bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Pteropus Erxleben, 1777 è un genere di pipistrelli della famiglia degli Pteropodidi comunemente noti come volpi volanti.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pteropus
Pteropus giganteus
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Laurasiatheria
Ordine Chiroptera
Sottordine Megachiroptera
Famiglia Pteropodidae
Genere Pteropus
Erxleben, 1777
Sinonimi

Eunycteris, Pselaphon, Sericonycteris, Spectrum

Specie

Vedi testo


Descrizione



Dimensioni


Il genere Pteropus comprende le specie di pipistrelli più grandi del pianeta. La lunghezza dell'avambraccio va dagli 86 mm di P. personatus ai 220 mm di P. vampyrus.[1] Quest'ultima specie può avere una apertura alare di circa 1,8 m. Alcune specie possono raggiungere un peso di 1,6 Kg.


Caratteristiche craniche e dentarie


Il cranio presenta ossa pre-mascellari non fuse ma in semplice contatto, la parte occipitale tubulare e distintamente deflessa. Le bolle timpaniche sono ridotte. Gli incisivi superiori sono disposti in una fila leggermente curva tra i canini, i quali sono semplici. Gli incisivi inferiori sono leggermente separati tra loro.

Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:

2 3 1 2 2 1 3 2
3 3 1 2 2 1 3 3
Totale: 34
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;

Aspetto


La pelliccia può essere estremamente corta e rada oppure lunga e folta. Il colore generale del corpo può variare dal bianco argentato al nero. È sempre presente una parte della pelliccia sulle spalle, chiamata "mantello", di colore differente dal dorso, e generalmente più brillante. Alcune specie sono caratterizzate da maschere facciali. Il muso è lungo ed affusolato, gli occhi sono grandi. Le orecchie possono essere piccole e parzialmente nascoste nella pelliccia oppure lunghe ed appuntite. Il secondo dito della mano è sempre provvisto di un artiglio, mentre le membrane alari sono attaccate posteriormente al secondo dito del piede. L'uropatagio è scarsamente sviluppato nella maggior parte delle specie. È privo di coda, mentre il calcar è ben sviluppato.


Distribuzione


Il genere è diffuso nel Madagascar, in diverse isole dell'Oceano Indiano occidentale e in Asia dal Subcontinente indiano attraverso l'Indocina, l'Indonesia, le Filippine, le Isole Ryukyu fino all'Australia ed a est in Melanesia e nella Polinesia fino alle Isole Cook.


Tassonomia


Pteropus conspicillatus
Pteropus conspicillatus
Pteropus mariannus
Pteropus mariannus
Pteropus poliocephalus
Pteropus poliocephalus
Pteropus vampyrus
Pteropus vampyrus

Il genere Pteropus è stato suddiviso da Andersen in funzione delle caratteristiche dentarie e morfologiche nei seguenti gruppi:

Studi filogenetici hanno evidenziato una differente classificazione strutturata su diverse cladi, tra le quali la più primitiva include le forme con una dentatura notevolmente ridotta, e la possibilità che Pteropus personatus sia talmente distante geneticamente da appartenere ad un genere a sé stante, imparentato con gli altri Pteropodidi con una maschera facciale come Styloctenium e Neopteryx[2].


Note


  1. Novak, 1999, Vol. 1, p. 267.
  2. Almeida FC, Giannini NP, Simmons NB & Helgen KM, Each flying fox on its own branch: A phylogenetic tree for Pteropus and related genera (Chiroptera: Pteropodidae) [collegamento interrotto], in Molecular Phylogenetics and Evolution, vol. 77, 2014, pp. 83-95.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


[es] Pteropus

Pteropus es un género de murciélagos frugívoros conocidos comúnmente como zorros voladores. Habitan las regiones tropicales de África, Asia, Australia y otras islas de Oceanía. A diferencia del resto de sus parientes, ven bien y no pueden volar en la oscuridad. Su sistema de localización mediante eco está poco desarrollado. Son principalmente comedores de fruta y diseminan las semillas de muchas plantas. A veces duermen en grandes colonias, colgados de los árboles.[1]

[fr] Pteropus

Le genre Pteropus regroupe plusieurs espèces de chauves-souris parmi les plus grandes au monde. Elles sont toutes appelées renards volants ou roussettes.
- [it] Pteropus

[ru] Летучие лисицы

Лету́чие лиси́цы (лат. Pteropus) — род рукокрылых семейства крыланов. Летучие лисицы являются самыми большими представителями рукокрылых. Всего насчитывается по меньшей мере 60 сохранившихся видов летучих лисиц. Они живут в тропиках и субтропиках Южной и Юго-Восточной Азии, Новой Гвинее, Океании, Австралии и на Мадагаскаре.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии