bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

La volpe volante ornata (Pteropus ornatus Gray , 1870) è un pipistrello appartenente alla famiglia degli Pteropodidi, endemico della Nuova Caledonia e delle Isole della Lealtà .[1][2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Volpe volante ornata
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Chiroptera
Sottordine Megachiroptera
Famiglia Pteropodidae
Genere Pteropus
Specie P. ornatus
Nomenclatura binomiale
Pteropus ornatus
Gray, 1870

Descrizione



Dimensioni


Pipistrello di medio-grandi dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 180 e 187 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 142 e 165 mm,un'apertura alare fino a 1,1 m e un peso fino a 440 g.[3]


Aspetto


La pelliccia è lunga ed eretta. Il colore generale del corpo è marrone scuro cosparso di peli bianco-grigiastri, mentre le spalle, il collo e la nuca sono color crema. La sottospecie P.o.auratus è più piccola ed ha una colorazione differente. Il dorso è marrone scuro con la punta dei peli giallo-brunastra, le parti ventrali sono dorate, mentre le spalle sono più chiare delle parti ventrali e la testa è fulva. Il muso è lungo ed affusolato, gli occhi sono grandi. Le orecchie sono corte, parzialmente nascoste nella pelliccia e con l'estremità appuntita. Le membrane alari sono attaccate sulla schiena molto vicine tra loro. La tibia è densamente ricoperta di peli. È privo di coda, mentre l'uropatagio è ridotto ad una sottile membrana lungo la parte interna degli arti inferiori.


Biologia



Comportamento


Si rifugia sugli alberi in colonie di circa 300 individui. È attivo principalmente di notte.


Alimentazione


Si nutre di frutti del mango, della papaia, della guava, di varie specie di banano, Eleocarpus percisifolius, Syzygium, Passiflora e fiori della palma da cocco, di Melaleuca viridiflora e di varie specie di Carya.[4]


Riproduzione


Il picco delle nascite cade tra fine agosto ed ottobre. Le femmine danno alla luce un solo piccolo all'anno dopo una gestazione di 6 mesi e viene allattato per almeno due anni.


Distribuzione e habitat


Questa specie è diffusa in Nuova Caledonia e nelle Isole della Lealtà.[1]

Vive nelle foreste tropicali umide, in particolare su alberi della specie Aleuriana moluccana, fino a circa 1.066 metri di altitudine.


Tassonomia


In accordo alla suddivisione del genere Pteropus effettuata da Andersen[5], P. ornatus è stato inserito nello P. hypomelanus species Group, insieme a P. hypomelanus stesso, P. faunulus, P. griseus, P. howensis, P. admiralitatum, P. dasymallus, P. brunneus, P. speciosus e P. subniger. Tale appartenenza si basa sulle caratteristiche di avere il cranio tipicamente pteropino e sulla presenza di un ripiano basale nei premolari.

Sono state riconosciute due sottospecie:

Altre specie simpatriche dello stesso genere: P. tonganus, P. vetulus.


Stato di conservazione


La IUCN Red List, considerato l'areale ristretto e frammentato e la popolazione drasticamente ridotta negli ultimi 50 anni del 30%, probabilmente a causa della diffusione di un'epidemia, classifica P. ornatus come specie vulnerabile (VU).[1] La CITES ha inserito questa specie nell'appendice II.


Note


  1. (EN) Brescia, F. 2008, Pteropus ornatus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Pteropus ornatus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. Flannery, 1995, p.276.
  4. Micklenburgh & Al., 1992.
  5. Andersen, 1912, p. 90.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


[fr] Roussette rousse

Pteropus ornatus
- [it] Pteropus ornatus



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии