupale dura almeno quattordici giorni[3]

L'isola di Cuba, locus typicus della specie
L'isola di Cuba, locus typicus della specie

Distribuzione e habitat


L'areale di questa specie è limitato esclusivamente all'isola di Cuba (locus typicus).[1][2][3][4]

L'habitat è rappresentato dalla foresta tropicale.[1]


Biologia


L'entomologo inglese Augustus Radcliffe Grote (1841-1903), che per primo descrisse la specie nel 1865[1]
L'entomologo inglese Augustus Radcliffe Grote (1841-1903), che per primo descrisse la specie nel 1865[1]
Infiorescenza di Saponaria officinalis
Infiorescenza di Saponaria officinalis
Carica papaya
Carica papaya

Durante l'accoppiamento, le femmine richiamano i maschi grazie ad un feromone rilasciato da una ghiandola, posta all'estremità dell'addome.[3]


Periodo di volo


Gli adulti sono rinvenibili tutto l'anno.[3]


Alimentazione


Gli adulti si nutrono durante la notte del nettare di varie specie tra cui:[3]

I bruchi si alimentano delle foglie di membri di diverse famiglie, tra cui:[3]


Tassonomia



Sottospecie


Allo stato attuale non sono riconosciute sottospecie:[2][3][4]


Sinonimi


È stato riportato un solo sinonimo:[2][4]


Note


  1. Augustus Radcliffe Grote, Notes on Cuban Sphingidae Proc. Ent. Soc. Philad. 5: 33-84, 1865.
  2. CATE Creating a Taxonomic e-science, su cate-sphingidae.org. URL consultato il 7 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2012).
  3. Silkmoths, su silkmoths.bizland.com. URL consultato il 7 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2012).
  4. Funet, su ftp.ipv6.funet.fi. URL consultato il 7 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 29 maggio 2014).
  5. Jean Baptiste Alphonse Dechauffour de Boisduval, Histoire Naturelle des Insectes. Species Général des Lépidoptéres Hétérocéres. Tome Premier. Sphingides, Sésiides, Castnides, 1: 134, pl. 1-11, Parigi, Librairie Enciclopédique de Roret, [1875].

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Artropodi
Portale Biologia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии