Syzygium (P. Browne ex Gaertn., 1788) è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Myrtaceae, originario delle zone tropicali e subtropicali di Africa, Asia e Oceania[1][2].
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento piante non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Eurosidi II |
Ordine | Myrtales |
Famiglia | Myrtaceae |
Sottofamiglia | Myrtoideae |
Tribù | Syzygieae |
Genere | Syzygium P. Browne ex Gaertn., 1788 |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Myrtales |
Famiglia | Myrtaceae |
Sottofamiglia | Myrtoideae |
Tribù | Syzygieae |
Genere | Syzygium |
Specie | |
| |
La maggior parte delle oltre 1000 specie hanno foglie sempreverdi. Una buona parte di queste sono coltivate soprattutto come piante ornamentali a causa della bellezza del fogliame e dei fiori. Alcune specie producono anche frutti commestibili che possono essere consumati freschi o in confetture. La specie commercialmente più importante è S. aromaticum, che produce la spezia nota come chiodo di garofano.
La diffusione di questo genere si trova nelle regioni tropicali e sub-tropicali del Mondo Antico, con una maggior differenziazione nel Sud-Est Asiatico e in Australia. Studi genetici lo hanno rivelato piuttosto prossimo al genere Eugenia che è invece diffuso nel Nuovo Mondo. Alcuni botanici ritengono che il genere Syzygium debba essere incorporato nel genere Eugenia.
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Specie di Syzygium. |
All'interno del genere Syzygium sono incluse 1193 specie, tra le quali si riportano alcune delle più note:
Altri progetti
![]() | ![]() |