bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

La volpe volante delle Nicobare (Pteropus faunulus Miller, 1902) è un pipistrello appartenente alla famiglia degli Pteropodidi, endemico delle Isole Nicobare, India .[1][2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Volpe volante delle Nicobare
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Chiroptera
Sottordine Megachiroptera
Famiglia Pteropodidae
Genere Pteropus
Specie P. faunulus
Nomenclatura binomiale
Pteropus faunulus
Miller, 1902
Areale

Descrizione



Dimensioni


Pipistrello di medie dimensioni, con la lunghezza dell'avambraccio tra 110 e 116 mm, la lunghezza del piede tra 26,1 e 29 mm e la lunghezza delle orecchie tra 22,9 e 25,1 mm.[3]


Aspetto


La pelliccia è lunga, densa e lucida. Le parti dorsali sono bruno-rossastre scure, la testa è brizzolata, mentre le parti ventrali e le spalle sono giallo ocra. Il muso è lungo e affusolato, gli occhi sono grandi. Le orecchie sono larghe, triangolari e con la punta arrotondata. La tibia è priva di peli. È privo di coda, mentre l'uropatagio è ridotto ad una sottile membrana lungo la parte interna degli arti inferiori.


Biologia



Comportamento


Si rifugia solitariamente o in coppie tra il denso fogliame degli alberi. L'attività di nutrimento inizia subito dopo il tramonto e termina alle prime ore del mattino.


Alimentazione


Si nutre di frutti della foresta come il kapok, mango, guava e varie specie di Bombax, Syzygium e Ficus.


Distribuzione e habitat


L'areale di questa specie è ristretto alle Isole Nicobare, India: Car Nicobar, Nankowry, Bompoka, Katchall, Kamorta, Teressa e Trinket.

Vive nelle foreste sempreverdi tropicali e nelle mangrovie fino a 200 metri di altitudine.


Tassonomia


In accordo alla suddivisione del genere Pteropus effettuata da Andersen[4], P. faunulus è stato inserito nello P. hypomelanus species Group, insieme a P. hypomelanus stesso, P. howensis, P. griseus, P. admiralitatum, P. ornatus, P. dasymallus, P. speciosus, P. brunneus e P. subniger. Tale appartenenza si basa sulle caratteristiche di avere il cranio tipicamente pteropino e sulla presenza di un ripiano basale nei premolari.

Altre specie simpatriche dello stesso genere: P. melanotus


Stato di conservazione


La IUCN Red List, considerato l'areale ristretto e frammentato e il lento degrado del proprio habitat, classifica P. faunulus come specie vulnerabile (VU).[1]


Note


  1. (EN) Kingston, T., Molur, S. & Srinivasulu, C. 2008, Pteropus faunulus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Pteropus faunulus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. Srinivasulu, 2010.
  4. Andersen, 1912.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии