Melaleuca viridiflora (Sol. ex Gaertn., 1788), conosciuto anche col nome aborigeno di Niaouli, è un piccolo albero appartenente alla famiglia delle Myrtaceae, originario delle aree boscose del nord dell'Australia e della Papua Nuova Guinea[2].
![]() |
Questa voce sull'argomento myrtaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Eurosidi II |
Ordine | Myrtales |
Famiglia | Myrtaceae |
Sottofamiglia | Myrtoideae |
Tribù | Melaleuceae |
Genere | Melaleuca |
Specie | M. viridiflora |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Myrtales |
Famiglia | Myrtaceae |
Sottofamiglia | Myrtoideae |
Tribù | Melaleuceae |
Genere | Melaleuca |
Specie | M. viridiflora |
Nomenclatura binomiale | |
Melaleuca viridiflora Sol. ex Gaertn., 1788 | |
Sinonimi | |
Cajuputi viridiflora | |
Nomi comuni | |
(EN) Brown-leaved Paperbark | |
L'albero è utilizzato dagli aborigeni per molteplici usi mentre i suoi estratti vengono utilizzati dalla medicina tradizionale per la produzione dell'olio essenziale di niaouli, ricavato dalle foglie e dai rami.
Dalle sue foglie è inoltre possibile estrarre un olio, fortemente aromatico, utile contro tosse, raffreddore, nevralgie e reumatismi[3].
Altri progetti
![]() |