bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

La cavolaia maggiore (Pieris brassicae (Linnaeus, 1758)), è un Lepidottero appartenente alla famiglia Pieridae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cavolaia maggiore
Pieris brassicae
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
(clade) Ecdysozoa
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Endopterygota
Superordine Oligoneoptera
Sezione Panorpoidea
(clade) Amphiesmenoptera
Ordine Lepidoptera
Sottordine Glossata
Infraordine Heteroneura
Divisione Ditrysia
Superfamiglia Papilionoidea
Famiglia Pieridae
Sottofamiglia Pierinae
Tribù Pierini
Genere Pieris
Specie P. brassicae
Nomenclatura binomiale
Pieris brassicae
(Linnaeus, 1758)

Descrizione


Maschio
Maschio
Femmina
Femmina

Adulto


L'area apicale scura, presente sulla parte superiore dell'ala anteriore, è più allungata rispetto a Pieris rapae, raggiungendo almeno la III venatura.

Può essere distinta dalle altre specie affini del genere Pieris anche per le maggiori dimensioni (apertura alare di 5,5 – 7 cm). Le parti inferiori dell'ala posteriore hanno una tonalità di fondo gialla nella prima generazione, che diventa più pallida nella generazione successiva.

Durante l'estate questi lepidotteri hanno una traccia nera intensa nella parte apicale. Le femmine sono contraddistinte dalla presenza di due macchie nere e da una banda nera sulle ali anteriori.

La sua predilezione per le foglie di cavolo spiega il motivo per cui è stata a lungo considerata un flagello dagli orticoltori. Più di recente ha subito una flessione, tanto da risultare rara in talune regioni.


Uova


Le uova vengono deposte da aprile a settembre, in gruppi di 50-100, e sono di un colore giallo brillante. Possono essere rinvenute solitamente sulla pagina inferiore delle foglie.

Larva di Pieris brassicae
Larva di Pieris brassicae
Pupa di Pieris brassicae
Pupa di Pieris brassicae
Exuvie di Pieris brassicae
Exuvie di Pieris brassicae
Una femmina sugge il nettare dall'infiorescenza di una Buddleja davidii
Una femmina sugge il nettare dall'infiorescenza di una Buddleja davidii
Fase di accoppiamento
Fase di accoppiamento

Larva


Le larve si rivengono tra i mesi di maggio e novembre, in raggruppamenti vicini. I bruchi sono di un colore verde pallido, riccamente punteggiato di macchie nere, con bande gialle lungo il dorso e i fianchi.


Pupa


Le pupe sono succinte e si trovano tutto l'anno su palizzate o su qualsiasi supporto verticale, a volte anche nei giardini. Questa specie passa l'inverno sotto forma di pupa.


Distribuzione e habitat


Si tratta di una specie paleartica, ben diffusa in tutta la penisola italiana, in Europa continentale e nel bacino del Mediterraneo, Africa Settentrionale compresa. Raggiunge anche i massicci dell'Himalaya. In alcuni casi è migrante (per esempio in Gran Bretagna).

Si può rinvenire in tutte le aree fiorite ed è particolarmente frequente nei giardini, dal livello del mare fino a 2200 m; in Italia può raggiungere i 2300 m di quota.


Biologia



Periodo di volo


Da aprile a ottobre, con 2-3 generazioni all'anno.


Alimentazione


Principalmente le varietà coltivate di Brassicaceae, in particolar modo Brassica oleracea (cavolo), e le piante del genere Tropaeolum. Le foglie del cavolo vengono totalmente divorate, con conseguente danno economico per l'agricoltura.

Si è riscontrata la presenza di bruchi sulle seguenti specie di Brassicaceae:

Si annoverano inoltre, tra le piante ospite, Reseda odorata (fam. Resedaceae), Capparis spinosa (fam. Capparaceae) e Nicotiana tabacum (fam. Solanaceae).


Tassonomia


La specie viene suddivisa in 3 sottospecie con diverso areale:


Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85102053 · J9U (EN, HE) 987007548574205171 (topic)
Portale Artropodi
Portale Biologia

На других языках


[es] Pieris brassicae

La mariposa de la col o blanca de la col (Pieris brassicae) es una especie de lepidóptero ditrisio de la familia Pieridae, y fue descrita por Carlos Linneo en 1758.[1] La larva se alimenta de hojas de plantas de la familia Brassicaceae o crucíferas, especialmente de la col, llegando a constituir una plaga para los cultivos. Es frecuente confundirla con la mariposa menor de la col (P. rapae), ya que tanto su aspecto como sus hábitos son muy parecidos.[2]

[fr] Piéride du chou

Pieris brassicae
- [it] Pieris brassicae

[ru] Капустница (бабочка)

Капустница[1] или белянка капустная[2][3][4] (лат. Pieris brassicae) — дневная бабочка из семейства белянок (Pieridae). Видовой эпитет происходит от лат. Brassica — капуста, одно из кормовых растений гусениц.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии