bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

La volpe volante bruna (Pteropus brunneus Dobson , 1878) è un pipistrello appartenente alla famiglia degli Pteropodidi, vissuto in epoca storica su un'isola lungo la costa nord-orientale dell'Australia .[1][2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Volpe volante bruna
Stato di conservazione
Estinto[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Chiroptera
Sottordine Megachiroptera
Famiglia Pteropodidae
Genere Pteropus
Specie P. brunneus
Nomenclatura binomiale
Pteropus brunneus
Dobson, 1878

Descrizione



Dimensioni


Pipistrello di medie dimensioni, con lunghezza dell'avambraccio di circa 116 mm.[3]


Aspetto


Il colore del dorso e della testa è marrone scuro, mentre le parti ventrali sono più chiare. Le spalle sono bruno-rossastre. Il muso è lungo ed affusolato, gli occhi sono grandi. Le orecchie sono di dimensioni normali e fuoriescono dalla pelliccia. La tibia è ricoperta di peli. È privo di coda, mentre l'uropatagio è ridotto ad una sottile membrana lungo la parte interna degli arti inferiori. I maschi hanno dei ciuffi di lunghi peli più chiari intorno a delle masse ghiandolari situate su entrambi i lati del collo.

Potrebbe trattarsi di un'altra specie di Pteropus che abbia raggiunto l'Isola di Percy probabilmente da qualche altra Isola della Melanesia.


Tassonomia


In accordo alla suddivisione del genere Pteropus effettuata da Andersen[4], P. brunneus è stato inserito nello P. hypomelanus species Group, insieme a P. hypomelanus stesso, P. faunulus, P. griseus, P. admiralitatum, P. ornatus, P. dasymallus, P. speciosus e P. subniger. Tale appartenenza si basa sulle caratteristiche di avere il cranio tipicamente pteropino e sulla presenza di un ripiano basale nei premolari.


Distribuzione e habitat


Questa specie è conosciuta soltanto attraverso un unico individuo catturato nel 1874 sull'Isola di Percy, al largo delle coste del Queensland, Australia ed ora conservato nel Natural History Museum di Londra con numero di catalogo BM(NH) 1874.3.16.2.

Ci sono riferimenti di osservazioni effettuate verso la fine dell'Ottocento di colonie di questa specie sulla costa opposta all'isola.


Stato di conservazione


La IUCN Red List, considerato il fatto che non sono stati osservati più esemplari dal 1874 e che la sua validità come specie distinta sia molto dubbia, classifica P. brunneus come specie estinta (EX).[1]


Note


  1. (EN) Richards, G. & Hall, L. 2008, Pteropus brunneus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Pteropus brunneus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. Andersen, 1912, p.151.
  4. Andersen, 1912, p. 90.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


[fr] Pteropus brunneus

Pteropus brunneus, la Roussette de l'île Percy, est une espèce de chauves-souris présumée éteinte.
- [it] Pteropus brunneus

[ru] Сумеречная летучая лисица

Сумеречная летучая лисица[1] (лат. Pteropus brunneus) — исчезнувший вид млекопитающих из семейства крылановых. Был эндемичен для островов Перси (англ. The Percy Group), расположенных к юго-востоку от Маккая (северо-восточная Австралия)[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии