bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

La volpe volante delle Ryukyu (Pteropus dasymallus Temminck, 1825) è un pipistrello appartenente alla famiglia degli Pteropodidi, endemico dell'Arcipelago delle Ryūkyū, Giappone, di Taiwan e di alcune isole delle Filippine.[1][2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Volpe volante delle Ryukyu
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Chiroptera
Sottordine Megachiroptera
Famiglia Pteropodidae
Genere Pteropus
Specie P. dasymallus
Nomenclatura binomiale
Pteropus dasymallus
Temminck, 1825
Areale
     P.d. dasymallus
     P.d. daitoensis
     P.d. formosus
     P.d. inopinatus
     P.d. yayeyamae

     P.d. dasymallus

     P.d. daitoensis

     P.d. formosus

     P.d. inopinatus

     P.d. yayeyamae


Descrizione



Dimensioni


Pipistrello di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 190 e 227 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 124 e 152 mm, la lunghezza del piede tra 40 e 50 mm, la lunghezza delle orecchie tra 20,5 e 28 mm, un'apertura alare fino a 1,055 m e un peso fino a 490 g.[3]


Aspetto


La pelliccia è lunga, densa, soffice, setosa ed eretta. Nella sottospecie P.d.formosus è ancora più lunga. Il colore del corpo cambia considerevolmente tra le diverse sottospecie e può variare dal bruno-giallastro al nerastro, mentre è sempre presente un collare giallo crema, in forte contrasto con il resto del corpo. Nelle tre forme P.d.inopinatus, P.d.formosus e P.d.yayeyamae il collare è attraversato da una banda longitudinale scura all'altezza del torace. La sottospecie P.d.daitoensis ha la testa, il collare e le parti ventrali color crema. Il muso è lungo e affusolato, gli occhi sono grandi. Le orecchie sono piccole, nascoste parzialmente nella pelliccia, con una concavità sul bordo posteriore appena sotto la punta arrotondata. La tibia è densamente ricoperta di peli. È privo di coda, mentre l'uropatagio è ridotto ad una sottile membrana lungo le parti interne degli arti inferiori. Gli individui delle isole Babuyan e Batanes a nord delle Isole Filippine, sono probabilmente i più grandi della specie.

SottospecieTesta-corpoAvambraccioColore del dorsoColore del ventreColore della testaCollare
P.d.daitoensis215-227 mm130-137 mmbruno-giallastrocremacremacrema
P.d.dasymallus191-210 mm126-130 mmbruno-nerastrobruno-nerastronerastragiallo crema
P.d.formosus-133-152 mmmarrone scuromarrone scuromarronebianco crema
P.d.inopinatus-124-136,2 mmmarrone scuromarrone scuromarrone scurocrema
P.d.yayeyamae190-220 mm124-140,5 mmbruno-giallastrobruno-giallastrobruno-giallastrogiallo rosato

Biologia



Comportamento


Si rifugia singolarmente o in piccoli gruppi tra il fogliame degli alberi. La sottospecie P.d. formosus è stata osservata mentre si rifugia su alberi della specie Casuarina equisetifolia.


Alimentazione


Si nutre principalmente di frutti del genere Ficus e nettare di Mucuna macrocarpa[4].


Riproduzione


Danno alla luce un piccolo alla volta dopo 4-6 mesi di gestazione. Gli accoppiamenti avvengono tra novembre e i primi di gennaio, le nascite tra maggio e giugno.


Distribuzione e habitat


L'areale di questa specie è ristretto all'Arcipelago delle Ryūkyū, Giappone, ad alcune isole lungo le coste di Taiwan e nel nord delle Filippine.

Vive nelle foreste, solitariamente od in piccoli gruppi, tra le fronde degli alberi. È stato osservato anche in aree urbane dove sono presenti alberi di fichi, loro principale alimento.


Tassonomia


In accordo alla suddivisione del genere Pteropus effettuata da Andersen[5], P. dasymallus è stato inserito nello P. hypomelanus species Group, insieme a P. hypomelanus stesso, P. faunulus, P. griseus, P. admiralitatum, P. ornatus, P. howensis, P. speciosus, P. brunneus e P. subniger. Tale appartenenza si basa sulle caratteristiche di avere il cranio con il rostro allungato e la presenza di un ripiano basale nei premolari.

Sono state riconosciute 5 sottospecie:


Stato di conservazione


La IUCN Red List, considerato che la popolazione si è stabilizzata dopo una diminuzione del 30% negli ultimi 15 anni, classifica P. dasymallus come specie prossima alla minaccia (NT).[1]


Note


  1. (EN) Heaney, L., Rosell-Ambal, G., Tabaranza, B. & Izawa, M. 2008, Pteropus dasymallus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Pteropus dasymallus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. Yoshiyuki, 1989, p. 18.
  4. Toyama C, Kobayashi S, Denda T, Nakamoto A & Izawa M, Feeding Behavior of the Orii's Flying-fox, Pteropus dasymallus inopinatus, on Mucuna macrocarpa and Related Explosive Opening of Petals, on Okinawajima Island in the Ryukyu Archipelago, Japan, in Mammal Study, vol. 37, n. 3, 2012, pp. 205-212.
  5. Andersen, 1912, p. 90.
  6. Osawa K & Osawa Y, A new record of the Ryukyu flying-fox Pteropus dasymallus Temminck, 1825 (Chiroptera: Pteropodidae) from Kume-jima Island (PDF), in Fauna Ryukyuana, vol. 4, 2013, pp. 9--11. URL consultato il 23 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 23 dicembre 2014).
  7. Osawa K, Takehara K, Yamashiro M, Shikata M & Osawa Y, A new record of the Ryukyu flying-fox Pteropus dasymallus Temminck, 1825 (Chiroptera: Pteropodidae) from Aguni-jima Island (PDF), in Fauna Ryukyuana, vol. 4, 2013, pp. 5--7. URL consultato il 23 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 23 dicembre 2014).
  8. Osawa K & Osawa Y, Distribution of the Yaeyama flying-fox Pteropus dasymallus yayeyamae Kuroda, 1933 (Chiroptera: Pteropodidae) on the Miyako Islands (PDF), in Fauna Ryukyuana, vol. 4, 2013, pp. 1--3. URL consultato il 23 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 23 dicembre 2014).

Bibliografia



Altri progetti


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


[es] Pteropus dasymallus

El Zorro volador de Ryukyu es una especie de murciélago de la familia Pteropodidae. Se encuentra en Japón , Taiwán y las islas Batanes y Babuyan de Filipinas . Su hábitat natural son los bosques secos tropicales o subtropicales y los pantanos tropicales o subtropicales . Está amenazado por la pérdida de hábitat y por la caza para su alimentación y la UICN lo clasifica como " vulnerable ".

[fr] Pteropus dasymallus

Pteropus dasymallus est une espèce de chauve-souris de la famille des Pteropodidae. On la trouve au Japon, à Taïwan et aux Philippines (province des Batanes et îles Babuyan). Elle habite les forêts et marais tropicaux et subtropicaux.
- [it] Pteropus dasymallus



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии